Un dialogo importante di “Il caso Spotlight” non è mai avvenuto

Un dialogo importante di "Il caso Spotlight" non è mai avvenuto

Il caso Spotlight, il film che ha vinto l’Oscar come miglior film, parla di un’inchiesta giornalistica relativa a un vero caso di pedofilia che riguarda alcuni preti dell’arcidiocesi cattolica di Boston. Il film racconta eventi reali e c’è una scena in cui Jack Dunn – una persona vera, interpretata nel film dall’attore Gary Galone – difende dai casi di pedofilia la Boston College High School, per cui lavora. Il vero Dunn però non ha mai detto quelle parole e ha spiegato di aver sofferto molto per quelle insinuazioni. Open Road, la società che ha distribuito Il caso Spotlight negli Stati Uniti, ha ammesso il 15 marzo che Dunn non ha mai detto quelle parole (definendole “romanzate”) e che anzi si è impegnato per difendere le vittime di quei casi di pedofilia.

I nuovi ristoranti e negozi di alimentari nel centro di Firenze dovranno vendere prodotti locali per il 70%

I nuovi ristoranti e negozi di alimentari nel centro di Firenze dovranno vendere prodotti locali per il 70%

La giunta comunale di centrosinistra che amministra Firenze ha deciso che i nuovi ristoranti o negozi di alimentari che vogliono aprire nel centro storico della città dovranno vendere prodotti che almeno per il 70 per cento siano “a filiera corta” o “della tradizione toscana”. Secondo quanto scrive il Corriere della Sera, l’ordinanza descrive il concetto di “filiera corta” come:

«il percorso economico di un prodotto dallo stadio iniziale della produzione a quello finale dell’utilizzazione», con al massimo due intermediari commerciali tra il produttore e il consumatore e con la produzione realizzata in Toscana.

I ristoranti o gli alimentari che non vogliono rispettare questi criteri – quelli etnici, ad esempio – dovranno chiedere una deroga speciale, che il comune rilascerà dopo aver valutato alcuni aspetti: tra questi c’è la qualità delle materie prime, l’originalità del locale, l’arredamento degli interni e degli esterni, e quanto si inserisce nel contesto del centro storico di Firenze.

Se pagate più di 1.000 euro per vedere al cinema “Assassin’s Creed”, vi regalano una balestra

Se pagate più di 1.000 euro per vedere al cinema "Assassin's Creed", vi regalano una balestra

Assassin’s Creed è una famosa serie di videogiochi e il prossimo 21 dicembre uscirà un omonimo film tratto proprio da quei videogiochi: il regista è Justin Kurzel e i protagonisti sono Michael Fassbender e Marion Cotillard (gli stessi del film Macbeth). Sono già in vendita i biglietti del film e per i veri fan c’è una particolare possibilità: pagando 1.200 dollari (circa 1.080 euro) si può comprare, insieme al biglietto, la replica di una balestra del 15esimo secolo, simile a quella usata nel film. Oltre alla balestra e al biglietto ci sarà anche una copia digitale della sceneggiatura e la possibilità di vedere alcune scene del dietro le quinte del film.

Nuovo Flash