Un gruppo di scienziati dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha diffuso su Twitter un grafico che mostra come i primi sei mesi del 2022 siano stati anomali, sia in termini di precipitazioni che di temperature registrate, rispetto al periodo compreso tra il 1981 e il 2010. Il punto che rappresenta il 2022 è in alto a sinistra del grafico: finora è stato l’anno con meno pioggia e con le temperature più alte dal 1950.
Davvero impressionante l'anomalia di #pioggia 🏜 e #temperatura 🥵 dei primi 6 mesi del 2022 in #Italia, di gran lunga il più secco e caldo!
Great viz by @LArcidiaco 👏
Data @ECMWF #ERA5 👃#emergenzaclimatica #crisiidrica @Giulio_Firenze @DPCgov @WMO @CNRsocial_ @PlatformAdam pic.twitter.com/TTSHRSxf2t— Hydrology IRPI-CNR (@Hydrology_IRPI) July 17, 2022
Il grafico è stato realizzato da Lorenzo Arcidiaco del CNR utilizzando i dati dell’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts, il centro di ricerca meteorologica che raccoglie dati dai satelliti del programma europeo Copernicus.