Il trailer della serie tv di Netflix sulla Juventus

Il trailer della serie tv di Netflix sulla Juventus

È online il trailer di First Team: Juventus, una serie tv prodotta da Netflix sulla squadra di calcio della Juventus. Si tratta di un documentario che racconta gli ultimi mesi della squadra dentro e fuori dal campo, a partire dalla sconfitta nella finale di Champions League dello scorso anno. I primi tre episodi della serie saranno disponibili da venerdì 16 febbraio in 190 Paesi, mentre altri nuovi episodi arriveranno in estate, per raccontare la seconda parte di campionato e il cammino della Juventus in Champions League.

Riconoscereste quest’uomo?

Riconoscereste quest'uomo?

Il 30 gennaio la polizia di Lancaster, in Pennsylvania, aveva bisogno di trovare un uomo accusato di furto. Come succede a volte, ha quindi chiesto a un testimone, che l’aveva visto mentre rubava, di farne un identikit. Il testimone ha fatto quel che poteva e ha disegnato questo.

Il disegno, che la polizia di Lancaster ha definito «amatoriale e da cartone animato», è però stato molto utile. Come ha spiegato proprio la polizia, grazie all’identikit e ad altre informazioni sulla statura dell’uomo, un agente ha identificato l’uomo accusato del furto. Il testimone ha confermato che si tratta della stessa persona: si chiama Hung Phuoc Nguyen, ha 44 anni e questa è la sua faccia. Per ora non è stato fermato o arrestato dalla polizia.

C’è un nuovo sito con quasi tutta la musica italiana del Novecento

C'è un nuovo sito con quasi tutta la musica italiana del Novecento

Il ministero dei Beni Culturali ha presentato – in occasione della 68esima edizione del Festival di Sanremo – il sito canzoneitaliana.it, che raccoglie circa 200mila canzoni italiane del Novecento, dagli stornelli romani alla canzone politica degli anni Settanta, dalle sigle televisive degli anni Sessanta ai canti patriottici della Prima Guerra Mondiale, alle canzoni presentate a Sanremo dal 1951 al 2000. Sono disponibili gratuitamente, in streaming: alcune su un player del sito, altre grazie a una collaborazione con Spotify. Le canzoni sono divise in aree tematiche, che contengono anche informazioni e contesto sui vari generi e autori, e che sono disponibili in sette lingue.

Alcuni contenuti arrivano dall’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi, ed erano finora sostanzialmente irreperibili online, altri invece erano già ampiamente disponibili, ma sono stati comunque raccolti e catalogati. Per ognuna delle quattro grandi sezioni, 1900-1950, 1950-2000, Tradizioni popolari e Contributi speciali, ci sono delle playlist messe insieme dagli storici della musica Luciano Ceri e Paolo Prato.

Ancora niente Lucio Battisti, però.

Nuovo Flash