• Mondo
  • Domenica 26 agosto 2018

Chi era John McCain

È morto ieri a 81 anni: forse lo ricordate soprattutto come sfidante di Barack Obama nel 2008, ma aveva avuto una vita straordinaria

(Win McNamee/Getty Images)
(Win McNamee/Getty Images)

È morto John McCain, politico statunitense tra i più famosi, senatore di lunghissimo corso con il Partito Repubblicano – e candidato alla presidenza nel 2008, sconfitto da Barack Obama – ma apprezzato e stimato molto anche dai suoi avversari. McCain, che aveva 81 anni e un cancro al cervello, sarà ricordato con ammirazione e affetto dalla classe politica americana, e anche da buona parte dei suoi elettori: ha avuto una vita straordinaria, in cui un evento traumatico di cui si parlò in tutto il mondo scandì un prima e un dopo, ed era uno degli ultimi rappresentanti di un modo di fare politica spazzato via dall’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti.

McCain è morto nel pomeriggio del 25 agosto. Aveva lasciato Washington nel dicembre 2017 e pochi giorni fa la sua famiglia aveva fatto sapere che erano state interrotte le cure nei suoi confronti, segno che sarebbe morto a breve.

Prima
John McCain è un nome noto da decenni ai vertici delle istituzioni statunitensi. John Sidney McCain Senior era nato nel 1884, figlio di due latifondisti, e aveva fatto carriera nell’esercito fino a diventare un generale con quattro stelle, il riconoscimento massimo per un ufficiale militare. Anche il figlio, John Sidney McCain Junior, ebbe una carriera militare simile e diventò un generale a quattro stelle.

John Sidney McCain III, il McCain morto oggi, nato in una base militare a Panama il 29 agosto del 1936, non poteva che seguire la carriera del padre e del nonno: infatti da ragazzo entrò nell’accademia militare di Annapolis, in Virginia, per arruolarsi. A scuola non era brillante e non aveva un carattere facile, ma riuscì lo stesso a finire gli studi.

La sua carriera militare iniziò nel 1958. Fu assegnato alla Marina e due anni dopo divenne un pilota di caccia. Nel 1965 sposò Carol Shepp, un’ex modella che per alcuni anni era stata la moglie di un suo compagno di classe all’accademia di Annapolis, e adottò i suoi due figli. Poco più tardi chiese ai suoi superiori di essere distaccato in una zona di guerra e fu mandato in Vietnam. È lì che accadde l’evento traumatico che ha stabilito un prima e un dopo nella sua vita: lo ha raccontato qualche tempo fa Francesco Costa nella sua newsletter sulle elezioni americane del 2016.

Il 26 ottobre del 1967 un trentunenne soldato americano stava pilotando un aereo da guerra sopra il Vietnam, doveva attaccare un’importante centrale elettrica. Fu colpito il suo aereo, però, che precipitò avvitandosi in una spirale. Il soldato riuscì a espellersi prima dello schianto ma la forza con cui fu sbalzato fuori dal minuscolo abitacolo gli ruppe il braccio sinistro, il braccio destro in tre parti e la gamba destra all’altezza del ginocchio. Finì col paracadute dentro un lago. Il peso dell’attrezzatura lo trascinò sott’acqua. Fece per liberarsi ma scoprì di non riuscire a muovere le braccia. Si liberò con i denti, riuscì a non annegare. Fu trovato e portato a riva da una folla di persone che lo riconobbero come soldato americano. Gli sputarono addosso, gli ruppero la spalla sinistra con un fucile, lo accoltellarono al piede sinistro e all’addome. Poi lo consegnarono ai soldati del regime comunista.

I nord-vietnamiti si rifiutarono di curarlo finché non avesse dato tutte le informazioni militari in suo possesso. Il soldato sapeva di essere messo malissimo e promise che avrebbe parlato se lo avessero curato. Un medico lo visitò e disse che non ne valeva la pena: di lì a poco sarebbe morto. Due giorni dopo i nord-vietnamiti scoprirono che suo padre era un importante e famoso ammiraglio, e che della sua sorte si parlava in prima pagina sui giornali americani. Lo avrebbero curato: era un prigioniero importante. Tentarono più volte di mettergli a posto le fratture scomposte al braccio destro, senza operazioni e senza anestesia. Non ci riuscirono. Lo operarono alla gamba sinistra. Il braccio sinistro, rotto anche quello, non glielo ingessarono nemmeno. Cominciarono a interrogarlo e picchiarlo. Quando gli chiesero quali città sarebbero state bombardate, il soldato rispose elencando le città già bombardate; quando gli chiesero i nomi dei soldati del suo squadrone, il soldato elencò la formazione dei Green Bay Packers.

