Perché Chiellini ha urlato “kiricocho” prima del rigore decisivo di Italia-Inghilterra

Perché Chiellini ha urlato “kiricocho” prima del rigore decisivo di Italia-Inghilterra

Poco prima del rigore decisivo nella finale degli Europei di calcio fra Italia e Inghilterra, calciato da Bukayo Saka e parato da Gianluigi Donnarumma, si vede il capitano dell’Italia Giorgio Chiellini pronunciare una strana parola rivolto verso il campo: kiricocho. La parola è al centro di una leggenda metropolitana molto nota nel calcio sudamericano. Non è chiaro come e quando Chiellini ci si sia appassionato, ma il giorno dopo la finale ha confermato a un giornalista argentino di ESPN di averla effettivamente pronunciata.

Secondo la leggenda metropolitana kiricocho era il soprannome di un tifoso dell’Estudiantes, la squadra della città argentina di La Plata, noto per portare sfortuna alla propria squadra quando la vedeva dal vivo, tanto che l’anno in cui fu mandato a seguire tutte le altre squadre del torneo – si racconta – l’Estudiantes vinse lo Scudetto.

Da allora si pensa che la parola kirikocho porti sfortuna, soprattutto prima di un calcio di rigore. La credenza è così radicata che di recente è stata utilizzata anche dalla confederazione sudamericana di calcio per uno spot televisivo. Ovviamente, non sempre pronunciare kiricocho serve a far sbagliare chi calcia il rigore: nel luglio 2019 l’attaccante argentino Paulo Dybala – compagno nella Juventus di Chiellini, fra l’altro – lo urlò al suo avversario Arturo Vidal poco prima di un rigore durante una partita di Coppa America fra Argentina e Cile: Vidal segnò lo stesso (ma il Cile perse la partita).

L’esultanza per la vittoria agli Europei dell’Italia, vista da un sismografo

L'esultanza per la vittoria agli Europei dell'Italia, vista da un sismografo

L’Istituto nazione di geofisica e vulcanologia (INGV) ha pubblicato la registrazione di un sismografo (“sismogramma”) che mostra le vibrazioni prodotte dai tifosi italiani nel corso della finale degli Europei 2020 di calcio vinta dall’Italia contro l’Inghilterra, nella serata di domenica 11 luglio.

Il sismogramma fa riferimento alla stazione sismica di Montecelio (Roma) durante i rigori. È evidente un picco, che indica una maggiore intensità delle vibrazioni in corrispondenza dei calci di rigore, in particolare tra quello segnato da Leonardo Bonucci e quello finale parato da Gianluigi Donnarumma, che ha dato la vittoria all’Italia.

Montecelio non è una città particolarmente grande, ma è stato possibile distinguere le vibrazioni dal rumore di fondo (le minuscole vibrazioni che avvengono di continuo per via di eventi naturali e attività umane) perché la stazione di rilevamento si trova nell’abitato, che poggia su uno strato di roccia che ha contribuito a ridurre il rumore sismico di fondo.

Non è la prima volta che l’INGV rileva fenomeni legati alle attività umane, e in particolar modo al tifo per le partite di calcio. La sera del 9 luglio 2006 fu per esempio registrata l’esultanza dei tifosi per la vittoria ai Mondiali di calcio in Germania. Nel 2018 furono registrate vibrazioni sopra al rumore di fondo a Napoli, dopo la vittoria del Napoli contro la Juventus a Torino. Fenomeni di questo tipo sono stati esposti dai ricercatori dell’INGV in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Seismological Research Letters, e definiti per la loro caratteristica “football quake”, letteralmente “terremoti da calcio”.

I video di Sergio Mattarella alla finale degli Europei

I video di Sergio Mattarella alla finale degli Europei

Sugli spalti dello stadio di Wembley per Italia-Inghilterra c’era anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le cui immagini al gol di Bonucci e poi al termine della partita sono state molto riprese e commentate, e si aggiungono a quelle – tradizionalmente ricordate con affetto – di presidenti e vittorie della Nazionale, come nel caso di Sandro Pertini e i Mondiali del 1982 e Giorgio Napolitano per quelli del 2006.

Nuovo Flash