Stasera al Festival di Sanremo i sedici cantanti ancora in gara nella competizione principale canteranno cover di famose canzoni italiane. Dal mini concorso sulle cover saranno esclusi solo i sei cantanti nel “girone eliminatorio”, quelli che hanno ricevuto meno voti nelle prime due serate di gara, martedì e mercoledì: due di loro saranno definitivamente eliminati dopo aver cantato le loro canzoni originali. Anche le cover saranno votate e quella che otterrà più voti riceverà un premio a parte.
Tra gli artisti che sono andati per la maggiore nella scelta delle cover di quest’anno ci sono Francesco De Gregori, di cui verranno eseguite due canzoni in aggiunta a “Diamante” di Zucchero, di cui De Gregori scrisse il testo, e Adriano Celentano. Le due cover di Celentano però sono a loro volta cover: tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta spesso si “traducevano” in italiano grandi successi di musicisti stranieri e così è stato per “Pregherò”, che è una versione italiana di “Stand By Me”, e “Susanna”, che è una versione di “Suzanne” del gruppo olandese VOF de Kunst. Anche “Ho difeso il mio amore”, un’altra delle cover che saranno cantate stasera, era già una cover: è una versione di “Nights in White Satin” (1967) dei Moody Blues, e nel tempo fu rifatta dai Profeti, dai Nomadi e dai Bit-Nik.
Delle sedici cover di stasera alcune sono state in gara a passate edizioni del festival di Sanremo. Tra queste c’è “Un’emozione da poco” di Anna Oxa, che con questa canzone, da esordiente, arrivò seconda al festival del 1978. Quell’edizione fu vinta da “…e dirsi ciao” dei Matia Bazar e terza arrivò “Gianna” di Rino Gaetano. Le altre sono “L’immensità” di Don Backy e da Johnny Dorelli, presentata al Festival di Sanremo del 1967, “Signor tenente” di Giorgio Faletti, presentata al Festival di Sanremo del 1994, e “Le mille bolle blu”, portata al Festival del 1961 da Mina e Jenny Luna.
Al Bano – “Pregherò” di Adriano Celentano, 1965
Alessio Bernabei – “Un giorno credi” di Edoardo Bennato, 1973
Michele Bravi – “La stagione dell’amore” di Franco Battiato, 1983
Chiara – “Diamante” di Zucchero, con testo di Francesco De Gregori, 1989
Lodovica Comello – “Le mille bolle blu” di Mina, 1961
Gigi D’Alessio – “L’immensità” di Don Backy e Johnny Dorelli, 1967
Elodie – “Quando finisce un amore” di Riccardo Cocciante, 1974
Giusy Ferreri – “Il paradiso” di Patty Pravo, 1969
Francesco Gabbani – “Susanna” di Adriano Celentano, 1969
Fiorella Mannoia – “Sempre e per sempre” di Francesco De Gregori, 2001
Marco Masini – “Signor tenente” di Giorgio Faletti, 1994
Ermal Meta – “Amara terra mia” di Domenico Modugno, 1971
Fabrizio Moro – “La leva calcistica della classe ’68” di Francesco De Gregori, 1982
Samuel – “Ho difeso il mio amore” dei Nomadi, 1968
Sergio Sylvestre – “La pelle nera” di Nino Ferrer, 1967
Paola Turci – “Un’emozione da poco” di Anna Oxa, 1978
Michele Zarrillo – “Se tu non torni” di Miguel Bosé, 1993