Perché dovremmo difendere l’ambiente?

Domenica due novembre, Report ha mandato in onda un servizio in cui accusa Moncler di fabbricare gli omonimi piumini con piume ottenute con enormi sofferenze delle oche. Il servizio, va detto, non si fermava alle oche ma trattava anche di delocalizzazione, basso costo della forza lavoro, diritti ambientali e, naturalmente, margini di profitto. Tra i tanti spunti di riflessione, tuttavia, la sofferenza delle oche ha calamitato il dibattito in rete e sui media con posizioni poco concilianti tra le parti. La questione sollevata da Report è evidente: è eticamente giusto infliggere grande sofferenza alle oche? In che misura dovremmo preoccuparci dei diritti degli animali? La questione si inserisce nel dibattito filosofico dello specismo, ed è facilmente estendibile alla relazione tra uomo e ambiente. Dovremmo astenerci dall’usare piume di oche? E l’alternativa qual è? L’ovatta di poliestere che proviene dal petrolio non è certo il massimo della coerenza. Dovremmo astenerci dal consumo di carne industriale e diventare vegetariani o vegani? Perché dovremmo emettere meno gas serra? Insomma, qual è il valore della natura e che diritti ha? Animalismo, ambientalismo, NIMBY e anche l’economia produttivista moderna discendono tutte da risposte diverse a queste domande.

In materia di etica ambientale i punti di vista sono fondamentalmente tre: antropocentrismo, patocentrismo e biocentrismo.

Antropocentrismo. È la base tradizionale delle scienze sociali, in particolare dell’economia produttivista moderna. In ottica antropocentrica tutto si misura in termini di benessere umano (anthropos in greco). Animali, piante, ecosistemi, la natura insomma, hanno un valore solamente strumentale in funzione del benessere che ne deriva per l’uomo, il resto è irrilevante. È questo il caso dell’economia moderna, anche nell’accezione ecologico-sostenibile. Contrariamente alla vulgata comune, l’antropocentrismo non si prefigge di devastare il mondo in nome del profitto. Vi è invece un fervente dibattito sui doveri etici verso il prossimo, siano i nostri conoscenti, le persone con cui non veniamo in contatto o financo ancora non nate (le generazioni future, è il caso della sostenibilità economica). L’idea di base dell’antropocentrismo è che qualsiasi essere umano – sano, malato, giovane, vecchio, etero, gay, eccetera – detiene i medesimi diritti, idea mutuata prevalentemente dal movimento illuminista sviluppatosi in Europa più di due secoli fa.

Patocentrismo. Adotta le posizioni etiche dell’antropocentrismo ma assegna agli animali superiori – quelli che provano dolore, pathos in greco, i vertebrati soprattutto – diritti pari all’uomo, non soffrire o non essere uccisi, ad esempio. In quest’ottica hanno maggior valore azioni favorevoli sia per l’uomo che per gli animali, mentre si assegna minor valore a soluzioni ove al beneficio umano corrisponde un dolore per gli animali, come per le oche di Moncler del servizio di Report. Il rifiuto della sperimentazione animale appartiene a questa corrente di pensiero. Naturalmente anche nel patocentrismo esistono sfumature diverse: gli animalisti più moderati ammettono la violazione di alcuni dei diritti animali se ne risulta un vantaggio maggiore per l’uomo, come il già citato caso della sperimentazione animale. Tuttavia, ed è il caso degli anti-vaccinisti, è possibile rifiutare la sperimentazione animale equiparandola alla sperimentazione umana. Va osservato che molte legislazioni moderne contengono già elementi animalisti, ad esempio è proibito torturare gli animali domestici – in ottica antropocentrica se non ne deriva uno svantaggio non vi sarebbe nulla di disdicevole – e anche il divieto di allevamento di polli in batteria in Europa va in questa direzione.

Biocentrismo. Estende i diritti dell’uomo a tutti gli animali, non solo a quelli che provano dolore, e alle piante. È questo spesso il caso dell’ambientalismo più intransigente del no a tutto, in cui i compromessi non esistono: qualsiasi azione umana conduce inesorabilmente alla violazione dei diritti di piante o animali e pertanto va bloccata. Se da un lato è facile etichettare i biocentristi come impallinati che equiparano la vita dei lombrichi o la salute di un bosco a vite umane, alcune posizioni del biocentrismo sono meno estreme di quanto si creda. Se trovate perfettamente normale gettare una lumaca nel fuoco o sradicare piante senza motivo passate oltre. Se invece avete avuto un moto di ribrezzo, non solo siete in compagnia della stragrande maggioranza della persone ma dovreste anche chiedervi perché. Gettare una lumaca nel fuoco o estirpare un fiore non causa danni a persone (antropocentrismo) o animali superiori (patocentrismo) e dunque non vi sarebbe nulla di disdicevole.

