Una nuova specie di coleottero è stata chiamata Chewbacca

Una nuova specie di coleottero è stata chiamata Chewbacca

Una nuova specie di coleottero è stata chiamata dai suoi scopritori Trogonopterus chewbacca, a quanto pare in onore di Chewbacca (Chewbecca nella versione italiana), il peloso copilota di Ian Solo di Star Wars. La nuova specie è stata identificata in Papua Nuova Guinea insieme ad altre tre nuove specie di coleotteri. Secondo i ricercatori Matthew H. Van Dam, Raymond Laufa e Alexander Riedel, il T. chewbacca ha squame piccole e fitte sulla testa e il resto del corpo, che ricordano la pelliccia molto folta del personaggio di Star Wars.

t-chewbacca

Lo spot di Apple per la Festa della Mamma

Lo spot di Apple per la Festa della Mamma

Apple ha diffuso uno spot per la festa della mamma, che sarà la prossima domenica 8 maggio, in cui sono mostrate immagini e video in tema realizzati con gli iPhone. La pubblicità mostra alla fine la frase: “Mamme, riprese con un iPhone”.

Il teorema di Pitagora spiegato con l’acqua

Il teorema di Pitagora spiegato con l'acqua

In questi giorni è tornato a circolare un vecchio video, caricato su YouTube per la prima volta nel 2009, che mostra in maniera molto efficace il teorema di Pitagora: cioè quello che dice che in un triangolo rettangolo i quadrati costruiti sui cateti (i due lati più corti) hanno sempre un’area uguale a quella del quadrato costruito sull’ipotenusa (il lato più lungo). Il teorema si esprime con l’equazione: a²+b²=c².

E qui la GIF, se volete fare i brillanti con i vostri amici.

Il teorema prende il nome dal matematico greco Pitagora, che visse tra il 570 e il 495 a.C. La sua formulazione era probabilmente già conosciuta a matematici e astronomi babilonesi, indiani e forse cinesi, ma le fonti antiche di solito attribuiscono a Pitagora la prima dimostrazione del teorema. La dimostrazione è solo “attribuita” a Pitagora perché nessun suo scritto originale è sopravvissuto fino ai giorni nostri. La dimostrazione di Pitagora è mostrata nell’immagine in basso.

Pythagoras-proof-anim.svg

(William B. Faulk/WikiMedia)

Nuovo Flash