• Politica
  • Questo articolo ha più di undici anni

Berlusconi non si è dimesso

Ma lo farà dopo l'approvazione della Legge di stabilità

21,11. I mercati internazionali hanno apprezzato l’annuncio.

20.28 – Il Quirinale ha diffuso molto rapidamente il proprio comunicato per anticipare le dichiarazioni di Berlusconi, che pare saranno orientate a indicare una sola strada dopo le sue dimissioni: il voto.

Pubblicità

20.15 – La Legge di stabilità potrebbe essere approvata in tempi rapidi, alcuni stimano che con tempi contingentati possano essere necessarie solamente due settimane.

19.46 – Il comunicato ufficiale del Quirinale in cui si conferma che Silvio Berlusconi si dimetterà dopo l’approvazione della Legge di stabilità. Dopodiché Napolitano procederà con le consultazioni.

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto questa sera in Quirinale il Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusconi, accompagnato dal Sottosegretario dott. Gianni Letta. All’incontro ha partecipato il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Consigliere Donato Marra.
Il Presidente del Consiglio ha manifestato al Capo dello Stato la sua consapevolezza delle implicazioni del risultato del voto odierno alla Camera ; egli ha nello stesso tempo espresso viva preoccupazione per l’urgente necessità di dare puntuali risposte alle attese dei partner europei con l’approvazione della Legge di Stabilità, opportunamente emendata alla luce del più recente contributo di osservazioni e proposte della Commissione europea.
Una volta compiuto tale adempimento, il Presidente del Consiglio rimetterà il suo mandato al Capo dello Stato, che procederà alle consultazioni di rito dando la massima attenzione alle posizioni e proposte di ogni forza politica, di quelle della maggioranza risultata dalle elezioni del 2008 come di quelle di opposizione.

19.48 – A palazzo Grazioli, la residenza del PresdelCons, ci sarà a partire dalle 21 una nuova riunione con i principali leader della maggioranza per discutere le cose che Berlusconi e Napolitano si sono detti al Quirinale.

19.46 – L’ipotesi è che Berlusconi non si sia dimesso e che non lo faccia fino all’approvazione delle misure economiche contro la crisi chieste dall’Europa. La linea di Giuliano Ferrara, in pratica.

19.37 – Il colloquio tra Berlusconi e Napolitano è durato meno di un’ora, l’auto e la scorta del PresdelCons hanno lasciato il palazzo e si attendono dichiarazioni ufficiali.

19.30 – Berlusconi ha lasciato il Quirinale.

19.18 – Benedetto della Vedova (FLI) ipotizza che ci possa essere ancora un passaggio formale, con una mozione di sfiducia alla Camera. Ma tutto dipenderà da che cosa sarà deciso nel corso dell’incontro tra Berlusconi e Napolitano.

18.55 – La reazione di Silvio Berlusconi durante la lettura dei risultati della votazione in aula.

18.38 – Molti deputati PDL confermano che Berlusconi discuterà il voto di oggi con Napolitano, ma non le dimissioni.

18.32 – Silvio Berlusconi sta arrivando al Quirinale.

18.16 – Qualche dato sulla giornata in Borsa. Il FTSE MIB ha chiuso a 0,74 per cento perdendo diversi punti dopo la votazione alla Camera. Mediaset ha chiuso a -2,94 per cento e Mondadori ha terminato la giornata a -3,05 per cento.

18.06 – Lo spread è arrivato a 497 punti, pessima notizia per la nostra economia. E che cos’è lo spread? Lo spiegammo qui.

18.01 – È probabile che Berlusconi vada al Quirinale per parlare del voto di oggi alla Camera con Napolitano, ma non per rassegnare le dimissioni, dicono le solite fonti vicine al governo.

1 2 3 4 Pagina successiva »