Disney ha diffuso un teaser di Frozen 2, il sequel del film animato Frozen, quello sulle due principesse sorelle Anna ed Elsa. Il film sarà nei cinema americani il 22 novembre 2019. Inizia con una scena molto cupa in cui Elsa, quella che ha il potere di ghiacciare tutto ciò che tocca, cerca di lasciare una spiaggia correndo sull’acqua.
Sky Atlantic ha diffuso il trailer della quarta stagione della serie tv Gomorra, che sarà composta da 12 episodi che andranno in onda a partire dal prossimo 29 marzo. Il protagonista sarà Genny Savastano, interpretato da Salvatore Esposito, ma dovrà vedersela con molte persone. La nuova stagione parlerà, scrive Sky Atlantic, di «una guerra che nessuno sembra volere».
Nel Regno Unito, quando una persona muore e i suoi organi vengono donati, il servizio sanitario nazionale (NHS) manda alla sua famiglia una lettera in cui la informa sulla fine che hanno fatto i suoi organi. Una di queste lettere, inviata il 6 febbraio, è stata condivisa su imgur.com, il sito per la condivisione di immagini e la creazione di meme. La lettera informa la famiglia di un donatore di organi che a quella data cinque persone avevano ricevuto con successo un organo del familiare: un uomo intorno ai cinquant’anni aveva ricevuto un rene e una parte di pancreas dopo essere rimasto in lista d’attesa per più di un anno. Una giovane donna sui trent’anni aveva ricevuto l’altro rene, un signore intono ai cinquant’anni aveva ricevuto un trapianto di fegato, una seconda donna sempre intorno ai trent’anni aveva ricevuto un doppio trapianto di polmoni e un altro uomo sulla cinquantina aveva ricevuto un cuore nuovo.
Le lettere vengono inviate dal servizio trapianti degli ospedali su richiesta della famiglia non più di 15 giorni dopo il trapianto degli organi per fornire alle famiglie alcune informazioni sull’esito dei trapianti, se hanno avuto successo o meno, se verranno utilizzati per la ricerca o sono stati giudicati inadatti al trapianto, e per ringraziarli. Per proteggere l’anonimato del donatore e del ricevente del trapianto, le comunicazioni tra le parti sono gestite dai centri trapianti degli ospedali e ogni informazione personale è omessa. Per questo, ad esempio, i pazienti che hanno ricevuto un organo non vengono identificati con un nome e la loro età viene fornita solo a grandi linee.
L’NHS inoltre incoraggia i pazienti che hanno ricevuto un organo a inviare una lettera personale di ringraziamento alla famiglia del loro donatore dopo che si sono ripresi dall’intervento: è un modo per confortarli in un momento di lutto e per fargli sapere che la persona che hanno perso ha contribuito a salvare la vita di qualcun altro.