Madonna ai detrattori della Women’s March: «Vaffanculo»

Madonna ai detrattori della Women's March: «Vaffanculo»

Tra le persone che hanno parlato sul palco della Women’s March di Washington – la principale delle 672 manifestazioni contro il nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump tenute ieri in tutto il mondo – c’era anche Madonna. La fine del suo discorso è stato uno dei momenti più ripresi e commentati tra le cose dette nel corso della manifestazione, a cui ha partecipato più di mezzo milione di persone. Madonna ha detto:

«Camminiamo insieme in questo corteo attraverso il buio e con ogni passo sappiamo che non abbiamo paura, che non siamo sole, che non ci arrenderemo, che c’è potere nella nostra unità e che nessun’altra forza potrà farcela contro la vera solidarietà. E per i nostri detrattori che insistono a dire che questa manifestazione non avrà nessun effetto: vaffanculo».

Il 250esimo gol di Rooney con il Manchester United

Il 250esimo gol di Rooney con il Manchester United

Sabato pomeriggio, durante la partita di Premier League tra Stoke City e Manchester United, l’attaccante inglese Wayne Rooney ha segnato il suo 250mo gol con lo United, battendo il precedente record appartenuto a Bobby Charlton, storico attaccante del club che giocò fra gli anni Cinquanta e Settanta. Rooney, che ha 31 anni, ha battuto il suo record con un gran gol su punizione nei minuti di recupero, permettendo allo United di pareggiare una partita che sembrava persa: il suo 250mo gol con lo United è anche uno dei più belli segnati in carriera. Rooney gioca a Manchester dal 2004, quando venne acquistato dall’Everton per quasi 40 milioni di euro: finora con lo United ha giocato 546 partite.

La criticata vignetta di Charlie Hebdo sulle valanghe nel Centro Italia

La criticata vignetta di Charlie Hebdo sulle valanghe nel Centro Italia

Il settimanale satirico francese Charlie Hebdo ha diffuso una vignetta riferita alle valanghe e ai terremoti che hanno interessato il Centro Italia, che mostra una personificazione della Morte mentre scia sulla neve, con la didascalia: «Italia. La neve è arrivata: non ce ne sarà per nessuno». La vignetta, come già quella sul terremoto di Amatrice, che mostrava alcune persone ferite nel terremoto come diversi tipi di pasta, è stata molto criticata sui social network.

Il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi ha condiviso su Facebook un’altra vignetta, dicendo di voler rispondere a sua volta con una provocazione: è del disegnatore Ghisberto, e mostra un soccorritore sugli sci mentre fa il dito medio alla Morte della vignetta di Charlie Hebdo.

Nuovo Flash