Lunedì 29 febbraio, durante il primo concerto del suo nuovo tour a Belfast, la cantante britannica Adele ha invitato a salire sul palco una donna che da lì ha fatto una proposta di matrimonio al suo ragazzo, che si trovava tra il pubblico. Il ragazzo ha risposto qualcosa come “vediamo, forse tra un po’” e Adele lo ha invitato a dire un “sì più convinto”.
La scrittrice australiana Helen Garner ha scoperto di aver vinto un premio letterario e 207 mila dollari australiani (pari a circa 137 mila euro) controllando la posta indesiderata. Garner ha raccontato al Sydney Morning Herald di aver letto una mail arrivata da qualcuno della Yale University in cui si diceva semplicemente che c’erano delle “buone notizie” per lei e in cui si richiedeva il suo numero di telefono. Ha detto di aver pensato che non fosse niente di importante, ma dopo aver contattato il suo editore e dopo aver chiamato l’università ha scoperto di aver vinto il premio Windham-Campbell.
Garner non è stata l’unica ad aver appreso del premio in modo strano. La drammaturga irlandese Abbie Spallen ha detto all’Irish Times di aver «pensato che fosse una truffa». La canadese Hannah Moscovitch ha ascoltato casualmente un messaggio nella sua segreteria telefonica: «Ho pensato che fosse una cosa tipo “Congratulazioni, hai vinto una crociera in Florida se paghi 200 dollari”», ha detto al Globe and Mail.
Il premio Windham-Campbell è nato tre anni fa e viene assegnato ogni anno a nove scrittori o scrittrici di lingua inglese per i loro «successi letterari» o per «il loro potenziale». L’assegnazione però è piuttosto insolita e anonima: non prevede alcun momento ufficiale di presentazione e non viene resa pubblica in anticipo alcuna lista di candidati. Gli scrittori sono dunque spesso inconsapevoli di essere in corsa e reagiscono con sorpresa. Garner è stata premiata per “This House of Grief” libro del 2014 che racconta il processo contro un uomo accusato di aver annegato deliberatamente i suoi tre figli.
Il sito Football Inclusive è stato creato da quattro ragazzi francesi con il progetto di creare una specie di “Wikipedia del calcio”, cioè un sito in cui trovare il maggior numero possibile di risultati e statistiche di squadre, giocatori e campionati di calcio, risolvendo così un problema di dispersione dei dati che riscontrano molte persone che cercano dati e statistiche sul calcio. Oggi il sito è ancora una pagina statica e per finanziare la realizzazione del database è stata avviata una campagna di crowdfunding su Kickstarter il cui obiettivo minimo è quello di raccogliere 55mila euro, per poter garantire che il sito rimanga operativo per i primi due anni.
Nello stesso posto e in pochi clic, i tifosi possono consultare e contemporaneamente alimentare una banca dati di: risultati, statistiche, video, informazioni su squadre e giocatori. Più contribuisci, più la banca dati cresce. Ogni dettaglio conta, perché tutti sappiamo che le partite spesso vengono decise dai dettagli. E dettagli di qualità. Ecco perché ogni contributo è verificato prima di essere messo online in modo da assicurare un alto livello di affidabilità.
I troll sono inevitabili, ecco perché dopo 3 contributi sbagliati, l’account dell’utilizzatore verrà bloccato. Potrà continuare a consultare Footballinclusive, ma il suo monte punti verrà rimesso a zero.
Se supereremo i nostri obiettivi, saremo in grado di espandere ulteriormente il nostro database offrendo accesso ad ancora più competizioni e traducendo il sito in spagnolo, tedesco, portoghese, greco, russo, turco o anche cinese mandarino! Inoltre potremo espanderci alle competizioni regionali o amatoriali.