Le novità sul Monte dei Paschi

Non vennero pagate tangenti e non ci furono associazioni a delinquere, dicono i magistrati

Questa settimana è stato depositato l’avviso di conclusione delle indagini sul caso Monte dei Paschi di Siena (MPS). Gli atti sono stati inviati a undici persone fisiche e giuridiche, tra cui la banca americana JP Morgan Chase. I reati contestati sono: manipolazione del mercato, ostacolo all’autorità di vigilanza, false comunicazioni sociali e insider trading.

Il sostituto procuratore Antonino Nastasi ha smentito in una conferenza stampa le ricostruzioni giornalistiche di qualche mese fa, secondo le quali le indagini su MPS avevano rivelato l’esistenza di una tangente da 2 miliardi di euro e di un’associazione a delinquere formata da alcuni manager della banca. «Di tangenti avete sempre parlato voi. Noi ci siamo concentrati sui fatti. Le chiacchiere stanno a zero», ha detto Nastasi ai giornalisti. Molti dei dirigenti di MPS restano comunque indagati per reati piuttosto gravi.

Breve storia del caso MPS
Il caso MPS è scoppiato nel gennaio 2013 quando il Fatto Quotidiano rivelò che i due nuovi amministratori della banca, Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, avevano scoperto un buco da circa 200 milioni di euro lasciato dalla precedente dirigenza. La notizia portò alle dimissioni dell’ex presidente, Giuseppe Mussari, che era stato eletto alla presidenza dell’ABI, l’associazione di categoria delle banche, dopo aver lasciato MPS in grave crisi. Il buco, secondo le ricostruzioni giornalistiche, era stato causato da alcuni contratti che utilizzavano complessi strumenti finanziari tra cui alcuni derivati, sottoscritti dalla vecchia dirigenza.

Da questa rivelazione cominciarono le indagini della magistratura, che risalirono indietro nel tempo fino alla più controversa operazione compiuta dal Monte dei Paschi: l’acquisizione di Banca Antonveneta (BAV). Nel novembre del 2007, Giuseppe Mussari annunciò di aver sottoscritto un accordo per comprare dal BAV dallo spagnolo Banco Santander. Monte dei Paschi avrebbe pagato più di 9 miliardi di euro. Pochi mesi prima, Santander aveva comprato Antonveneta per 6,6 miliardi.

Le ipotesi
Il Foglio ha ricostruito in un articolo del 2 agosto tutte le ipotesi che furono fatte quando uscirono le prime notizie sul caso MPS. Ad esempio venne ipotizzato che alcune operazioni di MPS avessero a che fare con la finanza massonica o con lo IOR, e venne creato il soprannome “la banda del 5 per cento” per indicare un gruppo di dirigenti che si riteneva sottraessero piccole quantità di denaro da numerose operazioni finanziarie. Quasi tutti i giornali parlarono di tangenti: in particolare, diversi scrissero che i circa 2 miliardi di sovrapprezzo nell’acquisto di BAV erano in realtà una gigantesca tangente che era stata divisa tra dirigenti di MPS e del Banco Santander.

Per capire le dimensioni di una simile tangente (che alcuni già all’epoca definirono “irrealistica”) basta pensare che 2 miliardi è metà del gettito IMU sulla prima casa. Nel 2012 Banca Intesa, una delle più grandi banche italiane, ha avuto un utile netto di “soli” 1,6 miliardi. La magistratura non ha trovato prove che confermassero nessuna di queste ipotesi e nelle indagini appena concluse non ci sono tracce né di tangenti né di associazioni a delinquere.

Le conclusioni
I reati contestati ad alcuni degli indagati sono comunque molto gravi. Giuseppe Mussari, ad esempio, è accusato di insider trading, cioè di aver utilizzato scorrettamente informazioni privilegiate di cui disponeva come presidente della banca. È un reato molto grave anche l’ostacolo alla vigilanza – l’ipotesi è che i dirigenti di MPS abbiano nascosto alla Banca d’Italia i contratti che poi crearono il buco da 200 milioni scoperto da Viola e Profumo. Non esistono invece prove di reati di associazione a delinquere né di corruzione e non ci sono prove del pagamento di tangenti. Secondo Nastasi gli indagati non hanno ottenuto alcun «vantaggio personale», almeno direttamente.

Resta apparentemente da spiegare il sovrapprezzo pagato da MPS per Santander. Contrariamente a quanto è stato detto quando scoppiò lo scandalo, già nel 2007 i giornali economici scrissero che l’acquisto di BAV era stato fatto ad un prezzo eccessivo e fornirono delle spiegazioni. L’acquisto avvenne in un momento precedente alla crisi economica, quando il mercato andava molto bene. MPS era la terza banca del paese, ma a grande distanza dalle prime due ed era rimasta sostanzialmente immune alla girandola di fusioni ed acquisizione che aveva toccato moltissime società in quegli anni. I vertici della banca probabilmente temevano di venire schiacciati dalla concorrenza se non avessero ampliato la società.

Lo stesso sistema di dirigenza della banca, hanno scritto in molti, aveva in sé una serie di difetti congeniti che potevano favorire un’operazione così spericolata. MPS era controllato con una quota di maggioranza dalla fondazione omonima che a sua volta, per statuto, era ed è tuttora controllata dai politici locali toscani. A questo proposito, il 2 agosto i giornali hanno pubblicato brani di alcuni interrogatori avvenuti negli scorsi mesi in cui i manager della banca confermavano che le nomine dei dirigenti MPS erano decise dalla politica. Questo sistema ha fatto sì che alla dirigenza della banca venissero collocate persone piuttosto estranee all’ambiente finanziario. Mussari, ad esempio, è un avvocato penalista e lui stesso ha dichiarato in passato di non capire nulla di derivati.