Jeff Bezos sta costruendo un enorme orologio da 42 milioni di dollari, per i prossimi 10 millenni

Jeff Bezos sta costruendo un enorme orologio da 42 milioni di dollari, per i prossimi 10 millenni

Il CEO di Amazon, Jeff Bezos, ha annunciato l’inizio della costruzione del “Clock of the Long Now”, un progetto molto ambizioso per realizzare un orologio che sia in grado di segnare lo scorrere del tempo per almeno 10mila anni. L’idea risale a circa 30 anni fa, quando l’inventore e ingegnere statunitense William Daniel Hillis propose di realizzare un grande orologio meccanico, resistente, ma semplice da usare e mantenere per un così lungo periodo di tempo. Un primo prototipo del “Clock of the Long Now” fu realizzato in tempo per il passaggio dal 1999 al 2000; la nuova versione molto più grande finanziata da Bezos ha un costo stimato intorno ai 42 milioni di dollari, e utilizza diversi altri accorgimenti per assicurarsi che non vada avanti o indietro, in un arco di tempo così ampio. Il nuovo orologio sarà collocato all’interno di una montagna e misurerà circa 150 metri in altezza. Il luogo stabilito per la realizzazione è in Texas, in un’area che Bezos intende utilizzare anche per uno spazioporto della sua compagnia spaziale Blue Origin. Bezos dice che il progetto dell’orologio è: “Un simbolo del pensare a lungo termine”.

Quel robot che si apre da solo la porta è veramente cocciuto

Quel robot che si apre da solo la porta è veramente cocciuto

A metà febbraio la società statunitense di robotica Boston Dynamics ha pubblicato un video che mostra le capacità di SpotMini, un suo robot quadrupede capace di aprirsi da solo le porte, e cortese a sufficienza da tenere una porta aperta per far passare un suo collega. Ora quelli di Boston Dynamics hanno pubblicato un nuovo video dimostrativo di SpotMini, dove un loro tecnico prova a impedirgli in ogni modo di raggiungere la maniglia della porta. Il robot ha però come compito primario quello di aprirla e passare dall’altra parte, e non c’è verso di farlo desistere. I robot che ci domineranno tutti sono cocciuti.

Un documentario di Netflix che è anche un esperimento sociale

Un documentario di Netflix che è anche un esperimento sociale

Derren Brown è un noto illusionista e mentalista britannico, uno di quelli che nei suoi spettacoli dimostra di riuscire a capire cosa pensa qualcuno che non conosce, o convince quel qualcuno a fare cose imprevedibili. Il 27 febbraio arriverà su Netflix il suo nuovo spettacolo The Push, che è qualcosa a metà tra il documentario e l’esperimento sociale. In The Push lo scopo di Brown è riuscire, con l’aiuto di 70 attori, a creare premesse tali da portare un uomo, ignaro che sia tutta una grande messa in scena, a commettere un omicidio. “The Push” vuol dire “la spinta”, perché l’omicidio deve essere commesso spingendo una persona giù da un’alta impalcatura. Il trailer non dà molti altri dettagli, e ovviamente non dice cosa alla fine sceglierà di fare il protagonista.

Nuovo Flash