Bermuda ha vinto il suo primo oro olimpico di sempre, nel triathlon

Bermuda ha vinto il suo primo oro olimpico di sempre, nel triathlon

Martedì l’atleta bermudiana Flora Duffy ha vinto la medaglia d’oro nel triathlon femminile, alle Olimpiadi di Tokyo. Per Bermuda, piccolo arcipelago che si trova nell’oceano Atlantico nella parte occidentale del mar dei Sargassi e che fa parte del Commonwealth britannico, è la prima medaglia d’oro alle Olimpiadi, e la seconda medaglia olimpica in assoluto. La prima risale alle Olimpiadi di Montréal del 1976, quando l’atleta di Bermuda Clarence Hill vinse il bronzo nel pugilato. Duffy ha concluso le tre prove di nuoto, ciclismo e corsa in 1 ora, 55 minuti e 36 secondi, davanti alla britannica Georgia Taylor-Brown e all’americana Katie Zaferes.

Con una superficie di 53,1 km², l’arcipelago di Bermuda è diventato anche il paese più piccolo vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi: in precedenza questo primato spettava all’isola caraibica di Grenada, che ha una superficie di 344 km² e che nel 2012 aveva vinto un oro nei 400 metri piani con il velocista Kirani James.

In Polinesia Macron è stato ricoperto di fiori, ma non così tanto

In Polinesia Macron è stato ricoperto di fiori, ma non così tanto

Martedì è circolato molto sui social network un video che mostra il presidente francese Emmanuel Macron completamente ricoperto di collane di fiori al suo arrivo a Tahiti, nella Polinesia francese, per una visita di stato. Il video mostra una quantità esagerata di fiori, con un effetto particolarmente buffo, ma le immagini non sono autentiche.

Il video è stato modificato rispetto a quello originale, nel quale era comunque visibile la consegna – come da tradizione – di numerose collane di fiori in segno di benvenuto per Macron, la cui visita era molto attesa ed era stata rinviata lo scorso anno a causa della pandemia da coronavirus. Le collane erano comunque effettivamente tante.

La Polinesia francese è una “collettività d’oltremare”, una suddivisione territoriale della Francia che gode di ampie autonomie e con la possibilità di avere un proprio presidente per il governo locale. Nella seconda metà del Novecento, la Francia ha effettuato quasi 200 test nucleari tra le isole polinesiane, un tema ampiamente dibattuto e che ha portato nel corso del tempo a richieste di indennizzi e maggiore indipendenza. Varie organizzazioni polinesiane hanno chiesto che durante la sua visita Macron chieda scusa a nome della Francia per le attività nucleari svolte nei decenni passati.

«Chiamarla Pippo una password era troppo difficile?»

«Chiamarla Pippo una password era troppo difficile?»

Sta circolando molto su Twitter il video di un telecronista di Eurosport, Riccardo Roversi, che prima di una partita di pallavolo femminile delle Olimpiadi si è lungamente lamentato della password di un computer, senza sapere di essere in diretta. Nei due minuti in cui si fa riferire da un collega la password che gli serve, si chiede tra le altre cose: «Chiamarla Pippo una password era troppo difficile? Pippo, Pluto e Topolino». Concludendo poi: «manco fosse il computer della NASA».

 

Nuovo Flash