Forse uno squalo ha nuotato in una strada allagata a causa dell’uragano Ian

Forse uno squalo ha nuotato in una strada allagata a causa dell'uragano Ian

È capitato spesso che, durante le alluvioni provocate da forti uragani, sui social network spuntassero foto e video di presunti squali che nuotavano in posti decisamente inusuali, come le strade o le fermate della metropolitana allagate in Australia, in Florida o a Porto Rico. Con qualche approfondimento si è poi sempre scoperto che tutte queste immagini non erano vere, ma create e poi fatte circolare su internet più o meno in buona fede per avvertire di un possibile pericolo, oppure per creare un po’ di confusione.

La scorsa settimana, dopo il passaggio del devastante uragano Ian, sui social network è circolato nuovamente un video di questo tipo, in cui si vede quello che sembrerebbe uno squalo nuotare in una strada allagata in Florida, negli Stati Uniti. Questa volta, però, è risultato che il video è autentico, anche se non si sa se l’animale marino che si vede sia effettivamente uno squalo.

Su internet l’immagine dello squalo che nuota nelle strade allagate è conosciuta come “hurricane shark” o con l’hashtag #streetshark. Cominciò a circolare nel 2011 durante il passaggio dell’uragano Irene a Porto Rico, il gruppo di isole caraibiche che fa parte degli Stati Uniti: negli anni seguenti fu ripresa e utilizzata – identica oppure ritoccata – in molte altre occasioni, per esempio con l’uragano Sandy nel 2012 o l’uragano Harvey nel 2017. Lo “squalo degli uragani” divenne in sostanza una specie di meme, un contenuto digitale che si propaga molto velocemente attraverso Internet, accompagnato da didascalie dai toni umoristici, spesso senza che se ne conosca l’origine o che ci sia certezza della sua autenticità.

Anche il video dello squalo che nuotava in Florida inizialmente era stato visto con un certo scetticismo. Poi però sia il sito Storyful (che si occupa di verificare le notizie che circolano sui social network) sia Associated Press hanno verificato l’autenticità delle immagini grazie all’esame dei metadati del video e identificando la persona che lo aveva girato: Dominic Cameratta, un costruttore della zona di Fort Myers che lo aveva ripreso mercoledì 28 settembre col suo smartphone. Il dubbio che resta è se quello che si vede nel video sia effettivamente uno squalo oppure un altro animale marino: la pinna che spunta fuori dall’acqua non è bastata ai due esperti di squali sentiti da Associated Press per dirlo con certezza.

– Leggi anche: Da dove arrivano i meme

Il video dell’abito spruzzato addosso a Bella Hadid

Il video dell'abito spruzzato addosso a Bella Hadid

Venerdì sera, alla fine della sfilata del marchio di abbigliamento Coperni per la settimana della moda di Parigi, alla modella americana Bella Hadid è stato “spruzzato” addosso un abito. Hadid è arrivata indossando solo delle mutande, dopodiché due uomini hanno usato una sostanza chiamata Fabrican per realizzarle un semplice abito bianco istantaneo. Uno degli uomini è Manel Torres, l’inventore del Fabrican, che è appunto un tessuto spray, una sostanza che da liquida si indurisce quando esposta all’aria acquisendo le qualità di un tessuto indossabile. Una volta spruzzato, l’abito è stato rifinito da un’addetta che ha modellato le spalline e creato uno spacco.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vogue France (@voguefrance)

I due stilisti di Coperni, Sébastien Meyer e Arnaud Vaillant, hanno spiegato che l’intera collezione primavera-estate 2023 del marchio è pensata per valorizzare le silhouette femminili, e tiene conto delle innovazioni scientifiche sui materiali.

Le prime immagini delle monete con il volto di re Carlo III

Le prime immagini delle monete con il volto di re Carlo III

Il Royal Mint, la zecca del Regno Unito, ha diffuso le prime immagini delle nuove monete con il ritratto di re Carlo III, successore della defunta regina Elisabetta II: la sua effige compare sia sulla moneta da 50 pence che su una speciale moneta commemorativa da 5 sterline. Il ritratto di Carlo III è stato disegnato dallo scultore inglese Martin Jennings e sembra piuttosto fedele alla sua età attuale, 73 anni: la faccia del nuovo monarca è girata verso sinistra, il lato opposto rispetto alle monete su cui era raffigurata la regina, come vuole la tradizione. A differenza delle monete su cui compare la regina Elisabetta II, nelle nuove monete Carlo III non indossa la corona, come era accaduto per i precedenti re.

Secondo quanto scrive BBC, Carlo ha approvato personalmente il ritratto e sarebbe soddisfatto del risultato finale. Le monete da 50 pence con la sua faccia saranno messe in circolazione entro la fine dell’anno: quelle che raffigurano la regina Elisabetta, che sono circa 27 miliardi, continueranno a essere valide. All’inizio del 2023 cominceranno a essere coniate anche le altre monete con il ritratto di Carlo III, da 1 penny a 2 sterline.

Nuovo Flash