Il referendum costituzionale è stato vinto dal No e Matteo Renzi lunedì si dimetterà da presidente del Consiglio. Gli elettori hanno votato in maggioranza per respingere la riforma della Costituzione approvata dal Parlamento e proposta dal governo di Matteo Renzi. L’affluenza è stata del 68,58 per cento e con 61.551 sezioni scrutinate su 61.551, il Sì ha raccolto il 40,88 per cento dei voti (13.429.357), mentre il No ha ricevuto il 59,12 per cento dei voti (19.418.356). Tra gli italiani all’estero, quando mancano pochissimi voti da contare, il Sì ha vinto con il 64,69 per cento dei voti (721.244) e il No ha ricevuto il 35,13 per cento dei voti (393.634).
Le notizie pubblicate nel liveblog del Post sui risultati del referendum.
Mappa (provvisoria) dei risultati provinciali. NO avanti quasi ovunque, tranne a Bolzano e in provincie tra Toscana ed Emilia-Romagna pic.twitter.com/a4o8FNZiEG
— YouTrend (@you_trend) December 5, 2016
Abbiamo provato a capire quali saranno i possibili scenari, da domani in poi.
Come da prassi, il presidente della Repubblica accetterà le dimissioni del governo Renzi e gli chiederà di restare in carica dimissionario per occuparsi dei cosiddetti “affari correnti” fino all’insediamento del nuovo governo. Poi il presidente inizierà le consultazioni per capire se in Parlamento esista una maggioranza di deputati e senatori interessata a sostenere un nuovo governo, ed eventualmente chi possa guidarlo: Sergio Mattarella vedrà i leader di partito e i capi dei gruppi parlamentari, e poi prenderà una decisione. Potrebbe decidere a quel punto di affidare a qualcuno l’incarico di formare un governo, se una parte maggioritaria del Parlamento dovesse manifestare questa intenzione, oppure sciogliere le camere, porre fine alla legislatura e indire le elezioni anticipate.
In tutte le altre ha vinto il No.
+++ LE UNICHE DUE REGIONI TOO CLOSE TO CALL SONO EMILIA ROMAGNA E UMBRIA +++
— YouTrend (@you_trend) December 5, 2016
Il video integrale della conferenza stampa di Renzi.
È ancora in corso una conferenza stampa con alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle fra cui Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista. Pochi minuti fa è stato pubblicato un post sul blog di Beppe Grillo che riassume la posizione del partito:
Evviva! Ha vinto la democrazia. La risposta degli italiani come affluenza alle urne e come indicazione è stata netta. La propaganda di regime e tutte le sue menzogne sono i primi sconfitti di questo referendum. I tempi sono cambiati. La sovranità appartiene al popolo, da oggi si inizia ad applicare veramente la nostra Costituzione.
Questa foto ha sei mesi.
This photo was taken May 1, 2016. pic.twitter.com/r8yqja9uWf
— Will Jordan (@williamjordann) December 4, 2016
Al momento non è al centro della discussione, ma i sondaggi hanno nuovamente sbagliato parecchio le loro previsioni: negli ultimi giorni davano un distacco intorno ai 5 punti, nei momenti di massimo distacco erano 10. Il No sta vincendo di circa 19 punti.
«Andiamo via senza rimorsi. L’esperienza del mio governo finisce qui. Domani pomeriggio riunirò il consiglio dei ministri e salirò al Quirinale dove consegnerò al presidente della Repubblica le mie dimissioni»
«Mi assumo tutte le responsabilità della sconfitta»
«Questo voto consegna ai leader del fronte del No oneri ed onori insieme alla grande responsabilità di stabilire nuove regole, a partire dalla legge elettorale. Tocca a chi ha vinto avanzare proposte serie, coerenti e credibili»
Renzi: «il No ha vinto in modo straordinariamente netto»
Sta parlando Renzi.
C’è una nuova proiezione di EMG sul 53 per cento dei voti: il No è al 59,5 per cento, il Sì al 40,5.
++ Seconda proiezione Emg per La7,Si 40,5%,No 59,5% ++#referendumcostituzionale
— La Cronaca Italiana (@cronitaliana) December 4, 2016
Anche Marine Le Pen è molto contenta.
Les Italiens ont désavoué l'UE et Renzi. Il faut écouter cette soif de liberté des nations et de protection !MLP #referendumcostituzionale
— Marine Le Pen (@MLP_officiel) December 4, 2016
Bravo à notre ami @matteosalvinimi pour cette victoire du NON ! MLP #referendumcostituzionale
— Marine Le Pen (@MLP_officiel) December 4, 2016
(È un’autocitazione)
Arrivo, arrivo! #lavoltabuona
— Matteo Renzi (@matteorenzi) February 21, 2014