Quante cifre di pi greco ci servono davvero? [Pillole]

Maurizio Codogno

Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.

Paolo Marino mi aveva segnalato (qualche mese fa…) questo post, dove ai JPL della Nasa rispondono alla domanda “quante cifre decimali di pi greco usate?”. La risposta è stata “al più, per i calcoli dei viaggi interplanetari, ne usiamo 15: 3,141592653589793”. (Per dire, io ne ricordo a memoria 20).
Ma la parte più bella è la spiegazione. L’errore che si farebbe misurando la circonferenza avente come raggio la distanza tra la Terra e Voyager 1, l’oggetto umano al momento più lontano da noi, sarebbe di quattro centimetri. Se invece usiamo una circonferenza con un raggio pari a quello terrestre medio, l’errore sarebbe dell’ordine delle dimensioni di una molecola (grande).
Ora, a parte pensare che gente che continua a fare i conti con pollici e miglia non avrebbe il diritto di parlare di approssimazioni, credo che sia importante ricordarsi che nella vita anche non di tutti i giorni ci si può accontentare…