105 anni fa, oggi, nacque Clara Rockmore, la più grande suonatrice di theremin di sempre, e Google le ha dedicato un doodle interattivo. Rockmore nacque a Vilnius, capitale dell’attuale Lituania ma allora parte della Russia, ed ebbe una vita avventurosa: neanche adolescente, e dopo essere emigrata con la sua famiglia a New York per scappare dalla rivoluzione sovietica, dovette lasciare lo studio del violino con uno dei più importanti maestri dell’epoca per un problema ai tendini e si dedicò allora a uno strumento che era appena stato inventato e che poteva suonare anche con i suoi problemi fisici, il theremin (qui trovate la storia di Rockmore e del suo strumento).
Il doodle di Google di oggi è di quelli interattivi: giochini che si possono fare direttamente dalla pagina principale del motore di ricerca di Google. Quello dedicato a Rockmore è incentrato sul suo strano strumento, il theremin, e permette di impratichirsi seguendo una brevissima lezione e di suonarlo liberamente dopo aver superato un semplice esame. Il theremin è una scatola con due antenne: una controlla l’altezza del suono, l’altra la sua intensità. Il theremin si suona senza contatto fisico, la distanza delle mani dalle due antenne produce modificazioni del suono dello strumento: avvicinando una mano a un’antenna si ottengono note più alte, e avvicinandone una all’altra si ottengono suoni di volume più basso. Il theremin che si può suonare su Google è semplificato: c’è un cursore che bisogna spostare in orizzontale e verticale per modificare rispettivamente altezza del suono e intensità.
Come funziona il doodle su Clara Rockmore
La storia del doodle
Il doodle interattivo di oggi è stato progettato dall’artista Robinson Wood insieme al designer Kevin Burke e agli ingegneri WIll Knowles e Kris Hom con l’aiuto di tutto il team di Google che si occupa dei doodle. Knowles ha spiegato che i primi tentativi per fare il doodle erano stati abbastanza facili, ma il risultato era uno strumento che produceva note molto fredde e con scarsa modulazione: un suono molto lontano dal vibrato tipico della tecnica usata da Rockmore. Per migliorare il suono del theremin interattivo è stato allora chiesto aiuto al musicista e theremista Mark Goldstein, che ha contribuito a rendere il theremin di Google più ricco di sfumature e con scale più realistiche. Al suono sono stati poi aggiunti dei filtri per renderlo più simile a quello vintage dello strumento che suonava Rockmore e che era stato progettato e costruito dall’inventore del theremin, il fisico russo fisico russo Lev Sergeyevich Termen. Anche la parte grafica del doodle è stata curata in modo speciale, per riflettere visivamente lo stile degli anni in cui Rockmore è diventata famosa, tra il 1930 e il 1950, e quello dell’Art Deco.
Chrome Music Lab
Il doodle di oggi, oltre che ricordare Clara Rockmore, è servito a Google per festeggiare il lancio del Chrome Music Lab, un progetto per insegnare la musica in modo interattivo sfruttando gli esercizi e i giochi che si trovano sulla pagina web del progetto. Gli esercizi presenti sulla pagine di Chrome Music Lab sono stati pensati e progettati da un gruppo di musicisti e programmatori: permettono di fare diverse cose, da comporre musica a campionare la voce.