È morta la donna che viene baciata da un marinaio nella celebre foto di Times Square

È morta la donna che viene baciata da un marinaio nella celebre foto di Times Square

Greta Friedman, la donna protagonista di una delle foto più celebri al mondo, è morta giovedì 8 agosto all’età di 92 anni. Friedman era l’infermiera nella famosa foto scattata il 14 agosto 1945, il giorno in cui grazie alla resa del Giappone finì la Seconda guerra mondiale. Mentre si trovava in Times Square, a New York, venne baciata da un marinaio che passava di lì, George Mendosa (che aveva già baciato diverse ragazze scese in piazza). Il momento del bacio venne fotografato da Alfred Eisenstaedt, che lavorava per la rivista LIFE: la foto venne pubblicata la settimana successiva e divenne nota in tutto il mondo.

Friedman e Mendosa non si conoscevano, e dopo la foto andarono ognuno per la propria strada. Per anni, nessuno seppe chi erano i protagonisti della foto. I nomi di Friedman e Mendosa vennero fuori solo nel 1980, quando LIFE chiese ai due soggetti della foto di identificarsi pubblicamente.

L’assist di rabona di Dimitri Payet

L'assist di rabona di Dimitri Payet

Sta girando molto online un assist fatto da Dimitri Payet, fortissimo esterno francese del West Ham, per il gol segnato dal centrocampista Michail Antonio nella partita di Premier League contro il Watford. Payet, che in passato ha già dimostrato di avere colpi del genere, è entrato in area sul lato destro, è rientrato sul piede sinistro per smarcarsi dal difensore e poi ha sorpreso tutti colpendo con la cosiddetta “rabona”, trovando Antonio sul secondo palo.

La foto di due adulti in overdose seduti in macchina con dietro un bambino

La foto di due adulti in overdose seduti in macchina con dietro un bambino

Giovedì 8 settembre l’amministrazione di East Liverpool, una cittadina dell’Ohio, ha diffuso una fotografia che mostra un uomo e una donna accasciati sui sedili anteriori di un veicolo durante un’overdose da oppiodi. I due sono stati fotografati dalla polizia locale dopo un normale controllo. La cosa particolare è che sul sedile posteriore si intravede un bambino piccolo che guarda verso l’obbiettivo.

(attenzione, le due foto qui sotto sono un po’ forti)

La fotografia è stata scattata mercoledì 7, quando la polizia di Liverpool ha fermato un’automobile che sembrava essere fuori controllo. Quando i poliziotti si sono avvicinati hanno trovato alla guida James Lee Acord, un uomo di 47 anni, in stato di semi-incoscienza. Accanto a lui, Rhonda L. Pasek, 50 anni, aveva già perso conoscenza. I due sono stati salvati grazie a un farmaco di emergenza e sono stati entrambi arrestati. Nel sedile posteriore c’era il figlio di Pasek, che ha 4 anni.

Nel messaggio che accompagna la fotografia, gli amministratori di Liverpool hanno scritto: «Ci rendiamo perfettamente conti che qualcuno potrebbe essere offeso da queste immagini e per questo chiediamo scusa, ma è arrivato il momento che anche chi non fa uso di droghe veda quale situazione si costretti ad affrontare su base quotidiana». Liverpool è solo una delle numerose piccole città che devono affrontare quella che le autorità sanitarie definiscono una’epidemia di eroina, ha raccontato il Washington Post.

Nel 2015 più di 3.000 persone sono morte in Ohio a causa di overdose da oppiodi. A essere più colpite sono le zone rurali lungo il corso del fiume Ohio, dove negli ultimi anni hanno chiuso numerose industrie e dove la disoccupazione è in crescita. Tra le sostanze più utilizzate nella nuova “epidemia” di oppioidi ci sono il fentanyl, il più potente oppiode in circolazione (che ha causato la morte del cantante Prince) e il carfentanil, un tranquillante per elefanti. Otto persone sono morte a Cincinnati a causa del carfentanil soltanto nell’ultimo mese.

Nuovo Flash