Un canale tv iraniano ha offuscato parte del logo della Roma: quella in cui si vedono le mammelle di una lupa

Un canale tv iraniano ha offuscato parte del logo della Roma: quella in cui si vedono le mammelle di una lupa

La sera del 4 aprile un canale della televisione di stato iraniana ha censurato parte del logo della Roma, che mostra la lupa di Roma mentre allatta Romolo e Remo. Il logo della Roma è stato mostrato per via della partita di Champions League contro il Barcellona: la parte censurata è quella in cui si vedono le mammelle dell’animale. La scelta è stata fatta notare su alcuni social media, e di conseguenza presa in giro.

Ma Salvini quante volte ha smesso di fumare?

Ma Salvini quante volte ha smesso di fumare?

Oggi il segretario della Lega Matteo Salvini ha condiviso un post su Facebook in cui dice che «da ieri» ha smesso di fumare: «un po’ difficile ma si tiene duro», ha scritto accompagnando una foto in cui, curiosamente, lo si vede con una sigaretta accesa in mano. Sui social network, però, diversi utenti hanno ricordato che Salvini aveva già fatto diversi annunci simili in passato. Aveva detto di aver smesso già nel maggio del 2014, aveva annunciato di volerlo fare dal primo gennaio 2015, e di nuovo nel giugno del 2016: evidentemente con poco successo.

Come promesso, da ieri niente sigarette!Un po’ difficile ma si tiene duro, sperando che in questi giorni non mi facciano arrabbiare.Chi di voi mi fa compagnia?

Gepostet von Matteo Salvini am Donnerstag, 5. April 2018

Il Politecnico di Milano ha comprato una pagina sul Corriere per difendere l’insegnamento in inglese

Il Politecnico di Milano ha comprato una pagina sul Corriere per difendere l'insegnamento in inglese

Il consiglio consultivo del Politecnico di Milano ha comprato una pagina sul Corriere della Sera di oggi per difendere i propri corsi in lingua inglese, da anni oggetto di un caso giudiziario. «L’insegnamento in inglese al Politecnico di Milano non lede il diritto allo studio ma favorisce il diritto al lavoro», si legge in cima alla pagina.

Il Politecnico propone da anni alcuni corsi esclusivamente in inglese. Nel 2013 un gruppo di docenti però aveva fatto ricorso al TAR, sostenendo che i corsi in lingua straniera dovessero limitarsi ad affiancare quelli in italiano. Il TAR aveva dato ragione ai docenti. Dopo un breve passaggio alla Corte Costituzionale che aveva lasciato aperta la questione, due mesi fa il Consiglio di Stato ha confermato il giudizio del TAR. In una recente intervista al Corriere della Sera, il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha spiegato che il ministero non accetterà più dei piani didattici che prevedano corsi esclusivamente in inglese.

Nuovo Flash