È online il primo trailer di Suburra, la prima serie italiana prodotta da Netflix, diretta da Michele Placido, regista di Romanzo criminale (il film) e Vallanzasca – Gli angeli del male, due apprezzati film dello stesso genere. Suburra sarà un prequel dell’omonimo film del 2015 e nel cast ci saranno alcuni personaggi già visti nel film e altri invece nuovi. Sarà composta da 10 episodi e ambientata a Roma, in un momento in cui gli interessi di stato, criminalità e alcuni membri del Vaticano diventano per certi versi comuni. Avrà sei personaggi principali e tra loro anche Numero 8 (interpretato, come nel film, da Alessandro Borghi) e partirà dal momento in cui il sindaco di Roma dà le sue dimissioni. La serie è coprodotta dalla Rai, che la trasmetterà un anno e mezzo dopo la sua uscita su Netflix, che sarà il 6 ottobre. La produttrice esecutiva è Gina Gardini della casa di produzione Cattleya, la stessa delle serie Gomorra e Romanzo criminale. «Patrizi e plebei, politici e criminali, mignotte e preti: ‘sto posto non cambia da duemila anni», dice il trailer.
Un recente studio di alcuni ricercatori dell’università di Stanford, negli Stati Uniti, ha analizzato i dati di oltre 700mila persone di 111 paesi che hanno usato Argus, un’app per smartphone che serve per controllare i propri movimenti e, banalmente, contare quanti passi si fanno in una giornata. Analizzando i dati in forma anonima (ma sapendo sesso, età, paese e altri dati su ogni utente) i ricercatori dello studio – pubblicato su Nature – hanno notato un po’ di cose:
- In media, tutte le persone analizzate fanno poco meno di 5mila passi al giorno
- Il paese con la media più alta è Hong Kong (quasi 7mila); quello dove si cammina meno l’Indonesia (3.513)
- Sembra che i paesi con i maggiori casi di obesità siano quelli in cui c’è una maggiore “disuguaglianza di attività”: quelli in cui alcuni camminano moltissimo e altri pochissimo
- Come ha scritto James Gallagher su BBC, lo studio ha anche scoperto che «in maniera per nulla sorprendente, le persone camminano di più nei posti in cui è più facile farlo»
- Il momento preferito per camminare è intorno alle 18, specie nei posti con “high walkability”, quelli in cui la gente tende a camminare di più.
Do you live in the world's laziest country? https://t.co/8ILh2I85YO
— BBC Health News (@bbchealth) July 11, 2017
Quest’immagine mostra invece quanto si cammina in giro per il mondo. È ovviamente un dato medio ed è un dato parziale, per il semplice fatto che fa riferimento a persone che hanno uno smartphone che conta i passi che fanno.
RT bbcthree: Scientists have discovered the laziest country in the world https://t.co/2rjwkeryJ3 pic.twitter.com/P6Y85Zg74x
— AnySource News (@AnySourceNews) July 12, 2017
L’11 luglio Fiorella Mannoia si è esibita al Wind Summer Festival e ha cantato “Quello che le donne non dicono”: è una delle sue canzoni più famose, presentata nel 1987 a Sanremo e scritta da Luigi Schiavone ed Enrico Ruggeri. Invece il profilo Twitter di Wind ha scritto che la canzone era di Pino Daniele (che con Mannoia ha fatto un tour e un disco, insieme a Francesco De Gregori e Ron). Il tweet di Wind è stato cancellato; la mattina del 12 luglio Ruggeri ne ha però pubblicato uno screenshot scrivendo “…e Wind prende benissimo…”.
… e Wind prende benissimo… pic.twitter.com/9n2RFY2TOn
— Enrico Ruggeri (@enricoruggeri) July 12, 2017