Anche a Joe Pesci è piaciuto quel video di “Mamma ho perso l’aereo” fatto con Google Assistant

Anche a Joe Pesci è piaciuto quel video di “Mamma ho perso l’aereo” fatto con Google Assistant

Ricordate il video promozionale che Google aveva realizzato a fine dicembre, in cui immaginava cosa sarebbe successo al protagonista di Mamma ho perso l’aereo se fosse vissuto ai nostri giorni? Oggi ne ha pubblicato uno nuovo in cui si vede Joe Pesci, che nel film interpretava uno dei due ladri che volevano derubare la casa dei McCallister, che guarda e commenta la pubblicità durante una pausa del Superbowl, e sembra piuttosto contento di esserci anche lui.

Il video integrale del dialogo tra Conte e Merkel a Davos

Il video integrale del dialogo tra Conte e Merkel a Davos

Durante la trasmissione Piazzapulita su La7 è stato mandato in onda il video integrale di un dialogo – di cui era già molto circolato uno spezzone – tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la Cancelliera tedesca Angela Merkel al Forum economico di Davos, l’annuale incontro organizzato dal World Economic Forum in cui i leader mondiali si incontrano con i rappresentanti delle grandi società internazionali. Nel video – girato di nascosto – Conte commenta la preoccupazione del M5S per le prossime elezioni, le strategie dei due partiti per guadagnare consensi, le politiche sull’immigrazione e, rispondendo a Merkel che gli chiede se Salvini sia contro Francia o Germania, dice che «è contro tutti».

A Chicago, dove sta facendo molto freddo, danno fuoco ai binari per poterci fare passare i treni

A Chicago, dove sta facendo molto freddo, danno fuoco ai binari per poterci fare passare i treni

Nel Midwest degli Stati Uniti – che nonostante il nome è nel nord-est degli Stati Uniti – sta facendo molto freddo. In città come Chicago e Minneapolis, nell’Illinois e nel Minnesota, a causa dei venti gelidi provenienti dall’artico le temperature sono arrivate in certi casi fino a -50 gradi centigradi. È il fenomeno di cui potreste aver sentito parlare con il nome di Polar Vortex. Le bassissime temperature hanno causato problemi di vario tipo e hanno portato alla chiusura di scuole e uffici e persino alla sospensione, in certe aree, del servizio postale. A Chicago, per garantire almeno il servizio dei treni, sono state utilizzate le scaldiglie, probabilmente a gas, per scongelare con il calore delle fiamme gli scambi dei binari.

Nuovo Flash