• Italia
  • Questo articolo ha più di nove anni

Costa Concordia, le foto del viaggio

Le immagini del relitto della nave da crociera portato verso Genova, dove sarà smantellato a due anni e mezzo dal naufragio

La Costa Concordia ha lasciato dopo 922 giorni il mare dell’isola del Giglio per il suo ultimo viaggio, trascinata da due rimorchiatori verso Genova, dove sarà smantellata. La Concordia è in viaggio dalle 11 circa di mercoledì 23 luglio e si prevede che arriverà a destinazione tra sabato 26 e domenica 27 luglio, a seconda delle condizioni del mare e del meteo. Nelle prime ore della giornata sono state eseguite diverse manovre con i due rimorchiatori e le navi di supporto per fare ruotare la Concordia, puntando la sua prua verso nord-est.

La Costa Concordia era naufragata a poca distanza dalle coste dell’Isola del Giglio il 13 gennaio 2012, causando la morte di 32 persone. Da allora si è lavorato per circa due anni e mezzo per mettere in sicurezza il relitto, riportarlo in posizione verticale e infine farlo riemergere. La nave è tornata a galla grazie a due serie di enormi cassoni fissati ai suoi due lati, nei mesi scorsi riempiti d’acqua per stabilizzare il relitto e mantenerlo appoggiato al fondale artificiale che gli era stato costruito intorno. I cassoni sono stati in seguito progressivamente vuotati e l’aria al loro interno ha permesso alla Concordia di tornare a galleggiare per il suo ultimo viaggio.

Pubblicità

La nave è trainata da due rimorchiatori ed è seguita da una decina di navi di appoggio, che si occupano di verificare che non incontri ostacoli e che nessuna imbarcazione violi il perimetro di sicurezza intorno al relitto. Durante il viaggio sono effettuati anche diversi controlli per valutare la qualità dell’acqua ed evitare possibili danni all’ambiente marino.

Per la prima volta in due anni e mezzo il panorama dell’Isola del Giglio non mostra più il relitto della nave, ma i segni della sua permanenza sono ancora visibili. Nelle prossime settimane dovranno essere smontate le gru e le altre strutture collocate in mare che hanno permesso di tenere ferma e stabile la Costa Concordia nei mesi scorsi. Il capo della protezione civile, Franco Gabrielli, ha inoltre annunciato che saranno riprese le ricerche del passeggero dato ancora per disperso: l’assenza della nave permetterà di estendere le ricerche in alcuni punti lungo il fondale dove non era stato possibile effettuare sopralluoghi.

Arrivata a Genova, la Costa Concordia sarà smantellata nel porto di Voltri. Sarà vuotata di tutti gli arredi, in modo che si riduca ulteriormente il suo, peso e successivamente spostata in un bacino dove avverrà lo smantellamento vero e proprio. Il progetto prevede il recupero di buona parte del materiali, mentre altri saranno smaltiti in impianti specializzati per i rifiuti speciali.

Il progetto di recupero e di rimozione della Costa Concordia non era stato mai tentato prima nella storia della navigazione. Ha richiesto un notevole impegno da parte di tecnici e ingegneri e la spesa di circa un miliardo di euro da parte delle società coinvolte, a partire da Costa Crociere. Si stima che trasporto e smantellamento richiederanno una spesa ulteriore di circa 500 milioni di euro.

17:38 23 Lug 2014

La navigazione della Costa Concordia prosegue a una velocità variabile tra gli 1,5 e i 2 nodi, anche se è previsto che con condizioni di mare e meteo favorevoli dovrebbe raggiungere i 2,5 nodi pari a circa 4,6 chilometri orari. Il viaggio verso Genova dovrebbe durare circa cinque giorni e terminare quindi tra sabato e la prima metà della giornata di domenica.

17:10 23 Lug 2014

Non poteva mancare un time-lapse in HD dell'inizio del viaggio della Costa Concordia (diventa notevole intorno ai 44 secondi).

