La memoria dell’acqua e oceani da non scordare

La creativa teoria secondo cui l’acqua avrebbe una propria “memoria”, mai dimostrata scientificamente e più volte smentita nei fatti, continua ad avere una certa presa, perfino nelle recite scolastiche. È una storia particolare, che mette insieme pseudoscienza, convinzioni errate, affascinanti ipotesi sui gusti musicali dell’acqua e l’omeopatia. Rimaniamo poi in tema acquatico per occuparci degli oceani, la più grande massa d’acqua del pianeta, e vediamo come mai non se la passano bene e cosa si può fare per cambiare le cose. Infine, la reputazione che si costruisce coi microfoni.
Sul Post
– La natura fisica del segnale biologico, un fenomeno enigmatico: il contributo critico di Jacques Benveniste
– Alta diluizione, un’illusione
– La memoria dell’acqua, raccontata dal CICAP
– La pseudoscienza di Masaru Emoto
– Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani
– La conferenza ONU sugli oceani raccoglie firme per un importante trattato sulle acque d’alto mare
– Che cos’è l’acidificazione degli oceani
– Il mondo non si mette d’accordo sulla plastica
– I microfoni e la percezione dell’autorevolezza
Abbonati al
Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.