Microsoft Sam, un canale YouTube dedicato all’analisi degli spot pubblicitari, ha pubblicato un video che mostra come e quanto si somiglino tanti spot pubblicitari mostrati in questi giorni negli Stati Uniti (e non solo). Per la musica con cui iniziano, per le parole che usano – “famiglia”, “persone”, “siamo qui per te”, “ce la faremo insieme” – e per l’evoluzione che hanno in poche decine di secondi, dalle iniziali immagini di luoghi vuoti passando per l’inserimento del marchio e della sua storia, e fino al finale ottimista e proiettato al futuro.
Le proposte di Salvini per affrontare il coronavirus: chiudere, riaprire, chiudere, riaprire, chiudere, riaprire

Nelle scorse settimane il segretario della Lega ed ex ministro dell’Interno Matteo Salvini ha proposto diverse soluzioni per affrontare l’emergenza causata dalla pandemia da coronavirus, alcune parecchio diverse fra loro. Dopo l’ultima in ordine di tempo, quella di riaprire aziende e uffici della Lombardia – la regione di gran lunga più colpita dal contagio – Repubblica ha messo insieme le sue proposte dall’inizio dell’emergenza. A febbraio, nell’arco di una settimana, Salvini è passato dal suggerimento di chiudere tutto il paese alla proposta di tenere aperto tutto quello che si poteva. A marzo ha chiesto di nuovo di chiudere tutto il possibile, mentre da una decina di giorni sta chiedendo (di nuovo) una parziale riapertura di chiese, fabbriche e uffici.
È stato diffuso il primo trailer di Capone, il film in uscita nel 2020 sugli ultimi anni di vita del mafioso italoamericano Al Capone, interpretato dall’attore inglese Tom Hardy. Il film è diretto da Josh Trank e in Nord America sarà disponibile online in modalità on demand da martedì 12 maggio. Non si sa ancora se e quando uscirà al cinema, né si conoscono le date della sua diffusione in Europa e in Italia. In Capone con Tom Hardy recitano anche Linda Cardellini, Matt Dillon e Kyle MacLachlan.