I motti dei partiti italiani se fossero casate di Game of Thrones

I motti dei partiti italiani se fossero casate di Game of Thrones

La pagina Facebook satirica Benito Karimov ha immaginato come sarebbero i motti dei partiti italiani se fossero casate nobili del mondo della serie tv Game of Thrones.

20728037_1401956016506939_4516957217112119328_n

Per chi non dovesse essere esperto della serie (o di inglese), qui sotto abbiamo messo tutti i motti originali tratti dai libri e dalla serie, con le casate originale e la loro traduzione.

Going Wrong (“Andare a rotoli”), Partito Democratico
Growing Strong (“Crescere forti”), casata Tyrell

Hear Me Consenta (“Senta il mi consenta”) Forza Italia
Hear Me Roar! (“Ascolta il mio ruggito”), casata Lannister

We Do Not Know (“Non sappiamo niente”), Movimento 5 Stelle
We Do Not Sow (“Noi non seminiamo”), casata Greyjoy

Fire And Castor Oil (“Fuoco e olio di ricino”), Fratelli d’Italia
Fire And Blood (“Fuoco e sangue”), casata Targaryen

Racism Is Coming (“Il razzismo sta arrivando”), Lega Nord
Winter Is Coming (“L’inverno sta arrivando”), casata Stark

We Stand Divided (“Restiamo divisi”), Articolo Uno MDP
Here We Stand, (“Qui restiamo”), casata Mormont

Unbowed, Unbent, Unvoted (“Mai inchinati, mai piegati, mai votati”), Sinistra Italiana
Unbowed, Unbent, Unbroken (“Mai inchinati, mai piegati, mai spezzati”), casata Martell

Ours Is The Half Ano (“Nostro è Alfano”), Alternativa Popolare
Our Is The Fury (“Nostra è la furia”), casata Baratheon

Vice sponsorizzerà una squadra di calcio francese

Vice sponsorizzerà una squadra di calcio francese

E non una a caso, ma il Red Star Football Club, la squadra fondata nel 1897 da Ernst Herbert e Jules Rimet, presidente della FIFA nella prima metà del Novecento in cui onore venne chiamato il primo trofeo dato in premio alla nazionale vincitrice della Coppa del Mondo. Il Red Star fu una delle prime squadre di calcio francesi a diventare professioniste e tra le fondatrici del campionato di calcio nazionale. Disputò l’ultima stagione di prima divisione nel 1975. Nel 2003 finì nella sesta serie amatoriale, poi si riprese lentamente fino ad arrivare in Ligue 2. Il Red Star è noto soprattutto per una piccola ma solida tifoseria che si identifica da molti anni nella classe operaia e negli abitanti delle banlieue, l’area periferica della capitale. L’edizione francese di Vice segue da tempo le attività della squadra e ora sarà il suo sponsor di maglia principale.

La malinconica fotografia di Virginia Raggi davanti all’incendio di una pineta

La malinconica fotografia di Virginia Raggi davanti all'incendio di una pineta

Da tre settimane nella pineta di Castel Fusano, a pochi chilometri da Roma, continuano a svilupparsi nuovi incendi, spesso causati da piromani e favoriti dal clima secco e dal vento. Ieri, dopo lo scoppio dell’ennesimo focolaio, il sindaco di Roma Virginia Raggi è tornata sul posto per un’ispezione e ne ha approfittato per farsi scattare una fotografia con cui accompagnare i suoi commenti sull’incendio e sulle misure che intende adottare.

Più che il testo, però, ad attirare l’attenzione è stata la fotografia. Raggi è ripresa di profilo, con lo sguardo rivolto a un punto indefinito dell’orizzonte e un’espressione piuttosto malinconica. L’immagine, anche a causa della luce suggestiva del tramonto, a molti ha ricordato una fotografia romantica scattata durante un viaggio, più che l’immagine istituzionale di un sindaco impegnato nell’affrontare una grave emergenza.

In molti online hanno paragonato Raggi al personaggio di Via col vento, Rossella O’Hara, mentre assiste all’incendio di Atlanta, oppure all’imperatore romano Nerone durante il rogo di Roma. Naturalmente, era inevitabile che qualcuno associasse Raggi anche a un altro personaggio, particolarmente popolare in questi giorni.

Nuovo Flash