Spero sia chiaro da quanto scritto che nessuna delle posizione etiche sopra indicate è completamente assurda. Avendo chiarite le posizioni in gioco, torniamo allora alla domanda iniziale.

Perché dovremmo proteggere l’ambiente? Cominciamo con la risposta non-antropocentrica tipica di certi gruppi animalisti o ambientalisti: dobbiamo proteggere la natura per se stessa, perché ha un valore intrinseco. Questa risposta soffre di tre problemi. In primo luogo, assegnando un valore intrinseco alla natura non è ben chiaro come e in che misura si possano operare dei compromessi. Ad esempio, pale eoliche o sperimentazione animale portano un danno a una parte (uccelli o ratti che muoiono) ma vantaggi all’altra parte (energia e medicine per l’uomo). Il valore della natura è uguale a quello dell’uomo oppure gli interessi della natura hanno una statura morale più elevata? E quanto più elevata? Abbastanza da permettere un compresso?

In secondo luogo, qualcuno davvero conosce quali sono gli interessi della natura che si vorrebbe difendere? Davvero la natura vuole essere preservata? Volendo individuare una costante nella storia naturale del nostro pianeta paradossalmente questa è proprio il cambiamento. Senza voler scomodare l’uomo e l’economia produttivista moderna, il nostro pianeta ha già vissuto cinque estinzioni di massa, eventi positivi – se davvero è possibile assegnare una connotazione morale a un cambiamento naturale – da un punto di vista strettamente evolutivo. Il problema è che per attribuire un valore intrinseco alla natura andrebbe prima chiarito cos’è la natura. È una situazione momentanea da preservare? O un processo evolutivo da favorire? E perché?

In terzo luogo, voler preservare la natura dall’influenza dell’uomo significa implicitamente porre l’uomo al di fuori del mondo naturale, cosa palesemente non vera. L’uomo è parte della natura come qualsiasi altra specie animale. Le manipolazioni umane sugli ecosistemi sono nient’altro che pressione evolutiva – l’ambiente che cambia – almeno nel breve periodo. Non siamo certo l’unica specie che manipola l’ambiente, basti pensare alle dighe dei castori ad esempio, siamo solamente più efficienti nel farlo. Inoltre, se davvero non siamo parte del mondo naturale, dov’è questo mondo naturale bucolico e incontaminato che si vorrebbe difendere? Non v’è quasi alcun ecosistema sulla faccia della Terra che non sia stato fortemente influenzato dall’uomo, tanto in età moderna quanto antica. Basti pensare al disboscamento operato nel medioevo per costruire flotte navali e fabbricare ferro, oppure l’addomesticamento di moltissime specie animali e vegetali – spero nessuna creda che pesche, mele, arance che si comprano al supermercato crescano spontanee in natura – oppure le modifiche al corso di fiumi per agricoltura e allevamento. Se la maggior parte della natura che oggi ci circonda si è evoluta sotto l’influenza umana, dove si trova questa natura incontaminata che saremmo tenuti a proteggere per se stessa? Quello della natura incontaminata e generosa altro non è che un mito cresciuto sul substrato cattolico del giardino dell’Eden. Dallo stesso substrato deriva anche la credenza che introdurre specie esotiche negli ecosistemi nativi sia generalmente un male o che gli OGM siano una pratica contro natura. Le migrazioni di specie animali e lo sviluppo di nuove qualità di piante più resistenti ai parassiti sono invece fenomeni che avvengono spontaneamente in natura per la pressione evolutiva.