16:03 23 Lug 2014

Qualche informazione sulle operazioni di smantellamento della Costa Concordia che saranno condotte a Genova, dal sito del Tirreno:

La Fase 1 riguarda le operazioni di ricezione nel porto di Voltri del relitto che sarà subito alleggerito dagli arredi e dall'allestimento dei ponti. Così, riducendone il pescaggio, il relitto può essere spostato al molo ex Superbacino dove si può avviare la Fase 2 che prevede l'esecuzione dello smantellamento e demolizione dei ponti superiori che saranno 'affettati' longitudinalmente per non compromettere stabilità e galleggiamento.

Alla fase 3 e 4 appartengono le operazioni di smantellamento e pulizia da effettuare a secco all'interno del bacino per arrivare alla completa demolizione. Ciascuna fase prevede operazioni specifiche come la rimozione dei materiali pericolosi, la pulizia degli impianti e dei magazzini che contengono alimenti, la separazione e il packaging dei rifiuti a bordo e lo sbarco dei pacchi sul molo. Qui camion ad hoc li trasferiranno alla banchina di Voltri dove i rifiuti saranno compattati e avviati in impianti esterni autorizzati.

Per gli allestimenti interni e di pulizia delle aree, il trattamento sarà più complesso. La rimozione dei materiali pericolosi e lo svuotamento dei ponti emersi sono le prime cose da fare. L'acqua 'intrappolata' sarà analizzata, tutto il materiale organico verra' tracciato e rimosso. I rifiuti e i materiali raccolti, chiusi in contenitori specifici, saranno trasferiti in banchina.

Per quanto riguarda invece i ponti, il relitto e' stato diviso in tre sottosezioni: prua, poppa e centro nave. Per poter smantellarlo sara' necessario il controllo della stabilità. Per far questo verranno installati strumenti di controllo specifici oltre a alcuni air bag. La sequenza di taglio verrà pianificata eseguendo calcoli strutturali per evitare il pericolo di compromettere l'integrità del relitto. Una volta cominciata la demolizione di un'area si procederà con le operazioni di taglio, e il materiale metallico sarà tutto riciclato.

Lo smaltimento e il recupero dei rifiuti prevede la presenza di impianti autorizzati. Ne sono stati individuati una cinquantina per specifiche tipologie di rifiuti. Impianti che si trovano in basso Piemonte, nel bresciano e nel novarese, in Toscana e in tutta la Liguria.
15:25 23 Lug 2014

La Costa Concordia in navigazione nel Tirreno.



15:12 23 Lug 2014

La Guardia Costiera seguirà il trasporto della Costa Concordia verso Genova, occupandosi della sicurezza del traffico marittimo e della tutela dell’ambiente. Intorno alla Concordia non si può avvicinare nessuna nave non autorizzata entro un raggio di 3 miglia. Un aeroplano della Guardia Costiera seguirà la Concordia dall’alto per ulteriori verifiche di tipi ambientale.

15:02 23 Lug 2014

L'arrivo a Genova della Concordia è previsto tra sabato 26 e domenica 27 luglio, condizioni del mare e del meteo permettendo.

15:01 23 Lug 2014


14:59 23 Lug 2014

La Costa Concordia vista dal lato destro mentre si allontana dall'Isola del Giglio.



14:54 23 Lug 2014

La Costa Concordia è a circa 12 chilometri dall'Isola del Giglio, dove è partita intorno a mezzogiorno dopo alcune ore di manovre. I rimorchiatori Blizzard e Resolve stanno trainando la nave senza problemi, mantenendo una velocità intorno ai 2 nodi (circa 3,7 chilometri orari).

14:50 23 Lug 2014

A che punto è la Costa Concordia. (L'immagine s'ingrandisce con un clic.)

13:25 23 Lug 2014

Le foto più belle scattate in queste ore alla Costa Concordia, ormai in viaggio verso Genova.

13:11 23 Lug 2014

Vista aerea, per farsi meglio un'idea.

12:55 23 Lug 2014

La Costa Concordia trainata da due rimorchiatori lascia l'Isola del Giglio, visibile sullo sfondo.



