Come sarà il nuovo stadio di Venezia, a Mestre

Come sarà il nuovo stadio di Venezia, a Mestre

Il progetto preliminare del nuovo stadio di Venezia è stato presentato oggi dal sindaco Luigi Brugnaro e dalla dirigenza del club tra cui il presidente, l’avvocato italoamericano Joe Tacopina. C’era molta attesa per la presentazione, dato che il Venezia è una delle società più ambiziose nelle serie minori italiane e nei suoi 110 anni di storia ha sempre giocato sull’isola di Sant’Elena, nel vecchio Pierluigi Penzo, il secondo impianto più vecchio d’Italia, ormai mal ridotto e scomodo da raggiungere. Il nuovo stadio verrà costruito sulla terraferma, nell’area dell’Aeroporto Marco Polo di Tessera, a pochi chilometri dal centro di Mestre. Avrà 18.000 posti a sedere, espandibili fino a 25.000.

Venezia FC Stadium!? #VFCStadium

A post shared by Venezia FC (@veneziafc) on

Il progetto è stato realizzato dallo studio di architettura Matt Rossetti di Detroit e avrà un costo stimato di 185 milioni di euro, che comprenderanno anche un hotel, un parco commerciale e alcune opere pubbliche nella zona. Nei prossimi due mesi verrà convocata la conferenza dei servizi, che dovrà dichiarare il progetto di pubblica utilità. A febbraio è prevista la presentazione del progetto definitivo.

Stronzi che non lo erano

Stronzi che non lo erano

Lunedì è circolato moltissimo sui social network un video girato durante una partita della squadra di baseball americana dei Chicago Cubs, che mostrava apparentemente un uomo adulto mentre rubava a un bambino una palla tirata sulle tribune da un giocatore, per regalarla alla donna al suo fianco. Il video è stato commentato con indignazione da migliaia di persone, che hanno accusato l’uomo di essere, in pratica, uno stronzo. In uno dei tweet più visti, retwittato oltre 40mila volte, il video era accompagnato dalla didascalia “Il trumpismo riassunto in 14 secondi”.

Nelle ore successive alla diffusione del video, però, diverse persone che erano sedute vicino all’uomo allo stadio hanno detto che le cose sono andate diversamente. In quella zona delle tribune erano già finite diverse palle foul, cioè diventate inattive per vari motivi: Jeff Rose, una persona che era seduta lì vicino, ha raccontato che l’uomo del video aveva già aiutato il bambino a raccoglierne una, prima che il video fosse girato, e che ne aveva date almeno altre due ad altri bambini.

David Kaplan, un giornalista sportivo che segue i Cubs, ha pubblicato su Instagram un messaggio della madre del bambino, che ha spiegato che suo figlio aveva già raccolto una palla, e aveva deciso che se ne avesse ricevuta un’altra l’avrebbe data a un bambino seduto dietro di lui. In seguito altre palle uscite dal campo sono state «condivise con gioia tra diversi tifosi che le meritavano».

I Chicago Cubs hanno diffuso un comunicato in cui si sono detti dispiaciuti per come il video virale abbia attirato accuse e insulti sull’uomo, aggiungendo che la palla che ha regalato a sua moglie era un regalo di anniversario. Chuck Mycoff, il tifoso seduto alla sinistra dell’uomo che si vede anche nel video, ha aggiunto su Twitter che la donna ha regalato la palla a un ragazzino dopo averle scattato una foto.

Mycoff ha anche confermato che l’uomo ha distribuito quattro palle ai bambini intorno a lui.

Il trailer di “Disincanto”, la serie Netflix di Matt Groening

Il trailer di "Disincanto", la serie Netflix di Matt Groening

Netflix ha diffuso il primo trailer di Disincanto, la nuova serie animata per adulti di Matt Groening, il creatore dei Simpson e Futurama. I primi dieci episodi della serie saranno lunghi venti minuti ciascuno e saranno disponibili dal 17 agosto (poi dovrebbero arrivarne almeno altri dieci, non si sa ancora quando). La serie sarà ambientata a Dreamland (“terra dei sogni”), una specie di mondo medievale, e la protagonista sarà Bean, una principessa alcolizzata accompagnata da un elfo e da un demone. Groening disse mesi fa che la serie avrebbe parlato di «vita, morte, amore e sesso e di come continuare a ridere in un mondo pieno di sofferenza e di idioti».

Il trailer in inglese

Nuovo Flash