Antoine d’Agata Nuevo Laredo, Messico, 1991 (© Antoine d’Agata / Magnum Photos)«LIBERA VOLONTÀ. La fotografia è considerata uno strumento per portare prospettive visive diverse nel mondo; ma prima di tutto è una strategia adatta a formare la conoscenza della vita mentre la viviamo. Io mantengo una volontà indipendente mostrando l'intimità delle esperienze fisiche e mentali, abbracciando la violenza contemporanea, generando una posizione adeguata nell'ordine sociale e nel vuoto esistenziale. L'atto di fotografare non accetta compromessi. Richiede di spingere più in là i limiti fisici della vita, cercando senza posa di possedere il mondo attraverso le immagini, con la consapevolezza che ogni gesto è un colpo alla tentazione di cedere alla consolazione. L'arte può essere soltanto sovversiva, ateistica e immorale: un antidoto brutale alla spettacolare infezione che neutralizza lo spirito e instilla la morte. Sotto il sigillo dell'eccesso e del disordine vivo secondo coscienza e mi mescolo con la parte maledetta del mondo, apparentemente invisibile. Sto dalla parte del bello e del male e vado incontro all'insoddisfazione come unica verità, nel movimento infinito del desiderio»
  • Cultura
  • Questo articolo ha più di quattro anni

La vendita speciale delle fotografie di Magnum sulla libertà

L'agenzia fotografica più famosa al mondo ha selezionato 70 immagini che fino a venerdì potete comprare a 85 euro l'una

Magnum – la prestigiosa agenzia fotografica fondata dai fotografi Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger e David Seymour nel 1947 – ha organizzato una vendita speciale di fotografie selezionate tra quelle di 70 suoi fotografi, firmate e accompagnate da una riflessione dell’autore; sono in formato quadrato 15,24 cm x 15,24 cm e costano 100 dollari l’una (circa 85 euro). La vendita dura solo cinque giorni e terminerà venerdì 8 giugno a mezzanotte, ora italiana. È l’occasione per celebrare i 50 anni dal Sessantotto, anno di grandi ribellioni, proteste giovanili e marce per i diritti civili, in America come in buona parte dell’Occidente.

Il tema che accomuna le fotografie scelte è la libertà, esplorata in tante sue sfumature: artistica, sessuale, politica, quella degli animali selvaggi e di chi rivendica di essere se stesso, che sia popolare o emarginato. La libertà e lo spirito anticonformista e quasi rivoluzionario hanno sempre connaturato Magnum e il lavoro dei suoi fotografi, che hanno raccontato le grandi insurrezioni e dichiarazioni di indipendenza del XX secolo, le trasformazioni sociali e politiche e la liberazione da qualsiasi forma di dittatura. Potete scegliere un ritratto di Martin Luther King di Leonard Freed, un momento della storica marcia da Selma a Montgomery di Bruce Davidson, l’abbraccio di due fratelli divisi per anni dal muro di Berlino di Ian Berry, e una donna dai capelli rossi al volante di un’auto, ritratta da Martin Parr. Di seguito trovate una selezione delle immagini in vendita, che potete comprare sul negozio di Magnum, qui.