Una compagnia telefonica svizzera ha cambiato il nome della sua rete cellulare in onore di Roger Federer

Una compagnia telefonica svizzera ha cambiato il nome della sua rete cellulare in onore di Roger Federer

Sabato 24 settembre gli utenti della compagnia telefonica svizzera Sunrise hanno trovato una novità sugli schermi dei propri smartphone: nello spazio dove dovrebbe esserci il nome della compagnia, che gestisce la rete cellulare, c’era invece la scritta “Thanks Roger” (“Grazie Roger”). È un omaggio che la compagnia ha rivolto al tennista svizzero Roger Federer, che di Sunrise è partner commerciale, dopo l’ultima partita della sua carriera giocata venerdì sera a Londra nel corso della Laver Cup. Federer è in assoluto l’atleta svizzero più popolare di sempre, nonché uno dei tennisti più forti e vincenti nella storia di questo sport: a 41 anni ha deciso di ritirarsi dopo vari guai fisici che negli ultimi due anni avevano compromesso le sue prestazioni.

L’ultimo punto della carriera di Roger Federer

L'ultimo punto della carriera di Roger Federer

Nella notte tra venerdì e sabato Roger Federer, uno dei tennisti più forti di tutti i tempi, ha giocato l’ultima partita della sua carriera nella Laver Cup, un torneo in cui si sfidano due squadre che rappresentano l’Europa e il resto del Mondo: Federer ha giocato in doppio con Rafael Nadal, il suo più grande rivale nel corso della carriera e suo carissimo amico, e ha perso contro la coppia composta dagli statunitensi Frances Tiafoe e Jack Sock.

Durante la partita Federer ha riso e scherzato in diverse occasioni, ironizzando tra le altre cose sulla sua forma fisica con i compagni di squadra europei durante i cambi di campo (Federer ha 41 anni e non giocava da tempo a causa di alcuni infortuni). Quando la partita è finita però si è ampiamente commosso, e ha continuato a piangere praticamente durante tutto il lungo tributo che gli è stato dedicato, tra gli abbracci e la commozione anche degli altri giocatori in campo (Nadal in particolare).

La tradizionale intervista di fine partita è diventata l’occasione per fare un piccolo bilancio della sua carriera e molti ringraziamenti: mentre parlava Federer si è più volte interrotto per l’emozione, ma ha continuato a scherzare e ha ribadito di essere molto felice, e di star piangendo per la gioia.

– Leggi anche: Come Roger Federer ha cambiato il tennis

Il passaggio dell’uragano Fiona nell’oceano Atlantico, visto da un drone

Il passaggio dell'uragano Fiona nell'oceano Atlantico, visto da un drone

La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), l’agenzia federale degli Stati Uniti che si occupa di meteorologia e clima, ha diffuso alcune immagini del passaggio nell’oceano Atlantico dell’uragano Fiona, visto molto da vicino. Le immagini sono state registrate da un drone oceanico, un dispositivo galleggiante, alimentato a energia solare ed eolica e dotato di sensori per la raccolta di dati meteorologici in tempo reale: sono state riprese giovedì e mostrano onde alte fino a 15 metri e raffiche di vento fino a 160 chilometri orari.

Domenica l’uragano Fiona è arrivato sulle coste sud-occidentali dell’isola caraibica di Porto Rico, dove ha provocato alluvioni, frane e smottamenti. Venerdì ha portato piogge intense e forti venti nel piccolo arcipelago di Bermuda – circa mille chilometri a est della costa orientale degli Stati Uniti – e in queste ore sta proseguendo il proprio percorso verso nord. Si prevede che sabato mattina (quando in Italia sarà metà pomeriggio) raggiungerà le coste orientali del Canada: le autorità della provincia della Nuova Scozia hanno allertato la popolazione, invitando i residenti a rimanere in casa, evitare le zone lungo le coste e assicurarsi di avere provviste per almeno tre giorni.

Nuovo Flash