12:52 23 Lug 2014

Durante una conferenza stampa, Gabrielli ha detto che nei prossimi giorni saranno effettuate nuove ricerche lungo i fondali vicino alle coste dell'Isola del Giglio alla ricerca dell'unica persona che risulta ancora dispersa dal giorno del naufragio del 2012. Si tratta del cameriere di origini indiane Russell Rebello. Con la partenza della Concordia sono diventati accessibili alcuni punti del fondale nel quale saranno estese le ricerche. Nel naufragio della Costa Concordia morirono in tutto 32 persone, i feriti furono circa 100. La nave trasportava 4229 persone.

12:36 23 Lug 2014

Franco Gabrielli, capo della protezione civile, ha spiegato che sulla Costa Concordia è stata nuovamente "issata la bandiera nazionale perchè è sempre iscritta al nostro registro navale".

12:28 23 Lug 2014

Franco Porcellacchia, tra i responsabili del progetto di rimozione della Costa Concordia dall'Isola del Giglio, ha annunciato che tutto si sta svolgendo regolarmente:

La nave si trova a 6 miglia dalla costa, direzione Nord, e naviga a due nodi. Tutto questo testimonia che tutto funziona perfettamente. Questa velocità raggiunta dopo così breve periodo ci fa ben sperare che le nostre previsioni di arrivo a Genova siano quelle ipotizzate e cioè tra la notte di sabato e domenica mattina con un'entrata in porto per domenica. È stata un'esperienza incredibile - ha sottolineato - anche se non è ancora finita, ne riparleremo a Genova. Abbiamo amalgamato un gruppo formidabile e sono orgoglioso di averne fatto parte. Senza la parte ingegneristica italiana tutto questo non poteva succedere.
12:21 23 Lug 2014

Il traffico marittimo nel mar Tirreno adesso, per farsi un'idea (via Marine Traffic).

12:10 23 Lug 2014

Le foto finora della partenza della Costa Concordia, comprese quelle scattate dalle webcam a bordo del relitto.

12:07 23 Lug 2014

La vista dalla Costa Concordia, adesso.

11:57 23 Lug 2014

Il relitto della Costa Concordia inizia il suo viaggio verso Genova, la vista è dalla costa dell'Isola del Giglio.



11:54 23 Lug 2014

Un time-lapse delle prime ore di manovra di oggi del relitto della Costa Concordia.

11:52 23 Lug 2014

A poco più di tre ore dall'inizio delle prime manovre, la Costa Concordia ha compiuto una seconda rotazione, questa volta verso ovest ed è diretta verso il mare aperto.



11:46 23 Lug 2014


11:19 23 Lug 2014

La Costa Concordia procede a una velocità di 1,9 nodi, circa 3,5 chilometri orari, e ha praticamente lasciato del tutto il tratto di mare intorno all'Isola del Giglio.

11:16 23 Lug 2014


11:13 23 Lug 2014

Tra le cose che restano, e resteranno, nei ricordi di chi seguì la vicenda della Concordia i primi giorni, c’è sicuramente la comunicazione molto concitata tra il comandante Francesco Schettino della nave da crociera e Gregorio De Falco della capitaneria di porto di Livorno nelle ore del naufragio.

11:06 23 Lug 2014

La Costa Concordia vista da Marine Traffic, pochi istanti fa.



11:03 23 Lug 2014

Per la prima volta dopo due anni e mezzo, la Costa Concordia è orientata con la prua a est dell'Isola del Giglio.





10:34 23 Lug 2014

Sono passate circa due ore dall'avvio delle manovre intorno alla Costa Concordia. Il relitto ha la prua della nave diretta verso l'Argentario e ha quindi effettuato una rotazione di circa 90° verso sinistra. Nelle prossime ore continuerà a ruotare fino a essere in direzione nord-est, pronta per la partenza vera e propria.

10:08 23 Lug 2014

Sempre da Marine Traffic, più nel dettaglio la rotta della Costa Concordia in questa prima ora e mezza. (L'indicazione è approssimativa.)


10:05 23 Lug 2014

La Guardia Costiera ha intercettato e riaccompagnato al porto dell'Isola del Giglio una piccola barca a vela, che aveva violato lo spazio intorno al relitto chiuso al traffico marino. La barchetta esponeva uno striscione con scritto "Grazie a tutti", spiegano sul Tirreno.

