Il video sulla crescita del PIL nelle principali economie mondiali che gira su Twitter

Il video sulla crescita del PIL nelle principali economie mondiali che gira su Twitter

Negli ultimi giorni su Twitter sta circolando molto un video realizzato pochi mesi fa dall’account di elaborazioni statistiche WawamuStats che mostra la crescita del prodotto interno lordo (PIL) nelle prime dieci economie mondiali dal 1960 al 2017. I dati utilizzati provengono dalla Banca Mondiale, e sono espressi in miliardi di dollari. La cosa più impressionante che emerge dal video è la crescita recente della Cina, che dopo essere entrata e uscita dalle prime dieci posizioni più volte, ci ritorna stabilmente nel 1992, iniziando un’ascesa fino a raggiungere il secondo posto dietro agli Stati Uniti nel 2010. L’Italia, al quinto posto nel 1969, conclude la classifica al nono nel 2017.

Il trailer del film di HBO su Brexit, con Benedict Cumberbatch

Il trailer del film di HBO su Brexit, con Benedict Cumberbatch

Il canale televisivo americano HBO – quello che produce Game of Thrones e co-produce L’amica geniale, tra le altre cose – ha diffuso il trailer del film Brexit, dedicato al referendum con cui è stata decisa l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Il protagonista del film è interpretato da Benedict Cumberbatch, diventato famoso per il ruolo di Sherlock Holmes nella serie tv di BBC Sherlock; in questo film è lo stratega politico autore della campagna per il “Leave”. La regia è di Toby Haynes, che in passato ha diretto sia un episodio di Sherlock che di Black Mirror. HBO trasmetterà Brexit dal 19 gennaio.

«Xché questo non accada mai più», la dedica lasciata da Salvini al Memoriale dell’Olocausto a Gerusalemme

«Xché questo non accada mai più», la dedica lasciata da Salvini al Memoriale dell'Olocausto a Gerusalemme

Durante il suo viaggio in Israele iniziato questa settimana, il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha visitato il Memoriale dell’Olocausto di Gerusalemme dove ha lasciato una dedica sul libro dei visitatori.

«Da papà, da uomo, solo dopo da ministro, il mio impegno, il mio cuore, la mia vita xché questo non accada mai più e xché i bimbi, tutti i bimbi, sorridano»

(MENAHEM KAHANA / AFP)

Durante il viaggio Salvini aveva già commesso una gaffe, quando alcuni suoi commenti sul partito e l’organizzazione militare libanese Hezbollah hanno rischiato di causare un incidente diplomatico, e hanno portato a polemiche nella maggioranza di governo.

Nuovo Flash