
Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).
A cosa servi
La ricca categoria “indignazione contro i giornali e i giornalisti” è da una parte una porzione della grande categoria contemporanea "indignazione conformista" [Continua]

Qui al bar
La discussione intorno all’eventuale appoggio del PD a un governo del M5S è assurda, confusa e prematura: ma parliamone [Continua]

Per quanto voi vi crediate assolti
La cosa da dire sul rapporto tra gli esperti e questi risultati elettorali non è la sciocchezza rituale sul “non avere capito cosa stava succedendo” [Continua]

Cos’ha che non va il Movimento Cinque Stelle
Metti che io non sia convinto dei candidati e dell’affidabilità di nessuno dei partiti che si presentano a queste elezioni [Continua]

Smartphone e infertilità
Non sono un esperto su questo tema, mentre invece studio da tempo il modo di dare informazioni quando si tratta di dati scientifici [Continua]

Cosa non mi convince
L’analisi di Francesco Costa non fa una grinza. Le sue conclusioni – basate su estese e convincenti argomentazioni – si possono riassumere così [Continua]

Leccanzòni
Lunedì sera è cominciato il tour di Jovanotti: non ne scrivo niente, ché fa talmente tante date che in capo a qualche mese l’avrà visto mezza popolazione italiana [Continua]

Regalami un sorriso
Spezzerò una lancia impopolare, in tempi in cui passiamo ogni giorno a dire signora mia e sono sempre tutti con la faccia dentro questi telefonini [Continua]

Smorzare
Il dottor Andi Nganso, medico a Cantù, è stato molto ammirato e celebrato per la sua risposta a un paziente [Continua]

La meritocrazia, dicevamo
La storia politica italiana mostra pochissimi casi (non me ne viene in mente nessuno) di persone provenienti da diverse carriere e diventate parlamentari capaci [Continua]

Impossibbole
Nella risposta del Corriere della Sera a Claudio Cerasa ci sono delle formule illuminanti sul giornalismo che si ritiene alternativo alle "fake news su internet" [Continua]

Due donne
Scriverò di due film, senza rivelarne niente che già non si sappia, ma se siete degli SPOILER-nazi state alla larga, siete avvisàti [Continua]

La risposta è sì
Sostenere che sia una completa invenzione la potenziale influenza negativa di libri o cinema o serie tv è una sciocchezza [Continua]

Cosa pubblicare
Uscendo dal cinema dove c’era stata l’anteprima di The Post, un autorevole collega mi ha detto che lo aveva trovato [Continua]

The answer, my friend
Pur tra le enormi differenze, le similitudini tra quello che succede in America con Trump e quello che successe in Italia con Berlusconi sono state abbondantemente notate [Continua]

Una domenica grigia
Hai voglia ad auspicare leader o leaderetti che facciano scelte più oculate, partiti che funzionino, giovani che partecipino [Continua]

L’illusione dello scrittore
Sarebbe interessante una ricerca scientifica che interpelli gli autori di un libro sui risultati della pubblicazione rispetto alle loro aspettative [Continua]

Butta la chiave
Certo che Marcello Dell’Utri dovrebbe essere tolto dal carcere. Per una prima essenziale ragione [Continua]

Il giorno dopo che morì John Lennon
A New York era sera, quasi le undici, quando quello gli sparò davanti al Dakota, il condominio dove Lennon viveva, e che nei giorni seguenti imparammo tutti a conoscere e a riconoscere [Continua]

Il buon esempio
Ho ricevuto questa risposta da parte di Renault, a proposito della questione della “brand safety” e delle inserzioni pubblicitarie [Continua]
