Netflix punta sui lentissimi programmi della tv norvegese

Netflix punta sui lentissimi programmi della tv norvegese

In Norvegia va di moda da qualche anno un nuovo tipo di televisione: molto lento. Il primo programma della serie è stato Bergensbanen – minutt for minutt, una diretta di sette ore e quattordici minuti del viaggio di un treno sulla linea ferroviaria che collega le città di Bergen e Oslo È stato trasmesso nel 2009 dall’emittente pubblica NRK, raggiungendo in tutto un milione e duecentomila spettatori: più di un norvegese su cinque. Dopo quel successo sono stati fatti altri programmi simili: uno mostra per 18 ore salmoni che risalgono un fiume, un altro fa vedere alcune persone che lavorano a maglia per sette ore e mezza. Molti di quei programmi, che fanno parte della serie Slow TV sono ora sulla versione statunitense di Netflix (non si sa invece se e quando arriveranno in Italia). Il video del treno, comunque, è anche su YouTube: ci risentiamo tra sette ore e 14 minuti.

Come fare i castelli di sabbia, spiegato bene da Renzo Piano

Come fare i castelli di sabbia, spiegato bene da Renzo Piano

Con l’estate e le vacanze al mare ormai avviate, tornano buoni i consigli di Renzo Piano, uno dei più importanti architetti al mondo, su come costruire al meglio i castelli di sabbia: li pubblicò il Guardian l’anno scorso.

guardian_piano

I suggerimenti di Renzo Piano sono quattro:

1) Ricordarsi che costruire castelli di sabbia è «un’operazione completamente inutile. Non aspettatevi troppo, sono destinati a scomparire». Soprattutto perché bisogna farli vicino al mare: «studiate le onde, poi decidete la posizione del castello: se sarà troppo vicino alla battigia il mare lo distruggerà subito, se sarà troppo lontano le onde non lo lambiranno».

2) Per prima cosa bisogna scavare con le mani un fossato dove la sabbia è inumidita dalle onde e più adatta, e poi ammassare la sabbia per costruire il castello: «una montagnetta con un’inclinazione ideale di 45 gradi». A essere precisi: «non serve che il fossato sia profondo più di 30 centimetri e largo 45, mentre il castello dovrebbe essere alto 60 centimetri».

3) Poi bisogna scavare un’entrata nel canale per permettere all’acqua del mare di entrare, un momento «magico»: «se il castello si trova in una buona posizione puoi restare a guardare l’acqua che entra ed esce anche per 10-15 minuti».

4) Si finisce piantando sul castello una bandierina o qualsiasi altra cosa si trovi in giro, per renderlo visibile a chi corre sulla spiaggia. E poi «andate a casa, e non guardatevi indietro».

Leonardo DiCaprio fa gli scherzi a Jonah Hill

Leonardo DiCaprio fa gli scherzi a Jonah Hill

Che Leonardo DiCaprio fosse piuttosto spiritoso e disponibile nelle occasioni private si era capito, come si era capito anche che se diventi suo amico poi lo rimani molto a lungo. Lunedì 1 agosto l’attore Jonah Hill, che aveva recitato con DiCaprio in The Wolf of Wall Street, era a New York, fuori da un ristorante nel West Village; in quel momento passava di lì anche DiCaprio che, per fare uno scherzo a Hill e senza farsi riconoscere, gli è corso incontro facendo finta di essere un fan e spaventandolo. La scena è stata ripresa dai paparazzi che si erano appostati per fotografare Jonah Hill.

Nuovo Flash