Una proposta a Fioramonti per attirare ricercatori stranieri

Si sa, uno dei problemi più avvertiti dell’università e della ricerca italiana è l’esodo verso l’estero di molti ricercatori formati in Italia.

Intendiamoci, la mobilità dei ricercatori è certamente un valore e di fatto una necessità della ricerca, e anche, direi, un motore di integrazione. Se n’è accorta da anni l’Unione Europea, che incoraggia moltissimo la mobilità infraeuropea e non solo (per esempio, con i programmi Marie Curie, negli ultimi 10 anni ha finanziato circa 100mila progetti di ricerca di giovani ricercatori, che basino il loro progetto – selezionato secondo gli standard più rigidi – in un’istituzione universitaria o di ricerca di un diverso paese da quello di provenienza).

C’è tutto un percorso da fare in questo senso, un discorso europeo. Per esempio quello di un sistema di università europee (come proponevo qui, al secondo punto), che tocca anche il nodo dell’amministrazione delle università, non solo della ricerca in quanto tale.

Ma non è questo quello che qui ci interessa. Il punto è qui che oltre al problema dei ricercatori che lasciano l’Italia perché in Italia non trovano una collocazione nel nostro sistema – e credo che lo stesso Fioramonti ne sappia qualcosa -, c’è un grande problema di incapacità di attrarre ricercatori e professori stranieri. E non si tratta di rientro di italiani, ma di attrazione di stranieri.

Dal dottorato alla docenza, nei dipartimenti italiani gli stranieri sono quasi inesistenti. E il problema è sia legato alle risorse che mancano, sia a una certa opacità dei concorsi a tutti i livelli (e anche qui non servono grossi rivolgimenti e neppure la caccia alle streghe, ma basterebbero alcuni semplici accorgimenti, che basterebbe copiare da altri paesi e di cui un giorno potremo parlare), sia anche a una certa cultura diffusa di inerzia e in fondo di chiusura. Io sono stato direttore di un dipartimento di filosofia in un’università francese (quindi eletto dai colleghi), prima di tornare in Italia (da pochissimo, e grazie a una legge virtuosa di chiamata diretta dall’estero, che è uno strumento che alcune università stanno imparando a utilizzare in modo strategico), ma mi parrebbe impossibile vedere il contrario in Italia, cioè di uno straniero eletto direttore di un dipartimento italiano.

Come sempre, però, i cambi di cultura sono (relativamente) lenti, vanno accompagnati e si appoggiano a volte su operazioni semplici e a medio termine.

Alcune azioni semplici possono essere sviluppate, soprattutto se si investe nelle prime fasi della carriera dei ricercatori. Paesi come la Germania e l’Austria in questo senso sono un modello da seguire.

L’Austria ha già da molti anni un programma di finanziamenti esclusivamente rivolto a ricercatori stranieri che abbiano progetti innovativi in qualsiasi disciplina. Un organismo autonomo (il FWF der Wissenschaftsfonds) finanzia ricerche di stranieri eccellenti che vogliano passare qualche anno in un’università austriaca (di cui diventano dipendenti, ma essendo pagati dal FWF).
Altri paesi, come il Portogallo e anche la Spagna, hanno tentato di replicare questo modello con alcune varianti, riuscendo, almeno per un certo periodo, ad attrarre ricercatori da tutta Europa.

Il modello più prestigioso e antico è però quello tedesco della Fondazione von Humboldt, conosciuta in tutto il mondo, che ogni anno seleziona studiosi stranieri sulla base di una procedura rigorosa che tiene conto del potenziale, dei risultati già ottenuti, dell’innovatività dei progetti di ricerca. Nei 50 e passa anni della sua esistenza, la Fondazione Humboldt, che ovviamente ha una gestione autonoma, ha aiutato nelle prime fasi (ma già di “eccellenza”) progetti di ricercatori che a volte hanno poi vinto Nobel e riconoscimenti di tutti i tipi in tutto il mondo. La Germania, tramite la Humboldt, li ha integrati nelle sue università e centri di ricerca per un paio d’anni e ha dato loro i mezzi, tutto sommato non molto onerosi, per sviluppare le proprie idee in varie fasi della carriera.

Un paese, la Germania, che non ha il “Commonwealth”, che non ha la “francofonia”, che non ha avuto modo di imporsi politicamente in aree lontane del mondo, che di partenza non ha un’attrattiva particolare, è riuscito a stabilire una rete di ricercatori che rimane sempre attiva (perché la Fondazione tiene rapporti, con altre operazioni dedicate, con quanti sono appunto passati per la Germania in una certa fase) e ha avuto una capacità di irraggiamento culturale, di farsi conoscere e di conoscere.

Non è un caso che la Fondazione Humboldt sia finanziata non solo dal ministero della Ricerca, ma anche dai ministeri dello Sviluppo Economico e degli Affari Esteri.
Con un investimento sostenibile nel tempo, ma con una struttura seria di selezione, con un’organizzazione impeccabile e con le idee molto chiare, la Germania ha beneficiato della presenza, dell’entusiasmo e della creatività di ricercatori di tutto il mondo, ma ha anche aumentato il proprio prestigio e la propria influenza internazionale.

Perché non pensare a una cosa simile in Italia? Perché non partire nel processo di attrazione dei ricercatori stranieri proprio dai ricercatori che sono in fasi iniziali, ma ben definite, o comunque strategiche della loro vita professionale, che possano integrare i nostri dipartimenti (beninteso: a costo zero per i dipartimenti) e contaminarli con altre culture di ricerca, arricchendoli di talenti e aprendoli a progetti e reti internazionali? Sarebbe l’inizio di un percorso a più lunga scadenza.

Perché non dare vita alla nostra Fondazione Galileo, o Leonardo, o Fermi, sul modello di queste esperienze già funzionanti? Perché non coinvolgere anche regioni e città in un modello di questo tipo, sulla base di una strategia chiara e semplice? Tutto questo non implicherebbe investimenti enormi e non entrerebbe in competizione con i timori e i riflessi conservativi di una certa inerzia universitaria, ma anzi fornirebbe nuovi mezzi e nuova linfa a tutto il sistema.

Gianluca Briguglia

Gianluca Briguglia è professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Venezia Ca' Foscari. È stato direttore della Facoltà di Filosofia dell'Università di Strasburgo, dove ha insegnato Filosofia medievale e ha fatto ricerca e ha insegnato all'Università e all'Accademia delle Scienze di Vienna, all'EHESS di Parigi, alla LMU di Monaco. Il suo ultimo libro: Il pensiero politico medievale.