Martedì sera il Bayern Monaco ha vinto 1-0 in casa del Borussia Dortmund nello scontro diretto fra le prime due squadre della Bundesliga tedesca. Al Bayern è bastato un gol del terzino Joshua Kimmich a fine primo tempo per rimanere in testa alla classifica con un vantaggio che ora è di 7 punti quando mancano sei giornate alla fine del campionato. Kimmich ha segnato con un pallonetto da fuori area che ha sorpreso il portiere del Borussia Dortmund, Roman Bürki, il quale non è riuscito a deviare il pallone diretto in porta.
ANSA, la più importante agenzia di stampa italiana, ha pubblicato online un breve testo in cui si scusa per il modo in cui ha dato la notizia, il 25 maggio, della prima uscita di casa di Silvia Aisha Romano dopo la fine della quarantena successiva al suo rientro in Italia. L’articolo parlava del fatto che Romano fosse andata in un centro estetico ed era stato ripreso da diversi altri siti e giornali. Erano seguite però anche molte critiche al pezzo dell’ANSA dato che l’articolo entrava in modo morboso in inutili dettagli sulla vita privata e quotidiana di Romano. Oggi, l’ANSA ha scritto:
L’ANSA ha informato ieri sulla fine della quarantena di Silvia Romano dopo il suo ritorno in Italia. Il fatto che potesse uscire di casa liberamente per la prima volta dopo un anno e mezzo di sofferenze e di privazioni era certamente una notizia e fa parte del nostro mestiere raccontarla. Ma il modo in cui l’abbiamo fatto, le immagini che abbiamo scelto, non sono stati all’altezza di ciò che dobbiamo pretendere da noi stessi e del ruolo che l’informazione dell’ANSA deve avere. Abbiamo sbagliato e, quando succede, l’unica possibilità è ammetterlo senza girarci intorno. E se abbiamo ferito la sensibilità di Silvia Romano e dei nostri lettori ce ne scusiamo.
A proposito della notizia su Silvia Romano#SilviaRomano #ANSAhttps://t.co/OhUtYAHhnZ
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) May 26, 2020
Dal 23 maggio c’è uno spot della Nike che, nel messaggio, è simile a molti altri: ci riprenderemo, ce la faremo, ne usciremo insieme. Come spesso capita con i video della Nike, però, sta piacendo più di molti altri: usa le immagini di alcuni tra i più famosi atleti al mondo – Cristiano Ronaldo, LeBron James e Serena Williams, tra gli altri – per dire che, anche quando sembra sia difficile o addirittura impossibile, si può comunque ancora vincere. La musica in sottofondo è “Life on Mars” di David Bowie, nella versione di Trent Reznor e Atticus Ross (che qualcuno potrebbe aver già sentito nella serie tv Watchmen).