Una pagina di The Princess and the Warrior: A Tale of Two Volcanoes
  • Libri
  • Questo articolo ha più di sei anni

I migliori libri illustrati per bambini del 2016

Li ha selezionati come ogni anno il New York Times: due biografie, un documentario poetico sugli orsi polari e un Cappuccetto Rosso femminista

Una pagina di The Princess and the Warrior: A Tale of Two Volcanoes

Come ogni anno dal 1952, il New York Times ha selezionato i migliori libri illustrati per bambini usciti quest’anno, tenendo soprattutto conto della bellezza e del valore artistico dei disegni. I libri sono stati scelti da una giuria indicata dalla Book Review, la sezione letteraria del giornale, composta quest’anno da G. Brian Karas, che ha illustrato più di 70 libri per bambini; Cynthia Weill, che dirige il Centro di letteratura per bambini al Bank Street College of Education e ha un dottorato in istruzione del Teachers College della Columbia University; Cheryl Wolf, libraia delle biblioteche di due scuole elementari di New York.

Tre libri sono stati illustrati da autori che il New York Times aveva inserito nella selezione del 2015; ci sono tre storie rivisitate – come la fiaba di Cappuccetto Rosso e un poesia irlandese del Nono secolo – e due biografie, una narrata dal punto di vista di un albero, l’altra di un predicatore famoso che da piccolo si esercitava parlando alle galline. Al momento nessuno dei libri è stato tradotto in italiano ma in molti casi vale la pena leggerli comunque, dato che il libro si regge sulla bellezza e l’immediatezza delle immagini.

The Cat From Hunger Mountain

Scritto e illustrato da Ed Young

Racconta di Lord Cat, il Signor Gatto, che vive nel lusso in cima a un montagna trattando in modo sprezzante i suoi domestici, finché una carestia lo porta alla fame costringendolo a cambiare atteggiamento. Le illustrazioni sono composte da collage complicati che «mescolano fotografie, carta strappata e altri materiali», così da creare una «sinfonia visuale dalla sorprendente e destabilizzante forza emotiva».

Libri_bambini

The Dead Bird

Scritto da Margaret Wise Brown e illustrato da Christian Robinson

Brown, una famosa autrice di libri per bambini, scrisse questa storia di due bambini che trovano un uccello nel bosco nel 1938. Robinson la interpreta con le sue illustrazioni «angolari», dove una protagonista ha un paio di ali da fata e l’altro indossa un costume da volpe. Nel 2015 il New York Times aveva inserito nella lista dei migliori libri illustrati per bambini un altro lavoro di Robinson, Leo: A Ghost Story.

Libri_bambini

Freedom in Congo Square

Scritto da Carole Boston Weatherford e illustrato da R. Gregory Christie

Il libro è ambientato a New Orleans, in Louisiana, nell’Ottocento, e racconta la vita quotidiana degli schiavi afroamericani con poesie e filastrocche, ognuna dedicata a un giorno della settimana, nell’attesa che arrivi domenica, quando avevano metà giornata libera dal lavoro e si riunivano a Congo Square, per ballare, cantare, suonare insieme. È accompagnato da un’introduzione da Freddi Williams Evans, storico ed esperto di Congo Square, e da un glossario. Maria Russo, che ha recensito il libro sul New York Times, scrive che «l’arte di Christie è, come sempre, spettacolare e unisce la tradizione popolare ai segni moderni ed eleganti con un dinamismo pieno di grazia».
Libri_bambini

Little Red

Scritto e illustrato da Bethan Woollvin

È una rivisitazione in chiave moderna e femminista di Cappuccetto Rosso, con una protagonista che non si lascia ingannare dal lupo come nella favola tradizionale. Le illustrazioni di Wollvin sono minimaliste e potenti, utilizzano forme e colori semplici e decisi: nero, grigio, bianco e rosso. Il libro, uscito quest’anno negli Stati Uniti, ha vinto nel 2014 il premio per il miglior libro per bambini della McMillan, una delle più importanti case editrici britanniche.
Libri_bambini