Quel soldato era John McCain. Restò prigioniero per cinque anni, durante i quali non venne mai curato e anzi fu più volte picchiato, torturato e lasciato in isolamento. A pochi mesi dalla cattura gli fu offerto di essere liberato – suo padre era appena diventato il capo delle forze americane in Vietnam – ma lui rifiutò spiegando che secondo il codice di condotta dell’esercito statunitense i primi a essere liberati devono essere i primi a essere stati catturati.

McCain fu liberato cinque anni e mezzo dopo la sua cattura: uscì di prigione con ferite che lo avrebbero accompagnato per tutta la vita – non riuscì mai più ad alzare le braccia oltre le spalle – e i capelli completamente bianchi. Aveva 37 anni.

John McCain viene ricevuto dall’allora presidente americano Richard Nixon due mesi dopo la sua liberazione, 24 maggio 1974 (Getty Images)

Dopo
Una volta liberato, McCain «divenne desideroso di recuperare il tempo perduto», come scrisse Rolling Stone in un lungo profilo pubblicato qualche anno fa. Incontrò Richard Nixon e lo difese in pubblico, sostenendo per esempio la sua decisione di coinvolgere la Cambogia nel conflitto. Fu presentato anche a Ronald Reagan, che ne fu talmente colpito da invitarlo a parlare al raduno religioso che organizzava ogni anno. Alla fine del 1974 McCain raccolse i frutti della sua celebrità: la Marina lo nominò comandante del più ampio squadrone di caccia militari, di base a Jacksonville, Florida.

Tre anni dopo fu promosso a capitano e assegnato all’ufficio che curava gli interessi della Marina al Senato: in pratica, diventò un lobbista militare. I contatti che si fece in quei mesi gli tornarono utili molto presto. Nel 1979 incontrò una ex cheerleader della University of South California e andò a viverci insieme, nonostante fosse ancora sposato con sua moglie Carol. I due divorziarono nel 1980. Per McCain furono anni strani: il suo primo matrimonio era finito, e nonostante l’incarico prestigioso la Marina non gli offriva molte prospettive di carriera (nel 1976 il movimento pacifista aveva persino eletto un presidente, Jimmy Carter). Approfittando della vittoria di Reagan alle presidenziali alla fine del 1980, decise di fare politica.

Nel 1982 in Arizona si liberò un seggio da deputato al Congresso nazionale. McCain usò le sue conoscenze per assicurarsi la candidatura del partito Repubblicano. Il profilo era quello giusto: un giovane e brillante ufficiale della Marina, ex prigioniero di guerra e amico personale dei Reagan. McCain ci mise anche del suo, mostrando un po’ del talento che poi lo avrebbe reso famoso durante un dibattito fra candidati alle primarie, quando si rivolse così a uno dei suoi avversari:

«Ascolta, amico. Mi sarebbe piaciuto avere il lusso di crescere e passare la mia vita in un bel posto come il primo distretto dell’Arizona, come è capitato a te. Ma stavo facendo altre cose. In effetti, ora che ci penso, il posto in cui ho passato più tempo nella mia vita è stato Hanoi [la città vietnamita dove era tenuto prigioniero]»

McCain vinse col 66 per cento dei voti, staccando di 36 punti il candidato del Partito Democratico. Da allora McCain non è più uscito dal Congresso. Nel 1987, dopo quattro anni da deputato, ottenne uno dei due seggi del Senato, quello che ha mantenuto ogni sei anni fino alla morte.

