Chi sono i nuovi cittadini italiani

Un po' di numeri su chi ha ottenuto la cittadinanza italiana negli ultimi anni, secondo le stime dell'Unione Europea

(LaPresse - Mourad Balti Touati)
(LaPresse - Mourad Balti Touati)

Di recente Eurostat, l’ufficio dell’Unione Europea che si occupa di raccogliere dati e statistiche dai paesi dell’Unione, ha diffuso una serie di dati sull’acquisizione della cittadinanza nei paesi europei: risalgono al 2016 e sono gli ultimi dati che abbiamo a disposizione per capire quali e quanti cittadini abbiano ottenuto la cittadinanza in ciascuno stato europeo. Abbiamo raccolto i più interessanti che riguardano soprattutto l’Italia.

Per capirli al meglio va tenuto conto che un adulto può ottenere la cittadinanza italiana soltanto in un modo (visto che la riforma sullo ius soli non è stata approvata dalla scorsa legislatura): nella stragrande maggioranza dei casi può richiederla dopo dieci anni di residenza e al contempo dimostrare di avere reddito sufficiente e di non avere accumulato precedenti penali. Il riconoscimento non è scontato: nel 2014, ad esempio, 1464 richieste sono state respinte e 740 sono state giudicate inammissibili. Occhio: in questi conteggi non sono incluse le persone che hanno dei permessi di soggiorno temporanei o di lungo periodo, cioè i migranti e richiedenti asilo arrivati in Italia negli ultimi anni.

Il numero totale di cittadinanze europee rilasciate nel 2016 è 994.800. Nel 2015 erano state 841.200. L’Italia è il paese che più di tutti ha rilasciato nuove cittadinanze: nel 2016 sono state 201.591, il 20 per cento del totale. In pratica, un nuovo cittadino europeo su cinque ha ottenuto la cittadinanza italiana.

Fra i paesi da dove arrivano le persone che nel 2016 hanno ottenuto la cittadinanza italiana, al primo posto c’è l’Albania, da dove provengono 36.920 nuovi italiani. Al secondo posto c’è il Marocco con 35.212. Entrambi i paesi negli anni Novanta hanno avuto un imponente flusso di migranti verso l’Italia. Fra i paesi più sorprendenti che si trovano ai primi posti c’è anche l’India (quarta con 9.527 persone) e la Macedonia, settima con 6.771 persone.

Eurostat ha raccolto dei dati anche per macro-regioni; l’area da dove arriva la maggior parte dei nuovi cittadini italiani è il Nord Africa (soprattutto per via del Marocco), seguita dall’Asia meridionale (India, Pakistan, Bangladesh) e dal Sud America.

I cambi di cittadinanza all’interno dell’Unione Europea sono piuttosto rari, dato che le leggi europee prevedono che un cittadino comunitario abbia gli stessi diritti in tutti i paesi dell’Unione: rappresentano solamente il 12 per cento delle cittadinanze rilasciate nel 2016 in tutta l’UE. Il paese comunitario da dove arriva il maggior numero di nuovi cittadini italiani è la Romania, un altro paese dove da anni è attivo un importante flusso verso l’Italia: nel 2016, 12.967 ex cittadini rumeni hanno ottenuto la cittadinanza italiana.

I paesi europei da cui arrivano meno cittadini italiani, almeno nel 2016, sono stati due: Cipro e Norvegia. Da entrambi i paesi sono arrivati 2 nuovi cittadini italiani. Agli ultimi posti di questa classifica ci sono anche Austria, Danimarca e Finlandia (4 a testa). Dalla Svizzera, un paese che non fa parte dell’Unione Europea ma che condivide un lungo confine con l’Italia, sono arrivati appena 68 nuovi cittadini italiani: un decimo rispetto a quelli arrivati ad esempio dalla Turchia (627). Categoria paesi particolari: nel 2016 sono diventati italiani 3 ex cittadini nordcoreani, 14 persone originarie di San Marino e 1 dalle Comore, un minuscolo stato insulare africano che si trova nell’Oceano Indiano.

Questa invece è la lista di paesi da cui non provengono le persone straniere che nel 2016 sono diventate italiane: Lussemburgo, Liechtenstein, Andorra, Principato di Monaco, Città del Vaticano, Lesotho, Antigua e Barbuda, Antille Olandesi, Curaçao, Saint Kitts and Nevis, Suriname, Brunei, Singapore, Timor est, Bahrein, Qatar, Arabia Saudita, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, Vanuatu, Kiribati, Micronesia, Nauru, Palau, Tuvalu.