Forse il miglior timelapse di sempre di un lancio spaziale

Forse il miglior timelapse di sempre di un lancio spaziale

Nella serata di domenica 7 ottobre (in Italia erano le prime ore di lunedì), la società spaziale privata SpaceX ha lanciato con successo un suo razzo Falcon 9 dalla base aerea di Vandenberg, in California, per trasportare in orbita un satellite. Grazie al cielo sereno, il lancio è stato visibile in un’area molto ampia, una buona occasione per fotografi e appassionati per riprendere la partenza del razzo e condividerla sui social network.

Quello qui sotto è stato uno dei video più condivisi e apprezzati: mostra in un timelapse la partenza del razzo, la separazione del primo stadio dal secondo (la nuvola azzurra) e la fase di rientro del primo stadio che è poi atterrato sempre alla base aerea di Vandenberg (è la lucina visibile in basso a destra negli ultimi secondi del video).

.
SpaceX ormai riesce sempre a recuperare il primo stadio del suo Falcon 9, per poterlo riutilizzare nei lanci successivi, ma era la prima volta che tentava un suo recupero sulla costa ovest. SpaceX lancia infatti i propri razzi sia dalla California sia dalla Florida, dove c’è la storica base di lancio della NASA di Cape Canaveral.

C’è una nuova canzone di Joe Jackson

C'è una nuova canzone di Joe Jackson

Joe Jackson, musicista inglese (ma da tempo insediato a New York) tra i più creativi della storia del rock degli ultimi quattro decenni e oggi 64enne, ha annunciato un nuovo disco per il 18 gennaio 2019 che si chiamerà Fool, e a cui seguirà un nuovo tour mondiale (Jackson è stato in tour successivi in tutti gli ultimi anni) con quattro date in Italia a marzo (Roma, Bologna, Milano, Torino). Insieme all’annuncio di disco e tour – dedicati ai quarant’anni di carriera – è stato diffuso oggi il video di una prima canzone del disco, “Fabulously Absolute”, nel genere delle cose più rock dei primi tempi di Jackson, ma con il rituale passaggio di pianoforte tipico di tutta la sua musica.

Il video di Claudio Borghi che spegne il microfono del ministro Tria alla Camera

Il video di Claudio Borghi che spegne il microfono del ministro Tria alla Camera

Oggi il ministro dell’Economia Giovanni Tria era in audizione alla Commissione bilancio della Camera, per rispondere alle domande dei deputati sulla Nota di aggiornamento al DEF, il documento che contiene le principali previsioni di politica economica del governo. Al termine della relazione, Tria è stato incalzato con energia dal deputato di Forza Italia Renato Brunetta, al punto che il presidente della Commissione, il leghista Claudio Borghi, è intervenuto per spegnere il microfono al ministro mentre questo stava parlando.

La discussione è iniziata quando Brunetta ha ricordato che tutti i conti presenti nella Nota di aggiornamento al DEF sono stati fatti pensando a uno spread di circa 240 punti, e ha poi domandato al ministro cosa intende fare se quando giovedì il Parlamento voterà la nota lo spread dovesse arrivare a 400 punti (in questi giorni si trova intorno a 300 ed è in aumento). Brunetta intende dire che al salire dello spread aumenta il costo del debito, e quindi i conti fatti dal governo potrebbero risultare sballati.

Tria prima ha cercato di rispondere spiegando che l’aumento dello spread impiegherà del tempo a trasferirsi sul costo del servizio al debito. Poi, innervosito, ha risposto di non poter rispondere su “ipotesi”. A quel punto è intervenuto il presidente Borghi per spegnere il microfono del ministro. Un gesto che però è stato del tutto privo di conseguenze: Tria e Brunetta, che si trovavano a pochi metri di distanza, hanno continuato a discutere con i microfoni spenti e Brunetta ha successivamente riferito ai giornalisti il contenuto dello scambio.

Nuovo Flash