Negli anni McCain si è guadagnato la fama di politico preparato e incorruttibile. Su alcuni temi come le armi e il ruolo del governo nell’economia ha cambiato spesso posizione – spostandosi dalla destra al centro un paio di volte – ma su altri temi non ha mai cambiato idea. McCain è sempre stato contro la tortura e gli interrogatori duri, anche in contesti militari, e a favore di compromessi con i Democratici su temi più istituzionali che politici. In generale, era uno che non seguiva le indicazioni di partito: se il Partito Repubblicano era d’accordo con lui, bene; altrimenti, non si sarebbe adeguato. Questo nel tempo gli fece ottenere il soprannome di “maverick”, “ribelle” e gli permise di guadagnare credibilità e indipendenza che spese lavorando fruttuosamente con molti parlamentari del Partito Democratico.

All’inizio degli anni Duemila fece parte di una commissione bipartisan che trovò un compromesso su alcuni giudici molto conservatori nominati dall’allora presidente americano George W. Bush. Dieci anni più tardi partecipò a un’altra commissione bipartisan che lavorò a una riforma sull’immigrazione, poi fallita per l’opposizione dell’ala più radicale del suo partito.

Ma soprattutto, appunto, McCain è stato uno dei politici che più di ogni altro ha insistito sul giudicare le persone al di là della loro appartenenza politica. È stato molto vicino a Ted Kennedy ma le sue amicizie più famose sono quelle con due leader Democratici: John Kerry, che come lui è stato catturato e tenuto prigioniero in Vietnam, e Joe Biden, l’ex vicepresidente degli Stati Uniti. Come raccontato in un vecchio articolo del New Yorker, a metà degli anni Ottanta McCain si rifiutò di fare campagna elettorale per un suo compagno di partito che sfidava Kerry, candidato a un seggio in Senato per il Massachusetts: «Sono sorpreso che me lo stia chiedendo», rispose al giornalista del New Yorker. L’amicizia con Biden dura dai tempi del suo incarico da “lobbista” per la Marina: l’ex vicepresidente è stato uno degli amici più stretti che l’ha visitato durante le sue ultime settimane di vita nel ranch di famiglia, in Arizona.

Questo tratto di McCain fu evidente anche durante la campagna per le elezioni presidenziali del 2008, in cui sfidò Barack Obama come candidato dei Repubblicani. Durante un memorabile comizio negli ultimi mesi della campagna elettorale, una sua elettrice intervenne e si disse preoccupata del fatto che Obama fosse «un arabo». Non appena ascoltata la domanda, McCain strappò il microfono alla donna e le disse: «No, signora. [Obama] è un onesto cittadino e padre di famiglia con cui non sono d’accordo su temi importanti, ed è solo su questo che si basa la mia campagna».

In molti gli rimproverarono di aver scelto la conservatrice radicale Sarah Palin come sua candidata vicepresidente nella campagna del 2008: ma quella scelta – di cui si era pentito, nel frattempo – era figlia del clima politico di allora, e serviva ad attirare i voti dell’ala più radicale del partito, già non particolarmente entusiasta di votare per un candidato ribelle e indipendente come McCain. Non servì a molto, comunque: McCain si fermò al 45,7 per cento dei voti e Obama lo staccò di più di sette punti. Nel tempo, anche Obama costruì con McCain un rapporto di stima affettuosa.

Da allora, infatti, McCain si era ritagliato un ruolo da decano della politica americana: invocò più volte la collaborazione fra Democratici e Repubblicani – senza successo – e promosse iniziative più sociali che politiche. Durante la campagna elettorale del 2016 aveva criticato più volte Donald Trump, era stato il più importante membro del partito a ritirare il suo sostegno dopo la diffusione del video in cui Trump si vantava di molestare le donne (nel 2015, sapendo già di non essere benvoluto da McCain, Trump aveva detto che i prigionieri di guerra non sono dei veri eroi), e non lo aveva votato alle presidenziali. McCainebbe il tempo di giocare un ultimo scherzo a Trump: nel luglio del 2017, in uno dei suoi ultimi atti rilevanti da senatore, fece fallire le misure proposte da Trump che avrebbero smantellato la riforma sanitaria di Obama, votando platealmente contro il suo partito.

Trump disse alcuni mesi fa che sarebbe stato l’unico alto funzionario statunitense a non presenziare al suo funerale, su richiesta dello stesso McCain.