Il Friuli Venezia Giulia non è “il Friuli”

È un'abbreviazione scorretta, perché tiene conto soltanto di una delle due aree che compongono la regione

Una veduta aerea di Trieste. (Thomas Muncke/picture-alliance/dpa/AP Images)
Una veduta aerea di Trieste. (Thomas Muncke/picture-alliance/dpa/AP Images)

Domenica si vota per le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia: non in Friuli, che della regione è una parte, storicamente e geograficamente distinta dalla Venezia Giulia. La maggior parte della regione – quella occidentale – è occupata dal Friuli, al quale appartengono le province di Pordenone, Udine e una parte di quella di Gorizia. La Venezia Giulia è invece soltanto in parte in territorio italiano: comprende il resto della provincia di Gorizia, e quella di Trieste.

Friuli-Venezia Giulia – Mappa

(Wikipedia)

Quella tra Friuli e Venezia Giulia è una divisione molto antica, e le due aree vennero accorpate in una regione a statuto autonomo soltanto tra il 1954 e il 1975, in diverse fasi. Storicamente l’area all’estremità nordorientale dell’Italia è stata una terra in cui si sono incontrate popolazioni e culture diverse, e dove si sono mischiate e scontrate le identità etniche e linguistiche latina, germanica e slava. Ancora oggi nella regione si parlano molte lingue: italiano, friulano, sloveno, tedesco e veneto in Friuli, con l’aggiunta del croato in Venezia Giulia. Tuttora, poi, esistono tensioni e disaccordi sui territori che rientrerebbero in Friuli e quelli della Venezia Giulia, e la divisione tra le due regioni è stata ed è dibattuta.

Il Friuli prende il nome da Cividale del Friuli, dove nel sesto secolo i Longobardi stabilirono il Ducato del Friuli. Dopo i longobardi arrivarono i franchi, che vi istituirono la Marca del Friuli, che successivamente si trasformò nel Patriarcato di Aquileia, un’entità statale legata al Sacro Romano Impero. Nei secoli successivi il controllo formale sul Friuli fu conteso dalle varie potenze dell’area, dalla Repubblica di Venezia agli Asburgo, ma come accade spesso con la storiografia politica, non bisogna sopravvalutare le conseguenze di queste contese territoriali sulla vita quotidiana degli abitanti, che rimase sostanzialmente uguale. Almeno fino al 1815, quando dopo il Congresso di Vienna il Friuli fu annesso insieme al Veneto alla Lombardia austriaca. Dopo le guerre di indipendenza, parte del Friuli fu accorpato al Regno d’Italia, e il resto vi passò dopo la Prima guerra mondiale.

La Venezia Giulia comprende soprattutto territori fuori dai confini italiani: l’Istria e l’area di Fiume, che attualmente fanno parte di Croazia e Slovenia. Sono terre che ebbero una storia complessa e travagliata, perché furono a lungo contese da Regno d’Italia e Regno Austriaco prima, e da Italia e Iugoslavia poi, e ospitarono ancora più del Friuli popolazioni variegate dal punto di vista etnico e linguistico. Gli stessi irredentisti, che volevano e vogliono accorpare con l’Italia le aree della Venezia Giulia attualmente oltre i confini nazionali, non sono stati sempre d’accordo su quali territori siano “italiani”. Il nome di Venezia Giulia fu introdotto soltanto nel 1863, quando lo propose il glottologo di Gorizia Graziadio Isaia Ascoli, che divise in tre l’antica Regio X di epoca augustea. Ascoli propose i nomi di Venezia Tridentina (che corrisponde all’incirca al Trentino-Alto Adige), Venezia Euganea (più o meno il Veneto più il Friuli) e Venezia Giulia, che prese il nome dalle Alpi Giulie. Le “Tre Venezie” sono quelle che ancora oggi, soprattutto nei bolletini meteo, sono chiamate “Triveneto”.

La creazione di una regione autonoma che comprendesse Friuli e Venezia Giulia fu inserita in Costituzione dopo la Seconda Guerra mondiale: il nome fu scelto dal deputato friulano Tiziano Tessitori. Per molti anni però non se ne fece niente, anche perché fino al 1954 Trieste non fu sotto l’amministrazione italiana ma fece parte del Territorio Libero di Trieste, gestito dagli Alleati. Nel 1963, infine, la regione si diede uno statuto autonomo. Ancora oggi, però, ci sono diverse correnti di pensiero: qualcuno ritiene che la Venezia Giulia italiana corrisponda alla sola provincia di Trieste, mentre qualcun altro ci include anche parte di quella di Gorizia.

Un’ultima questione è quella del trattino tra “Friuli” e “Venezia Giulia”: originariamente, il trattino c’era, a sottolineare la differenza tra le due aree della regione. Dall’inizio degli anni Duemila si è però diffusa la versione senza trattino, e non c’è unanimità: per qualcuno deve continuare a essere usato, per qualcun altro andrebbe tolto. La politica locale in passato ha provato a chiarire la questione, anche perché gli stessi documenti ufficiali sono contrastanti. Dal 2001 nel Titolo V della Costituzione sono presenti entrambe le versioni, e lo stesso vale per lo statuto regionale del Friuli Venezia Giulia. Il sito ufficiale della regione, invece, riporta la versione senza trattino, che sembra oggi prevalente.