La lettera aperta sull'”aborto post-natale”

Gli autori della ricerca si rammaricano che una riflessione scientifica sia stata presa per una proposta di legalizzazione dell'infanticidio

Alberto Giubilini e Francesca Minerva, i due ricercatori italiani che hanno scritto per il Journal of Medical Ethics (JME) un discusso studio sul cosiddetto “aborto post-natale”, hanno oggi pubblicato sul blog della rivista scientifica una lettera aperta per chiarire meglio l’intento della loro ricerca. In seguito alla pubblicazione dell’articolo, una riflessione accademica sulla possibilità di equiparare un neonato a un feto cui potrebbe essere quindi tolta la vita per le stesse ragioni per cui viene contemplata la legittimità dell’aborto, i due ricercatori e il direttore del JME avevano ricevuto durissime critiche da giornali e siti vicini agli ambienti cattolici e pro-life. In Italia sull’argomento era anche intervenuto Avvenire, con un severo editoriale sul lavoro di ricerca di Giubilini e Minerva, che negli ultimi giorni hanno anche ricevuto email contenenti minacce molto violente e personali.

(La discussione sull’“aborto post-natale”)

Nella loro lettera aperta, i due ricercatori spiegano che il loro studio era stato pubblicato su una rivista specialistica ed era quindi indirizzato agli ambienti accademici, per stimolare un dibattito e un confronto sul tema da parte di docenti e studiosi che si occupano di etica e morale.

Quando abbiamo deciso di scrivere questo articolo sull’aborto post-natale non avevamo idea che il nostro lavoro potesse sollevare un dibattito così acceso. “Come no? Avreste dovuto saperlo!” continuano a ripetere ovunque sul Web. La risposta è molto semplice: si supponeva che l’articolo dovesse essere letto da altri bioetici che erano già a conoscenza dell’argomento e delle nostre convinzioni. […] Si trattava di un puro esercizio logico: se X, allora Y. Ci aspettavamo che altri bioetici avrebbero messo in discussione la premessa o il ragionamento logico che abbiamo seguito, perché è ciò che succede nei dibattiti accademici. E pensavamo di leggere risposte interessanti alla nostra argomentazione, come ne avevamo già lette sul tema in alcuni siti religiosi.

Giubilini e Minerva ammettono anche di non essere stati sufficientemente chiari sul fatto che il loro studio non proponesse una legalizzazione dell’aborto post-natale: “Le leggi non prendono in considerazione solamente i temi etico-razionali, perché ci sono anche implicazioni pratiche, emotive e sociali che sono rilevanti”. I due ricercatori ricordano, però, di non essere politici e legislatori, ma semplicemente filosofi che hanno quindi a che fare con concetti e non con la creazione di particolari politiche. Se avessero voluto suggerire l’adozione di nuove leggi, lo avrebbero scritto nella loro ricerca, spiegano, e si sarebbero per esempio occupati con più attenzione del Protocollo Groningen, che in Olanda consente di uccidere i neonati con particolari e gravi patologie.

(L’infanticidio e la libertà di discussione)

La lettera prosegue confermando l’impressione che avevamo avuto martedì quando avevamo riassunto la ricerca sul Post: molti giornali e siti avevano basato i loro articoli sul solo abstract della ricerca scientifica, le poche righe che sintetizzano il contenuto dello studio accessibili a tutti, e non sull’intero paper disponibile solo a pagamento (sarebbe diventato gratuito il giorno dopo in seguito al grande dibattito che aveva innescato).

Il contenuto (l’abstract) della ricerca è stato ripreso da diversi giornali, radio e sul Web. Quello che le persone hanno capito era che fossimo a favore di uccidere la gente. Questo, ovviamente, non era quanto suggerivamo. Ed è facile rendersene conto leggendo la nostra tesi nel contesto storico del dibattito sull’argomento. […] Personalmente non siamo d’accordo con quanto è stato detto dai media per spiegare ciò che pensiamo.

Giubilini e Minerva dicono di essere profondamente dispiaciuti per il fatto che così tante persone, che non fanno parte del target cui era indirizzato lo studio, si siano sentite offese, oltraggiate o messe in pericolo dalla loro ricerca. Concludono poi scrivendo di aver ricevuto molte minacce per essersi occupati di un tema così delicato, come aveva spiegato alcuni giorni fa anche Julian Savulescu, il direttore del JME:

Pensiamo che nessuno dovrebbe subire simili violenze per aver scritto una ricerca scientifica su un tema controverso. […] Ci scusiamo per le offese che il nostro studio può aver causato, e auspichiamo che questa lettera aiuti a capire la distinzione essenziale tra linguaggio accademico e la presentazione fuorviante data dai media, e tra ciò che può essere discusso in un paper scientifico e ciò che potrebbe essere legalmente permissibile.