Salvini ha celebrato il saccheggio di metallo ucraino da parte della Russia?

Salvini ha celebrato il saccheggio di metallo ucraino da parte della Russia?

Martedì pomeriggio il leader della Lega Matteo Salvini ha celebrato con un tweet il fatto che il porto ucraino di Mariupol, occupato da alcune settimane dall’esercito russo, abbia ripreso la sua attività dopo un’interruzione dovuta ai combattimenti. «Bene, le armi più potenti sono dialogo e diplomazia», ha twittato Salvini. Non è chiarissimo però a cosa si riferisse.

A Mariupol l’esercito russo ha di fatto sequestrato decine di navi merci e i loro carichi ordinando che venissero portati in Russia, in quello che gli ucraini e diversi commentatori hanno definito un saccheggio di guerra. Salvini ha da tempo posizioni filorusse e negli ultimi giorni è nei guai per avere organizzato autonomamente una visita a Mosca, poi mai avvenuta, e per avere incontrato l’ambasciatore russo in Italia senza avvertire il governo.

La nave di cui Salvini ha salutato la partenza, per esempio, conteneva circa 2.500 tonnellate di metallo. Non è chiaro a chi appartenesse, ma le autorità locali installate dai russi hanno deciso di inviarla nel porto di Rostov, in Russia, insieme a tutto il suo prezioso carico. Secondo una funzionaria del governo ucraino citata dal Kyiv Independent, prima dell’invasione russa nel porto di Mariupol c’erano migliaia di tonnellate di metallo dal valore complessivo di circa 170 milioni di euro. Repubblica ha scoperto che fra le navi bloccate e verosimilmente sequestrate dalla Russia ce n’è anche una gestita da un agente marittimo italiano: la Tzarevna, destinata al porto di Monfalcone, a Gorizia, con un carico di metallo dal valore di circa 12 milioni di dollari.

A Tripoli ha aperto il primo skatepark della Libia

A Tripoli ha aperto il primo skatepark della Libia

A Tripoli, la capitale della Libia, ha aperto il primo skatepark del paese, un luogo di aggregazione e scambio in un paese in cui dal 2011 in poi si sono susseguite guerre civili e violenze che hanno avuto un impatto molto negativo sulle persone più giovani. Lo skatepark, finanziato dall’ambasciata statunitense e da alcuni sponsor, è stato realizzato dall’associazione Make Life Skate Life, che ha fatto progetti simili anche in altri paesi colpiti da guerre, violenze e contesti sociali difficili.

I ritratti della regina Elisabetta II proiettati sul monumento di Stonehenge, per il Platinum Jubilee

I ritratti della regina Elisabetta II proiettati sul monumento di Stonehenge, per il Platinum Jubilee

Lunedì alcune delle pietrone del celebre sito archeologico di Stonehenge sono state illuminate con le immagini di vari ritratti della regina Elisabetta II del Regno Unito in occasione del Platinum Jubilee, la serie di cerimonie ed eventi per celebrare i suoi 70 anni di regno. L’installazione temporanea è stata curata dall’English Heritage, un ente che si occupa di gestire monumenti e siti storici in tutto il paese, e comprende otto foto, una per ciascun decennio del regno di Elisabetta II. In un post su Twitter, l’English Heritage dice di aver «messo insieme due icone britanniche», riferendosi appunto alla regina e al misterioso sito costruito circa 3mila anni fa nel sud-ovest dell’Inghilterra.

Nuovo Flash