Cosa succede con l’indipendenza della Catalogna
Ieri il Parlamento locale, disubbidendo alla Corte Costituzionale, ha votato un nuovo documento per iniziare il processo di separazione dalla Spagna
Mercoledì 27 luglio il Parlamento catalano ha approvato un documento che prevede la secessione della Catalogna dalla Spagna entro il 2017. Una risoluzione simile, con l’obiettivo di avviare formalmente il processo di indipendenza, era già stata votata lo scorso 9 novembre dal Parlamento regionale appena eletto. Qualche giorno dopo, però, la Corte Costituzionale spagnola aveva accolto il ricorso del governo del primo ministro spagnolo Mariano Rajoy, aveva sospeso la risoluzione e aveva avvertito che i membri del governo catalano non avrebbero dovuto partecipare in futuro a qualsiasi altro tipo di iniziativa che ignorasse tale decisione. Dopo il voto di ieri molti giornali spagnoli parlano di «disobbedienza» e «sfida» alla Corte Costituzionale. Alcuni deputati dell’opposizione hanno dichiarato che «il voto è stato un colpo di stato» e l’hanno paragonato ai metodi usati da Maduro in Venezuela.
La giornata di ieri
La risoluzione del Parlamento catalano è stata approvata con i 72 voti favorevoli (su 135) della maggioranza indipendentista al governo guiodata da Carles Puigdemont e formata da Junts pel sì (“Uniti per il sì”) e Candidatura d’unitat popular (CUP, partito separatista di sinistra e anti-capitalista). Il voto ha dato di fatto sostanza alle questioni che erano state al centro della campagna elettorale da questi due partiti favorevoli all’indipendenza della regione che avevano vinto le elezioni del 27 settembre scorso e che avevano trovato un accordo di governo lo scorso gennaio. Il Partito Popolare e Ciutadans, la versione “catalana” di Ciudadanos, hanno lasciato l’aula e i socialisti non hanno votato. Hanno invece votato contro solo i 10 deputati di Catalunya sì que es po, di cui fa parte Podemos insieme a Izquierda Unida e ai Verdi (che sono – in sintesi – a favore di un aumento dell’autonomia della Catalogna, ma non della sua indipendenza totale dalla Spagna).
Il documento approvato consiste nelle conclusioni di una speciale Commissione di studio del processo costituente e riassunte in 11 punti e che prevedono, tra le altre cose, di attivare «un meccanismo unilaterale di esercizio democratico», di convocare un’Assemblea costituente e in sostanza di portare a termine «il processo costituente» di un nuovo stato indipendente catalano attraverso un «processo partecipativo» e una serie di leggi di «scollegamento» dal Parlamento nazionale.
Lo scorso 19 luglio la Corte Costituzionale aveva ricordato i rischi che sarebbero derivati dal voto di una simile risoluzione già dichiarata incostituzionale e aveva chiesto che venisse sospesa. Il Parlamento aveva inizialmente escluso il voto dall’ordine del giorno di ieri, ma a mezzogiorno la maggioranza aveva chiesto alla presidentessa della Camera Carme Forcadell di reintrodurlo in agenda e alla fine – dopo una lunga discussione sulla legittimità di farlo – Forcadell aveva messo la risoluzione ai voti chiedendo per due volte ai deputati se fossero consapevoli degli avvertimenti della Corte. La strategia della maggioranza indipendentista è stata quindi quella di proteggere la presidentessa della Camera, spostando formalmente la responsabilità della decisione di opporsi alla Corte Costituzionale sui deputati.
Voto di fiducia
Il voto di ieri sembra aver ricompattato la maggioranza su una delle poche questioni su cui le due principali formazioni che la compongono si trovano d’accordo. La CDC, il principale partito di Junts pel sì, è una forza politica di impronta conservatrice, mentre i suoi due principali alleati, CUP ed Esquerra Republicana, sono rispettivamente di sinistra radicale e centro sinistra. La coalizione si era formata a quattro mesi dalle elezioni dopo una serie di negoziati molto complicati e lo scorso giugno la maggioranza si era già divisa sull’approvazione della legge di bilancio, per un dissenso della CUP. Il presidente della Catalogna Carles Puigdemont ha quindi deciso di approfittare dell’unità ritrovata per rafforzare la propria posizione e la coalizione intera sottoponendosi a un voto di fiducia previsto per il prossimo 28 settembre.
Come si è arrivati fino a qui
La Catalogna è una regione nordorientale della Spagna di quasi otto milioni di abitanti (circa il 19 per cento della popolazione del paese, che produce il 19 per cento del PIL nazionale): ha come capitale Barcellona e possiede una propria fortissima identità culturale e storica, a cominciare dalla lingua, il catalano, parlata comunemente e insegnata nelle scuole. Dispone già di un proprio Parlamento – nell’ambito di un complesso sistema di autonomie – che da tempo lavora allo svolgimento di un referendum consultivo sull’indipendenza.
Il Parlamento catalano aveva annunciato un referendum alla fine del 2013 basandolo su una dichiarazione di sovranità approvata un anno prima, che però la Corte Costituzionale aveva in seguito dichiarato illegittima. Il 9 novembre del 2014 si era svolto un referendum “informale” e circa l’80 per cento dei votanti si era espresso a favore dell’indipendenza dal governo della Spagna. Gli organizzatori della consultazione avevano detto che avevano partecipato circa due milioni di persone, con un’affluenza stimata al 35,9 per cento. Era stata una votazione simbolica, senza nessuna conseguenza pratica, perché non era stata riconosciuta dal governo guidato dal primo ministro conservatore Mariano Rajoy e perché la Corte Costituzionale spagnola l’aveva definita illegittima.