La mappa sulla maglia della nazionale ucraina ha fatto arrabbiare la Russia

La mappa sulla maglia della nazionale ucraina ha fatto arrabbiare la Russia

Domenica la nazionale dell’Ucraina ha presentato la nuova divisa con cui parteciperà agli Europei di calcio che cominceranno questa settimana: sulla parte anteriore della maglia c’è una decorazione in rilievo della mappa del paese, che comprende anche la  penisola di Crimea, invasa militarmente e poi annessa alla Russia nel 2014 con un referendum fortemente contestato dall’Ucraina e dalla comunità internazionale. I confini della mappa includono anche i territori separatisti filo-russi di Donetsk e Lugansk. Il parlamentare russo Dmitry Svishchev ha definito quella della nazionale ucraina «una provocazione politica», e ha detto che mostrare una mappa che includa quelli che definisce “territori russi” sia illegale.

All’esterno e all’interno del colletto della maglia ci sono anche due slogan utilizzati durante le proteste popolari che nel 2014 portarono all’allontanamento dell’ex presidente ucraino Viktor Yanukovych, filorusso: “Gloria all’Ucraina!” e “Gloria agli eroi”. Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, ha criticato la decisione della nazionale ucraina di inserire quella mappa e in particolare l’uso di quei due slogan, dicendo che durante la Seconda guerra mondiale erano usati dai nazionalisti ucraini associati alla Germania nazista.

Com’è andato il bizzarro incontro di boxe tra Floyd Mayweather e Logan Paul

Com’è andato il bizzarro incontro di boxe tra Floyd Mayweather e Logan Paul

A Miami, nella notte tra domenica e lunedì, lo youtuber americano Logan Paul ha combattuto contro l’ex pugile Floyd Mayweather, uno dei più forti della sua epoca. L’incontro, esempio del bizzarro e sempre più diffuso fenomeno della boxe per youtuber, era stato annunciato lo scorso aprile e organizzato con regole speciali: senza giudici né punteggi, sarebbe potuto finire con il ko di uno dei due o al termine dell’ottavo round. Stando a quanto si è visto, ai punti avrebbe vinto sicuramente Mayweather — più vecchio di 18 anni, più basso di 10 centimetri e pesante 15 chili in meno — che però ha dato l’impressione di voler evitare di infliggere colpi decisivi per tenere in piedi il match fino all’ottavo round. Al termine dell’incontro, finito quindi senza vincitori ufficiali, il pubblico di Miami ha fischiato entrambi.

L’incontro tra Mayweather e Paul arrivava al culmine di tre anni in cui i combattimenti di pugilato tra youtuber sono diventati sempre più popolari, tanto da imporsi a un certo tipo di pubblico, principalmente giovane, come alternativa ai combattimenti veri e propri, come quello previsto prossimamente tra gli inglesi Tyson Fury e Anthony Joshua per il titolo di campione del mondo dei pesi massimi. Mayweather ha detto di aspettarsi guadagni tra i 50 e 100 milioni di dollari, mentre a Paul sono stati garantiti 250mila dollari e il 10 per cento degli incassi televisivi.

La targa sbagliata all’inaugurazione di largo Carlo Azeglio Ciampi a Roma

La targa sbagliata all'inaugurazione di largo Carlo Azeglio Ciampi a Roma

Martedì mattina è stato inaugurato a Roma largo Carlo Azeglio Ciampi, in ricordo dell’ex presidente della Repubblica, ma la targa in suo onore è rimasta coperta da un drappo. Durante la cerimonia è stato detto che la targa si era scheggiata montandola, e che quindi sarebbe rimasta coperta. In realtà, come si vede bene dalle foto scattate, il motivo era che il nome dell’ex presidente era stato scritto sbagliato: Carlo Azelio Ciampi, invece di Carlo Azeglio Ciampi.

All’inaugurazione, sul lungotevere Aventino, erano presenti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i figli di Ciampi, la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e la sindaca di Roma Raggi. La targa è stata successivamente sostituita con un’altra con il nome scritto correttamente. La sindaca Raggi ha commentato in una conferenza stampa di essere stata avvisata dell’errore questa mattina: «Ho dato subito l’ordine di procedere ad una nuova targa che infatti già adesso è collocata al suo posto».

La targa per Carlo Azeglio Ciampi coperta a causa dell’errore (ANSA/GIUSEPPE LAMI)

Nuovo Flash