(Da Flightradar24)
  • Italia
  • Questo articolo ha più di sei anni

Le abitudini di volo degli italiani

Il mese in cui si vola di più (facile), la compagnia più di successo (anche), la tratta interna con più passeggeri (meno facile) e molto altro, nell'annuale rapporto dell'ENAC

(Da Flightradar24)

Il 10 marzo l’ENAC – l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, che regola l’aviazione civile e risponde al Ministero dei trasporti – ha pubblicato il rapporto relativo al traffico aereo italiano nel 2016. Per il rapporto, l’ENAC ha messo insieme i dati di traffico di 42 aeroporti e che riguardano i 164 milioni e 368mila passeggeri che sono transitati negli aeroporti italiani durante tutto l’anno (il 4,8 per cento in più rispetto al 2015). Poco più di metà di loro (il 50,5 per cento) lo ha fatto su compagnie tradizionali; il 49,5 per cento in più (e il 7 per cento in più rispetto al 2015) lo ha fatto volando con compagnie low cost. Questo dato – che preannuncia un “sorpasso” delle low cost sulle tradizionali nel 2017 – è stato quello più raccontato da giornali e televisioni: nel rapporto, lungo più di 100 pagine, ci sono però anche altri dati interessanti.

La classifica degli aeroporti

L’aeroporto italiano da cui sono passati più passeggeri è Roma Fiumicino: sono stati più di 41 milioni e 500mila (il 25,3 per cento del totale). Seguono Malpensa, Bergamo (Orio al Serio) e Linate, che insieme fanno il 24, 3 per cento dei passeggeri totali (quindi comunque meno di Roma Fiumicino). Roma Ciampino è invece al nono posto, con 5,3 milioni di passeggeri (il 7,5 per cento in meno rispetto al 2015). I passeggeri di Roma Fiumicino sono aumentati del 3,3 per cento rispetto al 2015; quelli di Malpensa del 4,7 per cento.

  1. Roma Fiumicino: 41.569.038
  2. Milano Malpensa: 19.311.565
  3. Bergamo: 11.059.238
  4. Milano Linate: 9.636.221
  5. Venezia: 9.548.697
  6. Catania: 7.828.590
  7. Bologna: 7.662.009
  8. Napoli: 6.753.639
  9. Roma Ciampino: 5.366.837
  10. Palermo: 5.309.696

I passeggeri totali prima di quest’anno

Nel 2015 erano stati poco meno di 157 milioni, nel 2014 150 milioni e nel 2013 143 milioni. L’anno in cui sono stati superati i 100 milioni di passeggeri è stato il 2003.

10

In quali mesi voliamo di più?

Questa sembra facile – d’estate, ovviamente – ma negli ultimi anni i dati di agosto e luglio sono stati molto vicini. Nel 2015 il mese con il maggior traffico passeggeri fu agosto; nel 2016 è diventato luglio. È cambiato anche il mese con il minor traffico: era stato febbraio nel 2015, è diventato gennaio nel 2016.

2

Il traffico passeggeri internazionali, da dove e per dove

Nessuna particolare sorpresa, e trend degli ultimi anni confermati. Più nello specifico, il paese europeo con il maggior numero di arrivi/partenze da-e-per l’Italia è la Gran Bretagna, con 14 milioni e 836mila passeggeri (dopo che nel 2015 erano stati circa 12 milioni). Seguono, a 13,2 milioni, Germania e poi Spagna (12,9 milioni) e Francia (10,5 milioni). Il numero relativo agli Stati Uniti è invece 3,3 milioni, praticamente invariato rispetto al 2015.

3

Da dove e per dove, in percentuali

Se ai grafici preferite le mappe, questi sono i dati della pagina precedente, messi in relazione tra loro (o meglio: rispetto al totale).

8

La classifica delle tratte nazionali

Cioè i singoli voli da-a con il maggior numero di passeggeri trasportati:

  1. Catania Roma Fiumicino: 1.038.945
  2. Roma Fiumicino Catania: 1.008.295
  3. Palermo Roma Fiumicino: 798.736
  4. Roma Fiumicino Palermo: 797.862
  5. Milano Linate Roma Fiumicino: 597.974
  6. Roma Fiumicino Milano Linate: 591.211
  7. Cagliari Roma Fiumicino: 474.541
  8. Roma Fiumicino Cagliari: 460.969
  9. Bari Roma Fiumicino: 401.768
  10. Roma Fiumicino Bari: 396.557

Stesso discorso, per le tratte europee

  1. Roma Fiumicino Barcelona (Spagna): 1.314.602
  2. Roma Fiumicino Madrid Barajas (Spagna): 1.106.699
  3. Roma Fiumicino Paris Ch. De Gaulle (Francia): 1.105.420
  4. Roma Fiumicino Amsterdam Schiphol (Paesi Bassi): 1.098.610
  5. Roma Fiumicino London Heathrow (Gran Bretagna): 987.509
  6. Milano Linate Paris Ch. De Gaulle (Francia); 785.308
  7. Roma Fiumicino London Gatwick (Gran Bretagna): 748.995
  8. Venezia Paris Ch. De Gaulle (Francia): 748.468
  9. Roma Fiumicino Paris Orly (Francia): 729.929
  10. Venezia London Gatwick (Gran Bretagna): 728.874

E per quelle extrae UE

  1. Milano Malpensa – New York John F Kennedy (Stati Uniti): 689.995
  2. Roma Fiumicino – Tel Aviv Yafo Ben Gurion (Israele): 677.453
  3. Roma Fiumicino – New York John F Kennedy (Stati Uniti): 652.262
  4. Roma Fiumicino –  Dubai (Emirati Arabi Uniti): 610.339
  5. Milano Malpensa – Dubai (Emirati Arabi Uniti): 587.576
  6. Roma Fiumicino – Moscow Sheremetyevo (Russia): 470.942
  7. Roma Fiumicino – Zurich (Svizzera): 446.144
  8. Roma Fiumicino – Istanbul Ataturk (Turchia): 402.675
  9. Roma Fiumicino – Abu Dhabi International (Emirati Arabi Uniti): 372.977
  10. Roma Fiumicino – Geneva Cointrin (Svizzera): 352.566

Le compagnie con più passeggeri

Il numero di passeggeri di Ryanair partiti e arrivati in Italia è cresciuto quasi del 10 per cento rispetto all’anno precedente. Nel caso di Alitalia la crescita è stata dello 0,5 per cento e in quello di Easy Jet c’è stata una diminuzione dello 0,5 per cento.

  1. Ryanair (Irlanda): 32.615.348
  2. Alitalia (Italia) 23.106.354
  3. Easyjet (Gran Bretagna): 14.335.531
  4. Vueling Airlines (Spagna): 5.901.919
  5. Deutsche Lufthansa (Germania): 4.287.095
  6. Wizz Air (Ungheria): 3.517.535
  7. British Airways (Gran Bretagna): 3.109.075
  8. Meridiana Fly (Italia): 2.627.654
  9. Air France (Francia): 2.598.309
  10. Air Berlin (Germania): 1.873.891

Low cost vs. compagnie tradizionali, infine

Il 2016 è stato l’anno del quasi sorpasso, e il 2017 sarà probabilmente quello del vero sorpasso. Le compagnie tradizionali sono cresciute del 2,5 per cento rispetto al 2015; le compagnie low cost sono invece cresciute del 7 per cento.

9