A queste domande fondamentali, ahimè, gruppi ambientalisti o animalisti più o meno organizzati spesso non sanno o non possono dare alcuna risposta concreta. È invece probabile che, contrariamente alla vulgata comune, il miglior fondamento etico per la tutela dell’ambiente sia proprio l’interesse umano dell’economia produttivista. Inteso nell’accezione più ampia, infatti, l’antropocentrismo dell’economia moderna non trae vantaggi dalla distruzione degli ecosistema, anzi il contrario. È infatti nel nostro interesse, per esempio, mantenere puliti gli oceani come fonte di cibo. Più complesso invece il caso dei cambiamenti climatici. Mantenere stabile il clima è certamente positivo nella prevenzione dei problemi climatici e delle perdite di benessere che ne derivano, ma va pesato con le perdite uguali e contrarie causate dalla perdita dei vantaggi dei combustibili fossili. Insomma, da una parte è assai probabile che l’aumento della temperatura globale per le emissioni di CO2 causerà una diminuzione della produzione di cibo. D’altra parte è anche vero che lo sviluppo degli ultimi 150 anni è stato possibile solo grazie alla disponibilità di energia affidabile, sicura e versatile come quella fossile ed è solo grazie ad essa se oggi viviamo più a lungo, più sani e meglio. Tutto considerato, è possibile che rinunciare completamente ai combustibili fossili ieri per stabilizzare il clima, come molti gruppi ambientalisti predicano, si traduca anche in una rinuncia forzata oggi a vivere più a lungo, più sani e meglio. Altrimenti detto, non è impossibile che vivere senza combustibili fossili generi più morti di quanti ne prevenga, in un gioco a somma negativa. I compromessi da dirimere non sono sempre semplici.

Non abbiamo ancora toccato il tema dell’etica degli animali. Qualche breve parola prima di chiudere. È difficile non concordare col diritto a non soffrire per tutti gli organismi viventi, ma anche qui le cose sono meno semplici di come appaiono. La sofferenza è un concetto umano, non estendibile a tutto il mondo animale (gli insetti, ad esempio, ne sono estranei). Questo per tacere del fatto che non è proprio chiaro cosa sia la sofferenza per piante o ecosistemi interi. Inoltre, anche ammettendo di poter estere il concetto di sofferenza alla natura nella sua interezza, è possibile definire diversi gradi di sofferenza per negoziare compromessi accettabili? A volte gli interessi degli esseri umani sono in conflitto con gli interessi di animali e piante, ad esempio quando è necessario controllare l’espansione della popolazione di alcune specie animali per proteggere agricoltura e silvicoltura. L’errore tipico degli animalisti è infatti quello di considerare gli animali come intrinsicamente “buoni” e come tali non sacrificabili, ignorando però che la connotazione morale è prettamente umana e non si applica al mondo animale. Gli animali non sono buoni o cattivi. Gli animali sono e basta. E no, non esistono solo i gattini. Molti animali sono predatori ansiosi di riempirsi la pancia per sopravvivere che guardano a noi come noi guardiamo a Burger King.

Concludendo. Nel dibattito ambientale, l’economia produttivista moderna viene spesso attaccata per la sua natura dichiaratamente antropocentrica, dove tutto ruota attorno al benessere umano. Animalisti (patocentrismo) e ambientalisti (biocentrismo) generalmente rifiutano ogni potenziale compromesso in nome di ideologie adamantine – mille vite umane curate non valgono mille ratti morti nella sperimentazione dei vaccini. Al contrario, l’antropocentrismo permette di “usare” gli animali, anche fancedoli soffrire qualora la sofferenza sia giustificata da oggettive esigenze umane. Quali siano queste esigenze oggettive e quanta sofferenza possano giustificare è ovviamente una questione etica da discutere, ma avendo chiari i termini della questione, cioè la necessità del compromesso. Accontentare tutti non è sempre possibile. Insomma, nella difesa dell’ambiente la moderna economia produttivista ha probabilmente molto più da offrire dell’animalismo o dell’ambientalismo, i cui punti di vista sono ancora offuscati da incoerenze e opacità. Probabilmente l’economia moderna è già una base etica sufficiente per un mondo migliore.

Invece che dibattere se siano più importanti gli interessi umani o quelli di animali e ambiente dovremmo porci domande diverse: che tipo di esseri umani vorremmo essere? in che tipo di società vorremmo vivere? E che tipo di relazione vorremmo avere col mondo che ci circonda, animale e vegetale, e che circonderà i nostri discendenti? Ho il sospetto che molte delle conclusioni degli economisti farebbero felici moltissimi tra gli ambientalisti.

Filippo Zuliani

Fisico, ingegnere, analista e acciaista. Vive e lavora in Olanda, tra produzione industriale e ricerca universitaria. Sul suo blog parla di energia, materie prime, materiali, trasporto più qualcosa di economia e storia. Sperabilmente con senno.