• Mondo
  • Venerdì 2 novembre 2018

Il giorno in cui in Finlandia tutti scoprono gli stipendi di tutti

Ogni 1 novembre il governo diffonde i dati sui redditi di tutti i cittadini: tra molte polemiche, ma barare è più difficile

Helsinki (RONI REKOMAA/AFP/Getty Images)
Helsinki (RONI REKOMAA/AFP/Getty Images)

Il 1 novembre in Finlandia è un giorno molto particolare: alle 8 di mattina, ogni anno, vengono resi pubblici i redditi imponibili di tutti i lavoratori finlandesi, grazie a una legge sulla trasparenza voluta dal governo molti anni fa e diventata oggi fonte di pettegolezzi, riflessioni e polemiche. La “Giornata nazionale della gelosia”, così viene chiamata, non provoca solo curiosità sulle ricchezze dell’ultima star di Instagram o sui CEO delle grandi aziende finlandesi: aumenta la trasparenza, rende più difficile barare sulle tasse, e più facile scoprire grandi disuguaglianze e chiedere un aumento, tra le altre cose.

Nonostante la “Giornata nazionale della gelosia” sia diventata nel tempo un appuntamento annuale imprescindibile per molti finlandesi, racconta il New York Times, docenti universitari, filosofi e psicologi si dividono da anni sulle conseguenze di rendere pubblici gli stipendi di tutti.

Alcuni ritengono per esempio che sia una violazione della privacy, mentre altri credono che questa pratica sia stata imprescindibile per evitare che anche in Finlandia come in molti altri paesi europei aumentassero le disuguaglianze sul posto di lavoro. Tuomo Pietilainen, giornalista investigatore dell’Helsingin Sanomat, il principale quotidiano finlandese, ha spiegato al New York Times che ogni anno il suo lavoro e quello di molti colleghi è verificare se la differenza di reddito tra le persone molto ricche e le altre non sia diventata troppo alta. È un lavoro molto lungo: ogni 1 novembre diversi giornali finlandesi impiegano mezza redazione per controllare e analizzare i dati diffusi dal governo, scrivere il profilo dell’ultima star in bancarotta, ma soprattutto scoprire le storie più rilevanti e serie.

Nel 2015, per esempio, Tuomo Pietilainen scoprì che i dirigenti di parecchie grandi aziende finlandesi si erano trasferiti in Portogallo di modo da ricevere la loro pensione esentasse. L’inchiesta provocò molta indignazione e il Parlamento finlandese decise di mettere fine all’accordo fiscale allora esistente con il Portogallo, negoziandone uno nuovo molto più rigido.

Sull’utilità di rendere pubblici gli stipendi di tutti i lavoratori di un paese non c’è accordo. Alcuni, come Era Saarinen, docente filosofia dell’Università Aalto di Helsinki, credono che la “Giornata nazionale della gelosia” sia «una forma di gossip positiva», mentre altri, come l‘autore Roman Schatz, pensano che sia un «esercizio psicologico; crea una illusione di trasparenza che ci fa sentire tutti meglio», ma che non sia poi così utile, visto che dai dati vengono lasciati fuori tutti i redditi non tassati. Alcuni studi realizzati sul tema, tra cui uno dell’Università della California, hanno concluso che la diffusione degli stipendi rende più infelici i lavoratori meno pagati, che spesso si mettono a cercare un nuovo lavoro.

In Finlandia la diffusione dei dati sui redditi è una pratica ormai molto consolidata, nonostante ogni anno generi qualche polemica. Non si può dire lo stesso per molti altri paesi. Nel 2008 per esempio, durante il governo di Romano Prodi, l’Agenzie delle entrate italiane mise online le dichiarazioni dei redditi di tutti i cittadini italiani, consultabili e divise per regione. Il traffico fu così intenso che il sito divenne irraggiungibile, e le polemiche così diffuse che fu chiesto l’intervento del Garante della privacy, che decise di togliere le liste dal sito e renderle non più consultabili.