Martedì la compagnia aerea statunitense Atlas Air ha ricevuto in consegna l’ultimo modello di aereo 747 dell’azienda aeronautica statunitense Boeing, che non ne produrrà più. Il Boeing 747 è considerato il modello che ha reso possibile il trasporto aereo di massa, e Atlas Air, che si occupa del trasporto merci, ha voluto celebrarlo in maniera particolare: durante il primo volo dell’aereo, partito mercoledì da Everett, nello stato di Washington, e diretto a Cincinnati, in Ohio, i piloti hanno compiuto una serie di manovre per “disegnare” in volo il numero 747, sovrastato da una specie di corona. Il motivo della corona è che il 747 è stato a lungo l’aereo più popolare al mondo anche tra i non esperti di aviazione, tanto da essere soprannominato in inglese “queen of the skies”, ovvero “regina dei cieli”.

Immagine tratta dal sito FlightAware
Il primo Boeing 747 fu costruito e presentato nel 1968, e da allora diventò uno dei modelli più importanti della storia dell’aviazione: fu soprattutto perché di fatto introdusse la possibilità di viaggiare per lunghe tratte a prezzi sostenibili per le masse, grazie a un insieme di efficienza nel volo e capienza di passeggeri fino ad allora mai visto. In più di cinque decenni, Boeing costruì 1.574 modelli 747: dentro avevano due corridoi e tre file di posti, in cui si potevano sedere dalle 7 alle 10 persone. In generale portavano tra i 350 e i 400 passeggeri: il modello più capiente però superava i 500.
Well done to the @AtlasAirWW pilots! Now off to haul some cargo. https://t.co/4P132LZCvC pic.twitter.com/QIJuBT4gfH
— Flightradar24 (@flightradar24) February 1, 2023
Da qualche tempo il Boeing 747 era diventato più costoso da costruire rispetto a modelli più moderni, e la grandissima parte di quelli venduti negli ultimi anni è stata usata per il trasporto merci, come appunto l’ultimo prodotto per la Atlas Air. Martedì migliaia di dipendenti di Boeing si erano radunati nello storico stabilimento dell’azienda, proprio a Everett, per salutare l’ultimo esemplare prodotto, prima della consegna ad Atlas Air.
– Leggi anche: La fine del Boeing 747