Dev’essere qualche mese che Trump non sente il suo amico Luciano Pavarotti

Dev'essere qualche mese che Trump non sente il suo amico Luciano Pavarotti

Durante la conferenza stampa congiunta tenuta da Donald Trump e il primo ministro italiano Paolo Gentiloni alla Casa Bianca, fra le altre cose Trump ha elencato i successi dell’Italia in campo artistico e scientifico. A un certo punto ha nominato il tenore Luciano Pavarotti, e a proposito di lui ha detto «un mio amico, un mio grande amico». Pavarotti è morto il 6 settembre 2007, quasi dieci anni fa.

Il nuovo trailer di “L’inganno” di Sofia Coppola

Il nuovo trailer di "L'inganno" di Sofia Coppola

C’è il secondo trailer italiano (qui c’è il primo) di L’inganno: il film di Sofia Coppola (la bambina del battesimo del Padrino, e poi apprezzata regista) che sarà in Italia da settembre ed è da poco stato scelto per partecipare in concorso alla 70esima edizione del Festival di Cannes. L’inganno – il cui titolo originale è The Beguilded – è il remake di un famoso western del 1971 (a sua volta tratto da un romanzo degli anni Sessanta): il protagonista era Clint Eastwood e il titolo originale era La notte brava del soldato Jonathan. È la storia di un soldato unionista che finisce in una scuola di sole donne durante la Guerra civile americana. Nel cast ci sono Elle Fanning, Kirsten Dunst, Colin Farrell e Nicole Kidman. Nel trailer si vedono una severissima Kidman, un infedele Farrell e, nella seconda metà, un montaggio molto più serrato e un po’ più di suspense e azione.

C’è un ottimo pretesto per rivedere “Io e Annie”

C'è un ottimo pretesto per rivedere "Io e Annie"

«Sono sui 40 e penso di attraversare una crisi», dice Alvy Singer in Io e Annie, che negli Stati Uniti uscì il 20 aprile 1977: cioè quarant’anni fa oggi. Singer è interpretato da Allen, che ora di anni ne ha 81, e quel film è tra quelli che escono sempre nelle discussioni su quale sia il suo migliore, perché ancora più di altri è strapieno di momenti, battute, cose serissime e cose che solo Woody Allen. Io e Annie è stato anche diretto e scritto da Allen e vinse gli Oscar per il Miglior film, la Miglior regia, la Miglior sceneggiatura e il Miglior attore protagonista. Allen ci recitò con Diane Keaton: Miglior attrice protagonista. Piacque tantissimo a critici e pubblico, incassò più di dieci volte il suo costo di produzione e nel 2015 il sindacato degli sceneggiatori statunitensi lo mise al primo posto nella classifica dei film più divertenti di sempre.

Inizia così:

È una commedia romantica ma è atipica e in mezzo c’è di tutto, compreso il sociologo canadese Marshall McLuhan:

E questa scena:

Poi finisce così:

Nuovo Flash