(Ronald Martinez/Getty Images)
  • Cultura
  • Questo articolo ha più di sei anni

Il 2016 su Spotify

Le canzoni, i dischi e gli artisti più ascoltati dell'anno, il giorno in cui si è ascoltata più musica e le nuove cose che stanno andando meglio

(Ronald Martinez/Getty Images)

Spotify, la popolare piattaforma per ascoltare la musica in streaming, ha pubblicato una classifica delle canzoni, dei dischi e dei musicisti più ascoltati quest’anno. Secondo gli ultimi dati, dell’estate 2016, Spotify ha più di 100 milioni di utenti attivi, ci sono oltre due miliardi di playlist e circa 30 milioni di canzoni. Come in passato Spotify ha usato tutti i dati che raccoglie sui suoi utenti per mettere insieme classifiche e curiosità di vario tipo, come aveva già fatto nel 2015nel 2014 e nel 2013. L’artista più ascoltato dell’anno è lo stesso dell’anno scorso: Drake. Sono suoi anche il disco e la canzone più ascoltata. Spotify ha anche scritto chi sono i nuovi artisti più ascoltati, le playlist più popolari, i cantanti più ascoltati in base al genere musicale e i nuovi generi musicali che vanno per la maggiore: per esempio vanno piuttosto forte lo “speed garage”, il “gospel brasiliano” e la “witch house”. Spotify ha anche raccolto altri dati curiosi, come la canzone triste più ascoltata o la canzone preferita da chi si allena. Il giorno in cui è stata ascoltata più musica è invece l’11 novembre. Ah: l’artista donna più ascoltata è Rihanna, per il secondo anno di fila.

I cinque artisti più ascoltati

1. Drake
2. Justin Bieber
3. Rihanna
4. Twenty One Pilots
5. Kanye West

Drake è un rapper canadese di trent’anni. Nella sua carriera ha pubblicato quattro dischi: il primo nel 2010 e l’ultimo – Views – nell’aprile 2016. Su Spotify, Drake è seguito da 7 milioni di persone e nel 2016 – o meglio nei primi 11 mesi del 2016 – le canzoni di Drake sono ascoltate 4,7 miliardi di volte (l’anno scorso erano state ascoltate 1,8 miliardi di volte). Drake è anche l’artista più ascoltato di sempre su Spotify: 8,7 milioni di ascolti.

Le cinque cantanti più ascoltate

1. Rihanna
2. Ariana Grande
3. Sia
4. Adele
5. Fifth Harmony

Ha ovviamente vinto Rihanna, che è terza nella precedente classifica, dietro a Drake e Justin Bieber. Rihanna era stata l’artista più ascoltata anche nel 2015. Quest’anno le sue canzoni sono state ascoltate 2,5 miliardi di volte. Rihanna ha 28 anni e Anti, il suo ottavo album, è uscito a febbraio. Chris Richards del Washington Post aveva scritto che Anti era un disco «appena discreto», senza grandi tormentoni. Una cosa strana perché «la fama di Rihanna è stata alimentata da singoli di grande successo, ma i suoi dischi sono sempre stati incostanti. Tutti i sette dischi precedenti a questo hanno almeno due tormentoni, mentre gli altri pezzi sono perlopiù riempitivi melodici».

I cinque migliori nuovi artisti

1. ZAYN
2. FRENSHIP
3. Anne-Marie
4. Madeintyo
5. Rob $tone

ZAYN è il nome da solista usato da Zayn Malik che ha 23 anni e a marzo 2015 lasciò la band degli One Direction, nata nel 2010 durante l’edizione britannica di X-Factor e diventata uno dei più popolari e apprezzati gruppi pop tra gli adolescenti di tutto il mondo. Per ora ha pubblicato un solo disco, Mind of Mine, nel marzo 2016. Su Spotify è seguito da più di un milione di persone: conta come “nuovo artista” perché il 2016 è stato il suo primo anno con un album da solista. Due righe sugli altri in classifica: i FRENSHIP sono un duo americano di musica elettronica ed electropop; Anne-Marie ha 25 anni ed è una cantante inglese che fa soprattutto cose pop; Madeintyo ha 24 anni, è statunitense e fa trap e hip hop; Rob $tone (oltre a essere uno di quegli artisti che scelgono il segno $ al posto della S per il loro nome) è un rapper californiano di 21 anni.

Le cinque canzoni più ascoltate

1. One Dance (feat. WizKid and Kyla) – Drake
2. I Took A Pill in Ibiza – Seeb Remix – Mike Posner
3. Don’t Let Me Down (feat. Daya) – The Chainsmokers
4. Work (feat. Drake) – Rihanna
4. Cheap Thrills – Sia

L’anno scorso la più ascoltata era stata “Lean On” di Major Lazer, MØ e DJ Snake. Quest’anno Drake ha due canzoni in classifica: una è quella fatta con Rihanna e con due video musicali, l’altra è quella al primo posto: “One Dance”, con Kyla e WizKid. La canzone è stata ascoltata 970 milioni di volte.

I cinque dischi più ascoltati

1. Views – Drake
2. Purpose – Justin Bieber
3. ANTI – Rihanna
4. Blurryface – Twenty One Pilots
5. Beauty Behind The Madness – The Weeknd

Il primo è quello del cantante più ascoltato, con dentro la canzone più ascoltata. “Views” è stato ascoltato oltre 2,4 milioni di volte.

Le cinque playlist più ascoltate

1. Today’s Top Hits
2. Rap Caviar
3. Hot Country
4. Peaceful Piano
5. Baila Reggaeton

Today’s Top Hits è una playlist con le 50 migliori canzoni del giorno, aggiornata ogni giorno. È seguita da oltre 12 milioni di persone. Le altre in classifica sono invece dedicate a un solo genere o tipo di musica: rap, country, reggaeton e canzoni suonate al pianoforte.

Qualche curiosità

La canzone più ascoltata contenente la parola “sesso” è Sex, dei Cheat Codes con Kris Kross Amsterdam. La canzone triste più ascoltata (Spotify non spiega cosa qualifica una canzone come “canzone triste”) è “Say Something” degli A Great Big World; la canzone da festa più ascoltata è invece “Uptown Funk” di Mark Ronson, Bruno Mars. La canzone più ascoltata tra quelle per allenarsi ha qualche anno ma va sempre benissimo: è “‘Till I Collapse” di Eminem e Nate Dog.

Gli artisti più ascoltati per ogni genere

Nella categoria “musica classica” ha vinto un certo Wolfgang Amadeus Mozart; i primi per il “classic rock” sono i Beatles, Nina Simone è prima per il “jazz”, i Metallica per la musica “metal” (facile, già). Qui sotto ci sono tutti gli altri:

Country (Nuovo): Luke Bryan
Country (vecchio): Johnny Cash
EDM: The Chainsmokers
Emo: Panic! At The Disco
Hip Hop: Drake
Latin: Enrique Iglesias
New Age: Enya
Pop: Drake
R&B: Rihanna
Reggae: Bob Marley & The Wailers
Reggaeton: Enrique Iglesias
Rock: Red Hot Chili Peppers
Soul: Michael Jackson

I dieci generi emergenti del 2016

Sono l’ambient fusion, la witch house, l’indie emo, l’underground latin hip hop, il baile funk, la dangdut (una versione moderna del folk indonesiano), l’Hoerspiel (cioè i radiodrammi tedeschi), la speed garage, il gospel brasiliano e il genere “world meditation”. È difficile sceglierne uno, ma noi consigliamo il baile funk, anche conosciuto come funk carioca, un sottogenere dance che va fortissimo in Brasile.