10:02 23 Lug 2014

La Costa Concordia vista da Marine Traffic, il servizio online per vedere in che tratti di mare si trovano le navi in tutto il mondo. (L'immagine s'ingrandisce con un clic.)


09:59 23 Lug 2014

Dopo l'emersione, la Costa Concordia è stata in parte ripulita dalle incrostrazioni che si sono accumulate in più di due anni sott'acqua.



09:43 23 Lug 2014

I cassoni che tengono a galla la Costa Concordia sono alti decine di metri. Le loro dimensioni sono notevoli: 10,5 metri per 11,5 metri con un’altezza di 21,8 o 33 metri, a seconda del modello.

09:41 23 Lug 2014

L’operazione di recupero della Costa Concordia non ha precedenti nella storia della navigazione, e il perché lo si può capire osservando le dimensioni della nave.



09:35 23 Lug 2014

Due anni e mezzo fa, poco dopo il naufragio, la Costa Concordia al Giglio era messa così. (L'immagine s'ingrandisce con un clic.)

09:30 23 Lug 2014

Intorno al relitto sono state sganciate le prime corde di sicurezza ed è stata tolta un'ancora, queste operazioni sono necessarie per svincolare la Costa Concordia e avviare la sua rotazione verso sinistra. La nave deve essere infatti orientata verso nord-est per iniziare il suo viaggio.

09:19 23 Lug 2014

Ieri il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, ha detto ai giornalisti di non avere dubbi sulla partenza del relitto:

«Solo un meteorite ci può fermare»
09:17 23 Lug 2014

Poco fa le sirene dei rimorchiatori e delle barche nella zona del porto dell'Isola del Giglio hanno salutato i primi movimenti della Costa Concordia. Ora sono in corso verifiche intorno al relitto sulla tenuta dei vari sistemi.

09:14 23 Lug 2014

Nick Sloane, il responsabile tecnico delle operazioni di recupero e di spostamento della Costa Concordia, saluta dal porto dell'Isola del Giglio.



09:12 23 Lug 2014

La Costa Concordia non navigava da 922 giorni.

09:01 23 Lug 2014

Il relitto della Costa Concordia sta a galla grazie a una serie di enormi cassoni che fino a qualche giorno fa erano pieni d'acqua per fare da zavorra e tenere ferma e stabile la nave: ora sono quasi del tutto vuoti e grazie all'aria al loro interno contribuiscono a tenere sollevato il relitto.

09:00 23 Lug 2014

Il video mostra, in time-lapse, il rigalleggiamento del relitto effettuato negli ultimi giorni.

08:56 23 Lug 2014

Le manovre per spostare la Concordia sono iniziate da qualche minuto, per ora la nave viene trainata per essere definitivamente allontanata dal fondale artificiale, che l'ha sorretta negli ultimi mesi.

08:52 23 Lug 2014

Uno degli ultimi panorami dalle coste dell'Isola del Giglio con l'ingombrante presenza della Costa Concordia.

08:47 23 Lug 2014

La rotta prevede un primo spostamento verso ovest per tenersi distante dalle isole dell’arcipelago toscano. La nave proseguirà poi verso nord tenendosi a debita distanza dalle coste della Corsica e successivamente si sposterà lievemente verso est, per essere più vicina ai porti italiani di appoggio (Livorno e La Spezia) in caso di necessità. I chilometri da coprire sono circa 350 e la nave viaggerà almeno inizialmente a una velocità intorno ai 4 chilometri orari.

08:45 23 Lug 2014

La Costa Concordia sarà accompagnata nel suo viaggio finale da una decina di mezzi navali, ma solo due di questi saranno utilizzati per il traino vero e proprio della nave: rimorchiatori collegati a prua, che trascineranno lentamente il relitto verso nord. (L'immagine s'ingrandisce con un clic.)



08:44 23 Lug 2014

I lavori per riportare a galla la Costa Concordia sono stati conclusi nel pomeriggio di martedì 22 luglio. Le manovre per orientare la prua del relitto verso nord dureranno circa 4 ore, verso le 12:30 la nave dovrebbe essere pronta per iniziare il viaggio vero e proprio verso Genova.