The Polar Bear

Scritto e illustrato da Jenni Desmond

È un saggio poeticamente illustrato sulla vita degli orsi polari, di cui mostra e racconta le abitudini e l’ambiente in cui vivono attraverso la storia di una bambina che si perde mentre legge il libro e immagina di incontrare un orso. Le illustrazioni di Desmond combinano varie tecniche: acquerelli, tempere, matite e illustrazioni a stampa, così da ricreare i panorami cangianti dell’Artico.
Libri_bambini

Preaching to the Chickens

Scritto da Jabari Asim e illustrato da E. B. Lewis

Il protagonista è John Lewis, leader delle lotte per i diritti civili dei neri negli anni Sessanta e ora deputato della Georgia al Congresso americano. La storia racconta della sua infanzia in una fattoria dell’Alabama, quando iniziò a tenere discorsi immaginari davanti alle folle parlando alle galline di cui si occupava. La storia è scritta da Jabari Asim, che per 11 anni ha lavorato come vice-direttore della sezione letteraria del Washington Post; le illustrazioni di E.B. Lewis (che non è un parente di John Lewis) sono «immerse in una luce mutevole, e fanno apparire le scene casalinghe di vita di campagna come qualcosa di celestiale e solenne», scrive il New York Times.
Libri_bambini

The Princess and the Warrior: A Tale of Two Volcanoes

Scritto e illustrato da Duncan Tonatiuh

Duncan Tonatiuh è un giovane illustratore messicano che si ispira all’arte precolombiana, famoso e premiato per la biografia illustrata per bambini dell’artista messicano Diego Rivera, Su Mundo y el Nuestro; nel 2015 il New York Times aveva inserito un altro suo libro, Funny Bones, nella selezione dei migliori libri illustrati per bambini. Quest’ultimo re-immagina una tradizionale leggenda messicana: la storia d’amore della principessa Izta con Popoca, un semplice soldato che per ottenere dal padre il permesso di sposarla deve sconfiggerne il nemico. Ce la fa, ma nel frattempo arriva a Izta la notizia della sua morte; la ragazza cade in un sonno profondo e Popoca le resta a fianco, finché si trasformano entrambi in vulcani: Iztaccíhuatl, sempre dormiente, e Popocatépetl, che erutta cenere e fumo. Il New York Times sottolinea l’originalità dello stile di Tonatiuh, con immagini che sono al tempo stesso «dolci e maestose nella loro visione senza tempo dell’amore, della guerra e dell’eternità».
Libri_bambini

The Tree in the Courtyard

Scritto da Jeff Gottesfeld e illustrato da Peter McCarty

La storia di Anna Frank è raccontata dalla prospettiva dell’albero visibile da una finestra della casa in cui viveva, nascosta con la sua famiglia. McCarty utilizza tratti pazienti e leggeri di inchiostro marrone e, scrive il New York Times, «affianca la crescita dell’albero con la cupa realtà e i lampi di gioia dell’adolescenza rinchiusa di Anna Frank, creando pagine di intensità devastante con dettagli che spezzano il cuore».
Libri_bambini

A Voyage in the Clouds

Di Matthew Olshan, con illustrazioni di Sophie Blackall

Jeffries, un dottore britannico, e Blanchard, un pilota di mongolfiere francese, iniziano un coraggioso viaggio in mongolfiera insieme ai loro cani. Il New York Times apprezza soprattutto le illustrazioni dallo stile retro, eleganti e spiritose, con personaggi ben vestiti, acque pericolose e mongolfiere che volano in alto. Nella lista di un anno fa, il giornale aveva inserito un altro libro illustrato da Sophie Blackall: A Fine Dessert: Four Centuries, Four Families, One Delicious Treat, sulla storia di quattro famiglie in quattro epoche diverse che preparano lo stesso dolce, fatto di panna e mirtilli.
Libri_bambini

The White Cat and the Monk

Scritto da Jo Ellen Bogart e illustrato da Sydney Smith

Il libro reinventa e illustra Pangur Ban, una poesia irlandese del IX secolo, in cui un monaco paragona la sua ricerca di conoscenza al giocoso andare a caccia del suo gatto. Maria Popova ha recensito il libro sul New York Times dicendo che «lo stile distintivo» di Smith «è a metà strada tra la favola modernista e il graphic novel, e apre un portale invitante tra il passato e il presente mentre la storia antica prende vita con un’estetica decisamente contemporanea».

Libri_bambini