Un breve video postato sul canale YouTube di Fox, l’emittente che da anni produce e trasmette I Simpson, contiene un endorsement degli autori del cartone animato per la candidata dei Democratici alle elezioni presidenziali dell’8 novembre, Hillary Clinton. Il video mostra Marge e Homer Simpson che in piena notte vogliono stabilire chi votare alle elezioni, decidendo di votare per Clinton dopo aver visto un breve video sull’inettitudine del candidato Repubblicano Donald Trump, che non risponde a una telefonata su un’emergenza militare per finire di scrivere un tweet e poi si fa aspettare per ore per essere vestito e truccato. (Il video contiene anche una spiegazione sull’origine della strana pettinatura di Trump).
Domenica 31 luglio il New York Post, uno dei più letti tabloid americani, ha pubblicato in prima pagina una foto di Melania Trump, ex modella slovena e moglie del candidato Repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump, nuda. Il New York Post ha pubblicato anche altre foto di nudo di Melania Trump, che arrivano da un servizio fotografico per l’edizione francese della rivista Max, e furono scattate a Manhattan nel 1995, quando Melania Trump aveva 25 anni. Il New York Post ha parlato con Alé de Basseville, fotografo francese che realizzò il servizio, e ha spiegato che alcune delle foto non erano mai state pubblicate, mentre altre sono molto rare. Donald Trump ha commentato le foto dicendo: «Melania era una delle modelle più famose, e ha fatto molti servizi fotografici, compresi alcuni di copertina e per riviste importanti. Questa foto fu scattata per una rivista europea prima che io conoscessi Melania. In Europa, foto come questa sono molto alla moda e comuni». Il titolo della prima pagina del New York Post è un gioco di parole tra “oval office” (come viene chiamato l’ufficio del presidente degli Stati Uniti) e “ogle office” (ogle in inglese significa qualcosa tipo “sguardo provocante”).
Come annunciato poco tempo fa dal chitarrista e cantante americano Jack White, il 30 luglio la Third Man Records – la sua etichetta discografica – ha fatto suonare un vinile nello Spazio per la prima volta nella storia. La canzone suonata è stata A Glorious Dawn, in cui sono state campionate frasi pronunciate da Carl Sagan, astronomo e divulgatore scientifico morto nel 1996. A farlo suonare nello spazio è stato l’Icarus Craft, uno strumento fatto apposta per far girare un vinile in quelle condizioni progettato dall’ingegnere Kevin Carrico, vecchio amico di White. Il vinile e Icarus Craft sono stati agganciati ad un pallone aerostatico a elio, che ha raggiunto la quota di 28.000 metri prima di esplodere. A quel punto si è aperto un piccolo paracadute, che ha accompagnato l’Icarus Craft nell’atterraggio.