L’esultanza per la vittoria agli Europei dell’Italia, vista da un sismografo

L'esultanza per la vittoria agli Europei dell'Italia, vista da un sismografo

L’Istituto nazione di geofisica e vulcanologia (INGV) ha pubblicato la registrazione di un sismografo (“sismogramma”) che mostra le vibrazioni prodotte dai tifosi italiani nel corso della finale degli Europei 2020 di calcio vinta dall’Italia contro l’Inghilterra, nella serata di domenica 11 luglio.

Il sismogramma fa riferimento alla stazione sismica di Montecelio (Roma) durante i rigori. È evidente un picco, che indica una maggiore intensità delle vibrazioni in corrispondenza dei calci di rigore, in particolare tra quello segnato da Leonardo Bonucci e quello finale parato da Gianluigi Donnarumma, che ha dato la vittoria all’Italia.

Montecelio non è una città particolarmente grande, ma è stato possibile distinguere le vibrazioni dal rumore di fondo (le minuscole vibrazioni che avvengono di continuo per via di eventi naturali e attività umane) perché la stazione di rilevamento si trova nell’abitato, che poggia su uno strato di roccia che ha contribuito a ridurre il rumore sismico di fondo.

Non è la prima volta che l’INGV rileva fenomeni legati alle attività umane, e in particolar modo al tifo per le partite di calcio. La sera del 9 luglio 2006 fu per esempio registrata l’esultanza dei tifosi per la vittoria ai Mondiali di calcio in Germania. Nel 2018 furono registrate vibrazioni sopra al rumore di fondo a Napoli, dopo la vittoria del Napoli contro la Juventus a Torino. Fenomeni di questo tipo sono stati esposti dai ricercatori dell’INGV in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Seismological Research Letters, e definiti per la loro caratteristica “football quake”, letteralmente “terremoti da calcio”.

I video di Sergio Mattarella alla finale degli Europei

I video di Sergio Mattarella alla finale degli Europei

Sugli spalti dello stadio di Wembley per Italia-Inghilterra c’era anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le cui immagini al gol di Bonucci e poi al termine della partita sono state molto riprese e commentate, e si aggiungono a quelle – tradizionalmente ricordate con affetto – di presidenti e vittorie della Nazionale, come nel caso di Sandro Pertini e i Mondiali del 1982 e Giorgio Napolitano per quelli del 2006.

L’abbraccio tra Mancini e Vialli alla fine di Italia-Inghilterra

L'abbraccio tra Mancini e Vialli alla fine di Italia-Inghilterra

Una delle immagini più rappresentative e condivise della vittoria dell’Italia agli Europei nella finale di domenica sera con l’Inghilterra è stata l’abbraccio al termine della partita tra il commissario tecnico Roberto Mancini e il capo delegazione della Nazionale Gianluca Vialli, molto commossi. Mancini e Vialli, notoriamente stretti amici, hanno giocato per anni insieme nella Sampdoria tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta, e nelle scorse settimane le loro esultanze sono diventate un pezzo importante del racconto degli Europei dell’Italia.

Nuovo Flash